"Combatteremo per i lavoratori americani e per l'acciaio americano, a partire da ora. Per decenni, l'America ha perso posti di lavoro e fabbriche per un commercio ingiusto, ma cambieremo le cose". Ci risiamo, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha presentato la direttiva firmata, che dà la "priorità immediata" a un'indagine del dipartimento del Commercio sull'importazione di acciaio e…
commercio
Cosa c'è (e cosa non c'è) nell'accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti
Giovedì l'amministrazione Trump ha diffuso un comunicato contenente dieci punti di intesa decisi insieme ai funzionari cinesi. Gli argomenti sono tutti di natura economico-commerciale, e sono la base su cui gli emissari di Washington e Pechino hanno finora lavorato. A diffonderli ai giornalisti è stato il segretario al Commercio Wilbur Ross, che ha seguito i lavori congiunti personalmente, anche perché finora Robert…
Come cambia il diritto doganale nell'era Trump?
Cos'è la globalizzazione? E il protezionismo? E quanto incideranno davvero le politiche commerciali annunciate e decise da Donald Trump? Di questo si parlerà anche nel corso della presentazione del libro "Diritto doganale dell'Unione europea" di Sara Armella (nella foto) il 4 aprile all'Università Bocconi da Giuseppe Tesauro (ex presidente della Corte Costituzionale), Giorgio Sacerdoti (professore emerito di diritto Internazionale all'Università Bocconi), Giuseppe Peleggi (direttore Agenzia delle…
Che cosa ha deciso davvero Trump sulla politica commerciale
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato venerdì 31 marzo due ordini esecutivi che chiedono alle agenzie competenti di rivedere la politica commerciale americana. Attualmente infatti gli Stati Uniti importano più di quanto esportano, per un valore complessivo di 500 miliardi di dollari all'anno. I PROVVEDIMENTI Il primo provvedimento ordina che nel giro di 90 giorni venga consegnato…
Ambulanti e Bolkestein, ecco numeri, fatti e frottole
Il commercio ambulante (195mila imprese, 530mila addetti) è in un caos aggravato dal decreto Milleproroghe. La direttiva europea del 2010 che ha preso il nome dall’allora commissario Frits Bolkestein prevede di mettere a gara una serie di servizi, tra questi il commercio su aree pubbliche. Nel 2012 la conferenza Stato-Regioni definisce i criteri per i bandi che devono ri-assegnare le…
Ecco i settori industriali che vincono e che perdono con il prossimo presidente degli Usa
Hillary Clinton e Donald Trump sono al testa a testa nei sondaggi. A 24 ore dal voto l’incertezza è altissima e nessuno può dire realmente come andrà. E se in linea di massima la vittoria della democratica sarebbe il segno della continuità e potrebbe far bene a Wall street, mentre la vittoria del repubblicano Trump causerebbe uno choc di incertezza…
Così l'energia rinnovabile influisce su welfare, lavoro e trade
I benefici dell’energia rinnovabile svolgono un ruolo fondamentale nell'influire le decisioni politiche e favorire investimenti a basse emissioni di carbonio. L’innovazione di analisi apportata da IRENA in “Renewable Energy Benefits: Measuring the Economics” consiste nell’aver riportato in un unico quadro concettuale le quattro dimensioni per loro natura separate ed i relativi effetti macro socio-economici a confronto: PIL (Prodotto Interno Lordo),…
Cosa succederà al Pil italiano
La seconda lettura del Pil italiano nel 2° trimestre 2016 ha confermato la stagnazione dell’attività economica evidenziata dalla prima stima (dopo che a inizio anno il Pil era cresciuto di 0,3 per cento t/t). Tuttavia, grazie soprattutto a una rilettura dei dati precedenti (in particolare del 3° trimestre 2015), la variazione annua è stata riletta al rialzo a 0,8 per…
Cosa si sono detti davvero Erdogan e Putin a San Pietroburgo
Prima l’attentato all’aeroporto internazionale di Ankara, poi il tentato colpo di Stato, dunque le purghe volute dal sultano Erdogan, e le aspre critiche che ne sono seguite. Il Paese non sta certo attraversando un momento semplice, motivo per cui, forse, il Presidente turco ha recentemente deciso di ricucire alcuni rapporti internazionali che, fino a poco tempo fa, sembravano irrecuperabili. Prima…
Perchè la vocazione manifatturiera dell’Emilia-Romagna può rilanciare la crescita
L’economia dell’Emilia Romagna ha sopportato meglio la crisi del biennio 2008 – 2009 e attualmente il PIL regionale cresce più della media nazionale (l’1,2% nel 2015 e l’1,5% in previsione nel 2016) nonostante la ricaduta recessiva del 2012 – 2013, aggravata nella regione dal sisma del 2012 che interessò un’aerea densamente popolata di attività produttive, specialmente manifatturiere. Il Rapporto ORTI…