Il caos in Libia è di ampio interesse anche per Pechino. Non un caso, a dimostrazione dell'ormai evidente espansione della Cina sia in Africa che in Europa. L'attacco ai Paesi occidentali (e agli Usa in particolar modo) arriva dal Global Times, uno dei più influenti giornali cinesi, pubblicato dal Quotidiano del Popolo, organo di stampa ufficiale del Partito Comunista. "La…
Cina
Ecco perché l'accordo Eu-China sta per saltare
Per il momento non c'è accordo sul documento congiunto che dovrebbe essere redatto e sottoscritto a conclusione del grande vertice Cina-Ue che partirà domani. A Bruxelles ci saranno il premier, Li Keqiang, e il ministro degli esteri, Wang Yi, che troveranno tutta la schiera di notabili dell'Unione europea come interlocutori – dal presidente della Commissione all'Alta rappresentate per la politica Estera, Federica…
Cina, 5G e Mediterraneo: perché Tsipras congela un altro affare
Dopo il Pireo, c'è il Pireo. La Cina non vuole fermarsi e punta a raddoppiare gli affari già conclusi in Grecia dopo aver privatizzato l'hub containers principe del Mediterraneo. Pronto un altro progetto faraonico per due mega moli crociere, ma il governo Tsipras ha congelato il tutto. Ufficialmente per via di nodi burocratici e amministrativi, mentre ufficiosamente circola la voce…
Libia. Fra Ue e Usa, parla Giorgetti. A buon intenditor...
"L'Europa deve rimanere alleata agli Stati Uniti e mi sembra inevitabile che l'alleanza Atlantica venga conservata". Un avviso agli alleati di governo quello del sottosegretario leghista alla presidenza del consiglio, Giancarlo Giorgetti. Durante un convegno a Varese, parlando dei rapporti internazionali e, in particolare di quello tra Europa e Cina. "Dopodiché - ha detto - bisogna capire se gli americani…
Huawei, ecco come gli Usa potrebbero aver inchiodato Meng Wanzhou
Lo scontro tech tra Usa e Cina si arricchisce di un nuovo capitolo. Le autorità statunitensi potrebbero aver raccolto una serie informazioni su Huawei attraverso un'attività di sorveglianza segreta che inchioderebbe il produttore cinese e la sua numero due e chief financial officer Meng Wanzhou, figlia del fondatore della compagnia Ren Zhengfei. L'UTILIZZO DEL FISA In particolare, durante un’udienza presso…
Nuovo richiamo Usa all'Italia: occhio a esporsi troppo con Cina e Russia
Il portavoce del Consiglio di Sicurezza nazionale statunitense, Garret Marquis, è tornato alla carica sull'Italia, sponda Cina (e Russia). "Stiamo mettendo in guardia molti Paesi perché siano consapevoli dei rischi posti dal sostegno alla Belt and Road Iniziative (Bri), specie quelli che stanno cercando attivamente investimenti stranieri diretti. Ma l'Italia rappresenta una preoccupazione speciale perché è un alleato forte e…
5G made in Cina, Di Maio rassicura il Copasir ma l’allerta resta alta
I pericoli derivanti dall'adozione del 5G cinese evidenziati a più riprese nei 'warning' Usa e le ripercussioni economiche e geopolitiche ipotizzate a seguito dell'adesione italiana al memorandum d'intesa sulla nuova Via della Seta (nel quale sono rimaste le telecomunicazioni) sono i due argomenti principali affrontati oggi al Copasir – il Comitato parlamentare di vigilanza sull’intelligence – , che per l'occasione…
Brexit si o no? Il fallimento della Politica
Nel 2016 è stato chiesto al popolo inglese di decidere, con un Referendum, se restare o uscire dall'Unione Europea. Come tutti ben sappiamo, la maggioranza dei votanti (il 51,89%, ossia 17,4 milione di persone) ha deciso per l'uscita dell'UK dall'UE. Sono passati oltre due anni e la situazione non si è risolta. La Brexit resta un punto interrogativo: uscire sì…
L'Alleanza Atlantica festeggia e guarda al futuro. L'evento al Centro studi americani
Settant'anni portati benissimo, ma gli obiettivi di sicurezza e stabilità sono tutt'altro che raggiunti. Alle minacce tradizionali, su cui svetta l'assertività russa a est, se ne sono aggiunte di nuove. All'orizzonte emerge con una certa prepotenza il Dragone cinese, con livelli di avanzamento tecnologico ormai pari a quelli dell'Occidente. Non bisogna abbassare la guardia dunque, ma anzi serve ricalibrare l'impegno…
Con il 5G cinese a rischio la condivisione di informazioni con gli Usa. L'avvertimento di Eisenberg
Ogni decisione che circonda “l'infrastruttura per il 5G avrà implicazioni”, diplomatiche e di sicurezza “di lungo termine” che “come ha spiegato il segretario di Stato Mike Pompeo”, potrebbe contemplare anche il fatto “di non essere in grado (per gli Stati Uniti) di condividere informazioni con quei Paesi che adottano tecnologia e servizi cinesi per il 5G e incorporano quest’ultimi nei…