Skip to main content

Ci serve una svolta sulla dipendenza tecnologica dalla Cina. Il commento di Mayer

Se si eccettua un ristretto numero di decisioni del presidente Mario Draghi in questi anni non è stato fatto molto per ridurre l’evidente eccesso di dipendenza tecnologica dell’Italia dalla Cina, soprattutto nelle reti di telecomunicazioni, in quelle energetiche e nell’universo digitale. Ora è il momento giusto per agire

Xi prepara una nuova legge sullo spionaggio. Rischi per chi fa affari e ricerca

Pechino lavora per allargare il perimetro della sicurezza nazionale nelle norme contro lo spionaggio. La stretta arriva dopo la riapertura delle frontiere e conferma i timori della leadership

L’Ucraina entri nella Nato. Parla l’ex premier lituano Kubilius

In vista del summit degli alleati a Vilnius, l’europarlamentare dice a Formiche.net: “La ratifica potrebbe avvenire soltanto a guerra finita ma un invito formale, come fatto l’anno scorso con Finlandia e Svezia, è possibile”. E sulla Via della Seta, ecco il consiglio all’Italia: “La dipendenza da Paesi come Russia e Cina può diventare una grande minaccia per la sicurezza geopolitica”

Come funzionano le Info-Ops pro Cina in rete. L’analisi di Berger

Di Federico Berger

Elevata automazione e crescita esponenziale nel numero di servizi online potrebbero far sì che queste attività a favore di Pechino si moltiplichino e arrivino a investire anche l’infosfera europea

Ecco cos’ha fatto la propaganda cinese sul video del Dalai Lama

Tre le narrazioni alimentate da Pechino. “Gli account che hanno commentato sono stati quelli solitamente più aggressivi”, spiega Etienne Soula dell’Alliance for Securing Democracy

Che cos'è e cosa pensa il think tank Grotius che premierà Giorgia Meloni

Domani Giorgia Meloni riceverà a Londra il premio Grotius da un importante think tank di politica estera, il centro studi Policy Exchange. Come nasce e cosa rappresenta

Com’è andato il war-game Usa sull’invasione cinese di Taiwan

Un’esercitazione organizzata dal Center for a New American Security ha simulato gli scenari di un conflitto nello Stretto tra quattro anni. Ecco cos’hanno detto i repubblicani e i democratici che hanno partecipato

Italia fuori dalla Via della Seta? Ecco la mossa di Pechino

L’ambasciatore Jia spiega che i “risultati” commerciali sono “inseparabili” dal memorandum siglato da Conte nel 2019. La Cina prova a legare il rinnovo agli scambi, ma l’intesa è fortemente politica

È davvero l’ora di un decoupling geopolitico? Scrive l’amb. Castellaneta

La visita di Lula in Cina ha riacceso i riflettori sui Brics, un forum che sta vivendo una sorta di seconda giovinezza. Ma attenzione: non siamo all’alba di una catastrofe per l’Occidente. Serve pragmatismo e realpolitik, anche all’Italia in vista della presidenza G7 del 2024. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Che cos’è Blue Dot Network, la stella Michelin dei progetti infrastrutturali 

Il Regno Unito ha annunciato l’adesione al meccanismo lanciato da Usa, Giappone e Australia per promuovere standard elevati negli investimenti globali. Un’iniziativa per contrastare la Via della Seta

×

Iscriviti alla newsletter