Skip to main content

In fuga dalla Via della Seta. L’occasione transatlantica per Meloni

Quando il gioco s’è fatto duro con l’invasione russa dell’Ucraina, Roma non ha esitato a sostenere con ogni mezzo Kyiv. Ma ora che si tratta di Cina come si muoverà il governo? L’opportunità è di distinguersi dalla Francia di Macron e dalla Germania di Scholz ma il rischio è di non cambiare la percezione dell’Italietta agli occhi degli alleati. Specie se…

Perché il macronismo filo-Xi è un pericolo per l'Europa. L'allarme di Sapelli

“Il memorandum della Via della Seta? Meloni lo sconfessi. L’Ue? Un’entità a metà strada tra la Cassa del Mezzogiorno e il Gosplan sovietico. Equilibri rotti significa che nessuna grande potenza prevale sull’altra, ma crescono le potenze medie come la Turchia”. Conversazione con l’economista Giulio Sapelli

Taiwan continua a dividere Biden e Macron. Una telefonata, due versioni

Prima telefonata tra i due leader dopo il viaggio del presidente francese in Cina. La nota della Casa Bianca cita esplicitamente lo Stretto, quella dell’Eliseo no. Poi il leader Usa sente von der Leyen e…

È il 2027, Pechino invade Taiwan. E gli Usa? Il war-game alla Camera

Pochi giorni dopo le esercitazioni cinesi nello Stretto, i deputati della commissione Cina hanno partecipato a una simulazione organizzata dal Center for a New American Security per prepararsi a un attacco ordinato da Xi e valutare come Washington potrebbe rispondere

I chip di Taiwan o la Via della Seta? Come si muoverà il governo Meloni

Bloomberg rivela una visita a Taipei di funzionari del ministero delle Imprese per valutare il rafforzamento della cooperazione sui semiconduttori. In cambio, Roma “potrebbe essere disposta” a non rinnovare il memorandum con Pechino. Ecco cosa racconta questa notizia delle importanti scelte internazionali che attendono l’esecutivo

Stretta Usa sulla polizia segreta cinese. E l’Italia?

L’Fbi ha arrestato due sospetti “agenti” di Pechino, accusati di aver aperto e gestito a Manhattan un distaccamento illegale del ministero della Pubblica sicurezza. Si tratta di un ufficio simile agli undici individuati nel nostro Paese

Macron e la riflessione strategica che serve all’Italia. Parla Coticchia (UniGe)

Le parole di Macron e le esercitazioni di Pechino attorno a Taiwan hanno riacceso il dibattito sull’autonomia strategica europea. Secondo il professor Coticchia (UniGe) la riflessione in corso sulla strategia di sicurezza nazionale è l’occasione fondamentale per definire i nostri interessi

Il Montana vieta TikTok per tutti. Un esperimento da tenere d'occhio

È il primo Stato americano a prendere una decisione simile, e potrebbe fungere da paradigma. Manca solo la firma del governatore Greg Gianforte, poi sarà legge a partire dal 2024. Previste pene fino a 10mila dollari per chi le viola. Ma all’orizzonte c’è un contenzioso legale che può bloccare la decisione politica

Sistemi di difesa dalla Cina a Prigozhin. Gli Usa sanzionano un’azienda cinese

Colpiti dal nuovo round oltre 120 aziende e individui in più di 20 Paesi. C’è anche King-Pai, che fornisce alla Russia sistemi di guida per missili da crociera

L’Italia nell’Indo-Pacifico tra Cina e partner strategici. Cos’ha detto Silli

Il sottosegretario agli Esteri ha illustrato in commissione la visione “inclusiva” dell’Italia per la regione e gli sforzi intrapresi, che comprendono l’aumento dei diplomatici in Giappone, Australia e Bangladesh. Formentini (Lega): “Bene, ma c’è ancora molto fare”

×

Iscriviti alla newsletter