Il presidente Mattarella ha concesso il suo gradimento per la nomina. Il suo ultimo incarico è stato a Pechino, come direttore del dipartimento legale. Prima era stato ambasciatore in Perù e sotto il suo mandato il governo di Lima aveva aderito alla Via della Seta (poche settimane dopo l’Italia)
Cina
La Cina si fa la sua IA generativa, tra censura e innovazione
Pechino vuole sfruttare al meglio i vantaggi di questo importante strumento. Ne vale, infatti, parte della sua sfida con l’Occidente. Al momento, nonostante ci siano delle realtà avviate, la strada percorrere è ancora lunga. Serviranno delle leggi apposite in grado di porre dei paletti e, probabilmente, anche un cambio di mentalità
Pechino aggiorna la legge sullo spionaggio. Nel mirino c’è Taiwan
Il testo dell’emendamento non è ancora stato reso pubblico ma tutti gli elementi suggeriscono che si tratterà di una stretta riguardante l’isola che la Cina rivendica. Il caso dell’arresto in occasione della visita di Pelosi come lezione
Usa, Cina e Ucraina. Guida al 2023 di Giorgia Meloni
L’invasione russa, un rapporto con Pechino da ridefinire volando da Xi, uno con gli Stati Uniti da continuare a rafforzare. Sono soltanto alcuni dei tanti impegni internazionali del nuovo anno per il presidente del Consiglio
Semiconduttori, la leva del Ventunesimo secolo. L’atlante di Aresu
Fronte-chiave della sfida tra Cina e Occidente, volano delle industrie più strategiche, protagonista di un piano europeo (e italiano) ancora tutto da sviluppare. Il settore dei microchip è cruciale e la sua evoluzione sarà determinante per gli equilibri del pianeta. In questa intervista, l’esperto mappa a 360° i trend presenti e futuri del comparto
La Cina è meno vicina. L’Ue vuole controllare gli investimenti in uscita
I Ventisette stanno considerando come monitorare l’operato delle proprie aziende in Cina. L’obiettivo è duplice: evitare di finanziare e offrire il fianco al rivale sistemico. E con la svolta tedesca in arrivo, la postura europea è sul punto di cambiare
Covid e non solo, la Cina apra i suoi laboratori. L’appello di Mayer
Salute, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare e deterrenza nucleare potrebbero trasformarsi un terreno di dialogo tra democrazie e autocrazie, per una volta unite nel tutelare la salute dei cittadini e le salvezza del pianeta. Il commento di Marco Mayer
Taiwan, alleato e opportunità per l’Italia. Il commiato dell’amb. Lee
Nutro molta fiducia, oltre che una grande speranza, in una maggiore attenzione dell’Italia nei confronti di Taiwan, augurandomi con questo un miglioramento dei rapporti tra i nostri due Paesi. Il saluto di Andrea Sing-Ying Lee, rappresentante di Taiwan in Italia
L’amicizia Cina-Russia ha qualche limite. Il caso Huawei
Il colosso di Shenzhen ha deciso di chiudere una sua divisione a Mosca per i rischi di sanzioni secondarie. Ma è pronta a tornare quando la guerra in Ucraina finirà
Stazioni di polizia cinese. Il Viminale indaga, Pechino nega tutto
La deputata azzurra Mazzetti ha avuto un incontro “cordiale e fattivo” con il ministro Piantedosi: “È pienamente informato” sul caso. Intanto, il Dragone respinge i sospetti nati dopo un rapporto di Safeguard Defenders