Il governo italiano non è interessato alla costruzione dell'ultima sezione di Poseidon il nuovo gasdotto che porterà il gas dal Mediterraneo orientale al Salento (e quindi al centro Europa) nella nuova ottica di diversificazione dell'approvvigionamento energetico. Dopo il caso Tap si apre un nuovo fronte nel dossier che sta caratterizzando geopolitica ed alleanze in due quadranti strategici come quello euromediterraneo…
Cipro
Crisi Cipro-Turchia, Nicosia parla di invasione e invoca l'Onu. Erdogan isolato
Reagisce in punta di diritto la Repubblica di Cipro dopo che la nave turca Fatih ha annunciato perforazioni a caccia di gas nella Zona economica esclusiva cipriota. Il governo di Nicosia parla di “seconda invasione” turca, dopo quella armata del 1974 e che continua ancora oggi nel 47% dell'isola, e annuncia tutte le necessarie azioni istituzionali e legali per annullare…
La mossa dell'Egitto che accusa la Turchia e stringe con Israele
Si starebbe aprendo lo scenario che porta al mandato di arresto internazionale nella controversia sul gas a Cipro, dopo che la nave turca Fatih ha annunciato operazioni illegali di perforazione nella Zona economica esclusiva di Cipro, stato membro dell'Ue. Mentre Nicosia ha legittimamente da tempo concesso le indagini sui singoli blocchi ad alcuni players di vari paesi (Eni, Exxon, Total),…
Le strategie degli Stati Uniti per il Mediterraneo orientale passano per un gasdotto
La scorsa settimana una proposta di legge che va sotto il nome di "Eastern Mediterranean Security and Partnership Act" è stata presentata in forma bipartisan – firmatari: il democratico Bob Menendez e il repubblicano Marco Rubio – alla Commissione Affari esteri del Senato statunitense. In sostanza si tratta di una policy sul partenariato nell'area del Mediterraneo orientale che "aggiorna" i ruoli geopolitici che Washington affida…
Tutti i numeri dorati di Exxon sul giacimento Glauco a Cipro
Una miniera d'oro, anzi, di gas da 40 miliardi di dollari. Arriva il report ufficiale di Exxon Mobile e Qatar Petroleum sulle potenzialità del giacimento Glauco nel blocco 10 della Zona economica esclusiva di Cipro. I risultati vanno anche al di là delle aspettative e rivelano una grande potenzialità. Inoltre il fattore determinante sarà adesso quello relativo ad un altro…
A chi va di traverso il successo di Exxon a Cipro?
Un giacimento dalle potenzialità molto incoraggianti, con grandi speranze di sfruttamento e quindi di futuri introiti. Glauko, nel blocco 10 all'interno della Zona economica esclusiva di Cipro, è al centro delle nuove strategie del colosso americano Exxon Mobile, impegnato nelle attività di perforazioni assieme a Qatar Petroleum. QUI EXXON Exxon a Cipro ha trovato un grande giacimento. Fonti statunitensi fanno…
Cosa c'è dietro la riduzione dei depositi russi nelle banche di Cipro?
Da 21,5 miliardi euro del 2012 a poco più di sette di oggi. I depositi russi nelle banche di Cipro sono calati, e non solo a causa della crisi finanziaria dell'isola, con il prelievo forzoso del 2013. Ma anche per il mutarsi di condizioni legate alla geopolitica e alle nuove partnership: così la strategia di Mosca si orienta su altri mercati…
Scintille per il gas a Cipro. Nicosia denuncia Ankara all'Onu
Cipro denuncia la Turchia all’Onu per l'attività di ricerca del gas nella Zee. Si infiamma nuovamente il dossier idrocarburi nel Mediterraneo orientale, con le provocazioni di Ankara che non si fermano mentre i players accreditati nella Zee sono operativi, come l'americana Exxon. Quest'ultima accusa un ritardo nelle operazioni, per via di un danno al sistema del trapano "Icemax Stena", che…
Così Netanyahu si intesta la nuova leadership mediterranea
Non solo gas. Israele si candida a nuovo leader del Mediterraneo, partendo dal gasdotto Eastmed e passando dai nodi “mediorientali” come Siria e Iran: la posa delle firme sull'accordo del gasdotto da 7 miliardi si sposa con le nuove dinamiche che investono il ruolo di Mosca e le scelte della Casa Bianca sulle strategie verso Teheran. Tel Aviv con giordani…
Tutte le preoccupazioni di Mosca per la presenza Usa a Cipro
"L'ulteriore militarizzazione dell'isola e il suo coinvolgimento nell'attuazione dei piani degli americani e della Nato avranno inevitabilmente effetti pericolosi e destabilizzanti per Cipro". Questo il tweet di Maria Sakharova, speaker del ministero degli Esteri russo. Sembra una risposta ad orolgeria dopo che l'american Exxon ha iniziato a perforare nella Zee cipriota con “alle spalle” la portarei Truman che si trova…