Skip to main content

Dossier migranti al Cisr. La mossa di Meloni letta dal prof. Caligiuri

La sicurezza è un tema endemico della contemporaneità e il perimetro degli accadimenti che la ricomprendono si estende sempre di più. E il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica ha potenzialmente le competenze per poter fronteggiare questo fenomeno crescente. Il commento di Mario Caligiuri, professore dell’Università della Calabria e presidente della Società italiana di Intelligence

Niger, prove tecniche di Consiglio di sicurezza nazionale per l’Italia?

Lunedì riunione a Palazzo Chigi con premier, ministri di Esteri e Difesa, Autorità delegata e vertici dell’intelligence per gestire la prima emergenza dopo il colpo di Stato a Niamey. Un’occasione che ha dato il senso di coordinamento. Resta, però, il punto della cornice istituzionale di queste iniziative

Un consigliere per la sicurezza nazionale? I dubbi di Elio Vito

Le esigenze e le difficoltà del settore della sicurezza e della difesa sono mutate e aumentate. Ma proprio per questo, bisognerebbe procedere con prudenza evitando di mettere mano in modo superficiale e approssimativo all’impianto normativo che struttura tale settore. Il commento di Elio Vito

Sicurezza nazionale, ripartiamo dal Cisr. La proposta del prefetto Soi

A volte le riforme istituzionali più efficaci si fanno utilizzando al meglio le norme esistenti. Vale anche per la gestione dei più delicati dossier internazionali, scrive il prefetto Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, nella rubrica “Checkpoint Charlie” sull’ultimo numero della rivista “Airpress”

Draghi conferma i vertici dei Servizi. Tutti i dettagli

Il governo ha prorogato il mandato di Caravelli all’Aise per altri quattro anni e quello di Parente (Aisi) per due. Ecco i loro curriculum

Afghanistan e non solo. Il jolly per la sicurezza nazionale c’è già: il Cisr

Il Cisr sarebbe il nostro Consiglio di Sicurezza Nazionale. Mai convocato ai tempi del governo Conte II sulla pandemia, forse si riunirà per affrontare il dossier Afghanistan. Con l’auspicio che possa diventare un organo di indirizzo politico e quindi riunirsi con maggior frequenza

Perché è ora che il ministro per l’Innovazione tecnologica sieda al Cisr

È tempo che anche il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale trovi un posto al Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica. Il commento dell’avvocato Stefano Mele

Sicurezza nazionale, la soluzione ce l’abbiamo già. È il Cisr

La mancanza di “condivisione” che costituiva il perno delle critiche a Conte non poteva e non può trovare una risposta adeguata nella sola nomina di un’Autorità delegata. La soluzione ce l’abbiamo già: il Cisr, mai convocato nel 2020 per discutere dei problemi legati alla pandemia. Il punto di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze

×

Iscriviti alla newsletter