Pechino non si ferma. Anzi sull'acciaio raddoppia, mettendo in cantiere una maxi fusione, la più importante dell'anno, tra due imprese statali: il colosso Baosteel, già secondo produttore cinese e Wuhan Iron and Steel Group, all'undicesimo posto nella graduatoria mondiale di produzione di alluminio. Insieme creeranno il secondo gruppo mondiale manifatturiero, tallonando l'indiana Arcelor Mittal e, soprattutto, lasciando a bocca aperta chi, sia…
Cina
L'austerità europea? Errore drammatico. Parla Khanna
La globalizzazione? È viva e vegeta, parola di Parag Khanna. L'esperto di relazioni internazionali ha appena pubblicato un libro dal titolo "Connectography", qualcosa come "Connettografia", che in qualche modo lo rappresenta in pieno. È difficile infatti trovare qualcuno più connesso e più mobile di lui. Nato in India, infanzia e formazione tra Emirati Arabi Uniti, Usa ed Europa, Khanna applica il paradigma…
Perché è utopica l'idea di una Difesa comune europea
Il dibattito sulla politica estera e di sicurezza europea è ripartito alla grande, dopo il Brexit. Taluni ritengono che l’uscita dall'Unione del Regno Unito – ammesso che rimanga tale – eliminerà gli ostacoli che Londra aveva sempre posto all’integrazione politica e strategica. Si tratta di un’illusione. Di un mito politicamente corretto. Gli Stati europei sono sempre meno disponibili a cedere…
Ecco come l'Europa fa harakiri rispetto a Usa e Cina
L’inizio “formale” della crisi economica si fa risalire al settembre del 2008, con il crollo della banca d’affari americana Lehman Brothers. La data collima abbastanza bene con lo “svaccamento” dell’Unione Europea che - con in più la coincidenza non del tutto casuale della crisi dell’immigrazione incontrollata - ha radici sostanzialmente economiche. Ha fatto comodo a molti in questi anni supporre…
Che cosa sta escogitando Erdogan in Turchia
Con l’incontro recentissimo, l’8 agosto a San Pietroburgo, tra Vladimir Putin e Recep Tayyp Erdogan, l’unico di alto livello dopo il tentativo di golpe in Turchia (e il tentato assassinio del leader turco), che peraltro Mosca ha prima segnalato ad Ankara poi duramente condannato, inizia una nuova fase della geopolitica postsovietica. Ne inizia una anche per la Turchia, sempre meno…
Perché non ci sarà alcuna espansione fiscale nel mondo
Rientrato a lavoro, mi sono reso conto che la reflazione a livello globale, iniziata a febbraio con l’aumento dei prezzi delle commodity, continua a rimanere al centro dell’attenzione degli investitori. Poco è, invece, cambiato in queste ultime tre settimane. Proseguono le pubblicazioni di dati migliori delle attese a livello mondiale. Gli spread sulle obbligazioni corporate continuano a ridursi, alimentando un…
Cosa pensano Clinton e Trump dell'intesa sul clima firmata da Obama e Xi Jinping
Per Barack Obama, è l’ora dei commiati. Ma il presidente vuole ancora lasciare il segno e cerca, quando può, di consegnare al suo successore un mondo migliore: all'ultima missione in Asia e all'ultimo G20 del suo doppio mandato, Obama firma, a Hangzhou, col collega cinese Xi Jinping, l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico. La firma apposta dal presidente Obama significa…
Ecco cosa evitare per non far afflosciare ancor più il Pil
La crescita del pil italiano continua a deludere. Le previsioni sono riviste continuamente al ribasso: per il 2016 siamo passati dal +1,6 per cento dell’aggiornamento del Def 2015 approvato dal governo Renzi a settembre scorso, al +1,2 per cento del Def 2016 varato appena a marzo passato. Dagli ultimi dati dell’Istat emerge un ulteriore rallentamento, con una crescita zero nel…
Ecco il programma di Donald Trump su fisco, energia e Cina
Donald Trump promette la "più grande rivoluzione fiscale" negli Usa "dai tempi di Ronald Reagan" (presidente dal 1981 all’ ’89). Presentando la sua agenda economica all'Economic Club di Detroit, il candidato repubblicano alla Casa Bianca ha annunciato un piano che prevede riduzioni d’imposte per la classe media, ma soprattutto per le aziende; grosse sforbiciature delle norme federali all’insegna di “meno…
Perché l'intervento Usa in Libia è sacrosanto. Parla Fabrizio Cicchitto
"Visto che la Libia non ha la forza di liquidare l'Isis da sola, era inevitabile che qualcuno intervenisse in suo aiuto contro le milizie dello Stato Islamico". Parola del presidente della Commissione Difesa della Camera Fabrizio Cicchitto, che ieri con l'associazione Rel (Riformismo e Libertà) ha organizzato a Montecitorio un dibattito per discutere della situazione di crescente disordine internazionale in corso, tra terrorismo, tensioni…