Ieri la Commissione europea ha pubblicato i testi giuridici che instaurano lo scudo UE-USA per la privacy e una comunicazione che illustra le azioni adottate negli ultimi anni per ripristinare la fiducia nei flussi transatlantici di dati, dopo le divulgazioni sulle operazioni di sorveglianza di massa del 2013. I DETTAGLI DI BRUXELLES In linea con gli orientamenti politici del Presidente…
Commissione europea
Cosa c'è dietro la polemica tra governo e Commissione Europea?
La polemica tra il Governo Italiano e la Commissione Europea sembra si sia attutita; ma si è trattato e si tratta di una polemica o di qualcos'altro? Una parte della stampa italiana, ligia al nostro provincialismo, ha presentato le richieste del presidente del consiglio italiano e la risposta, piccata, del presidente della Commissione come una sfida. In verità molti dei…
Un pensiero sulla Grecia e l'Europa
L'Unione Europea vive in queste ore attimi davvero difficili. Sono europeista convinto, credo che serva più Europa e che servano meno nazionalismi. Sono per una maggiore integrazione politica e sociale. Le trattative tra Grecia, BCE, FMI e la Commissione Europea sono fallite. Tsipras, si legge, ha fatto saltare il banco e ovviamente ora la colpa è tutta sua. Io vorrei…
I mea culpa di Google in Europa
Anche Big G alla fine ha fatto “mea culpa”. L’amministratore delegato europeo di Google, in una intervista rilasciata al giornale americano Politico, riconosce che la società di Mountain View ha gestito male la sua attività in Europa e ha ammesso pubblicamente, per la prima volta dopo le accuse dell’antitrust presentate contro la società nel mese di aprile, le sue mancanze…
Ecco gli ardimentosi progetti spaziali di Putin
La Russia nel 2017 inizierà ad implementare una propria stazione spaziale. Il progetto sarà sviluppato dall'Agenzia Spaziale Federale Roscosmos, guidata dal generale Oleg Ostapenko (in foto). Il segmento russo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dovrà comunque soddisfare gli obblighi verso gli altri partecipanti al programma fino al 2020, ma senza la proroga richiesta dagli Usa al 2024. Ecco che per…
Gli ultimi giorni di scuola
Gli ultimi giorni di scuola sono i più belli, e anche i più malinconici. Tra un gavettone e un bacio furtivo c'è chi ha il rimorso di non aver studiato abbastanza, chi è contento di non vedere i professori per tre mesi, ma non di perdere di vista i compagni di classe, e c'è chi tenta disperatamente di alzare la…
Corruzione un veleno sociale diffuso, ma assente dal dibattito pubblico
“La potenza non consiste nel colpire forte o spesso, ma nel colpire giusto” (Honorè de Balzac) Il costo della corruzione in Italia è stimato (secondo me per forte difetto) in circa 60 miliardi l'anno. Parliamo di almeno 4 punti di PIL e, cosa se possibile anche più grave, cuba il 50% dell'intero costo della corruzione in Europa. Lo confermano gli…
Zanonato-Orlando 1-1, ma la strategia nazionale sulla green economy dov'è?
In un recente comunicato predisposto da nove ministri europei – tra cui Zanonato – il 23 ottobre si legge “la Commissione europea dovrebbe portare avanti iniziative settoriali su importanti settori tradizionali come l'acciaio e la nautica ed estendere questo approccio a settori in crescita come la farmaceutica, l'informazione, la comunicazione e le tecnologie verdi.” Un’affermazione senz’altro condivisibile, che tra l’altro…
Ecco cosa si sono detti i ministri dell’Eurogruppo
Allarme rosso. E non solo per la Grecia. I ministri dell’Eurogruppo, tanto per cambiare, guardano con preoccupazione ai destini della zona euro e temono che i numeri per il prossimo anno possano non coincidere con gli obiettivi preposti. Punto di partenza, ancora una volta, Atene: secondo fonti dell'Eurogruppo i 16 ministri dell'eurozona avrebbero ormai maturato piena consapevolezza sull’insostenibilità del debito…
Se il calo dei salari non porta al riequilibrio
Ci hanno detto, e continuano a dirci, che uno dei fattori che determinerà il riequilibrio della squilibrata eurozona è la competitività. I paesi fragili devono mettere ordine, tramite riforme strutturali, nei loro mercati del lavoro per spingere l’export e quindi riequilibrare i propri conti con l’estero, a cominciare da quelli dei paesi forti dell’area euro. Di conseguenza ci dicono che…