Dopo il controspionaggio Usa, anche quello britannico avverte le università. In particolare, si temono le attività cinesi. Teti pensa anche all’Italia: “Serve un’attività di controllo sugli studenti provenienti Paesi critici”
Cina
Carota e bastone, la missione di Blinken in Cina secondo l’amb. Castellaneta
I rapporti bilaterali sono caratterizzati da un’alternanza di schermaglie con tentativi di dialogo e distensione. Lo dimostra la visita del segretario di Stato americano a Shanghai e Pechino. L’analisi di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Fentanyl ma non solo. Il viaggio di Blinken in Cina visto da Berg (Csis)
Secondo l’esperto, Washington fa bene a chiedere a Pechino un maggior controllo sui precursori di questa droga sintetica che sta causando una crisi sociale in America. Ma questo tema “non può diventare il punto di partenza di una cooperazione più ampia”. Piuttosto, Xi lo userà come leva su altri dossier
L’Ue stringe su Shein. Norme Dsa anche per il fast-fashion cinese
“Dovrebbero essere attuate misure per proteggere i consumatori dall’acquisto di prodotti pericolosi o illegali, con particolare attenzione alla prevenzione della vendita e della distribuzione di prodotti che potrebbero essere dannosi per i minori”, ha spiegato la Commissione
Estradizione verso la Cina. Ad Ancona c’è un nuovo caso
Un ingegnere sulla quarantina si trovava in vacanza a Numana, convinto di essere al sicuro dopo il no tedesco alla consegna alle autorità della madrepatria. È in carcere da oltre un mese. Ma c’è un precedente: la Cassazione, con una storica sentenza, ha ribaltato il via libera deciso della Corte di Appello (sempre della città delle Marche). Harth (Safeguard Defenders): “L’Ue sospenda tutti gli accordi bilaterali con Pechino e Hong Kong” in materia
Indagine Ue sulla cinese Nuctech. Tra i clienti anche l’Italia
La società di attrezzature di sicurezza è stata oggetto del raid condotto all’alba di martedì dalle autorità di Bruxelles utilizzando i nuovi poteri anti-sovvenzioni straniere. I macchinari presenti anche all’aeroporto di Pisa
Truppe Usa fuori da Niger e Ciad? Ecco cosa dice il Pentagono
Non è stata ancora presa una decisione definitiva sul ritiro, ha spiegato l’ammiraglio Grady, numero due delle forze armate statunitensi. Ma se così sarà, serviranno nuove soluzioni per le missioni antiterrorismo nel Sahel
L'incontro di Meloni e Mattarella con Rahmonov avvicina il Tagikistan all'Europa
In un’area dove a dare le carte sono Mosca e Pechino, rispettivamente principale partner militare e principale partner economico, l’Europa dovrebbe mettere in campo una nuova agenda regionale sia per rafforzare l’economia locale con programmi di sviluppo, sia per sostenere il Paese nello sfruttamento armonico delle sue risorse e, quindi, esercitando un soft power geopolitico
La prima indagine Ue sugli appalti riguarda la Cina e i dispositivi medici
Debutto per l’International procurement instrument. La Commissione accusa Pechino di favorire i fornitori locali imponendo condizioni insostenibili per le aziende del Vecchio continente
Così Pechino pungola il G7 dopo l’esclusione della Corea del Sud
Il mancato invito del presidente Yoon tra gli ospiti del vertice in Puglia. Un’altra occasione per la propaganda di Pechino per tentare di seminare discordia tra i Sette e i partner like-minded