La cooperazione tra Washington e Tokyo passa dalla supply chain dei materiali critici: il nuovo patto impedisce a entrambi di imporre dazi bilaterali sull’esportazione. Così i Paesi puntano a proteggere le rispettive industrie dalle mosse di Pechino. Ecco cosa significa per l’Europa
Cina
Influenza cinese sui media italiani. Ecco chi dice no (per fortuna)
Il Comitato di redazione contro uno speciale di quattro pagine pubblicato domenica: il giornale “si è prestato a battere la grancassa per una dittatura”, si legge nel comunicato. E c’è pure “l’aggravante della recidiva”
M5S verso i Verdi Ue? Grillo fa incagliare la nave di Conte nel porto di Taranto
Le richieste del fondatore di “aprire” lo scalo alla Cina si scontrano con i tentativi del partito di trovare casa a Strasburgo. L’eurodeputato tedesco Bütikofer twitta ribandendo implicitamente il suo no all’ingresso dei pentastellati nel gruppo ambientalista
Via TikTok dai telefoni governativi? Pd in pressing sull’esecutivo
Presentata in Senato una mozione (primo firmatario Borghi, membro del Copasir): serve sanare “il pericoloso ritardo che l’Italia ha accumulato rispetto alle decisioni assunte dalla Commissione europea e da numerosi altri Paesi” come Stati Uniti e Regno Unito, si legge nel testo visionato in anteprima da Formiche.net
Così Putin e Xi vogliono creare un nuovo ordine energetico. Parla Sassi
Tra Mosca e Pechino ci sono ampie convergenze su energia e politica. Mentre la Russia cerca di aggirare le sanzioni e preservare lo status di potenza esportatrice, la Cina riflette su equilibri internazionali e sicurezza energetica, ed entrambe guardano al Sud globale. L’esperto di geopolitica energetica mappa risorse, strategie e la relazione tra le autocrazie
Piano Libia, così Roma risponde alla guerra ibrida di Wagner e Pechino
Avendo preso contezza che ormai gran parte dell’Africa è sotto il dominio di Cina e Russia (anche per debolezze progettuali altrui), si rende imprescindibile che Ue e Italia pianifichino una strategia per l’Africa, come fatto dal governo Meloni con il Piano Mattei
Grillo chiama Pechino. Tutte le mire cinesi sul porto di Taranto
Il fondatore del M5S ha chiesto ai deputati di “aprire” lo scalo pugliese (sensibile per le attività Nato) “ai grandi mercantili” che arrivano da Est per renderlo uno snodo della Via della Seta marittima. Il governo, tramite il viceministro Rixi, dice no. Il futuro della piattaforma logistica e un nuovo bando green… L’ipotesi Golden power
L’Asia divisa sull’Ucraina. Xi vede Putin e Kishida vola da Zelensky
Il premier giapponese è a Kyiv per ribadire il sostegno di Tokyo e l’interconnessione tra i quadranti indo-pacifico ed euro-atlantico. È una visita storica per quattro ragioni. Ecco quali
Cina e Russia sotto i riflettori delle Fiamme gialle. L’audizione di Zafarana
Il comandante generale della Guardia di Finanza in commissione Difesa della Camera ha illustrato le attività del corpo del Mef. Congelati beni per circa 2 miliardi di euro in virtù delle sanzioni Ue per l’invasione dell’Ucraina e faro acceso sulle attività criminali di Pechino e sulla contraffazione del made in Italy in aree come il Pratese
Xi-Putin, aumentano i limiti dell’amicizia “senza limiti”. L’editoriale di Lucas
Il leader cinese è in visita a Mosca per tre giorni. Russia e Cina sono sempre più vicine ma le distanze sulla guerra in Ucraina stanno emergendo con chiarezza. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis