Skip to main content
Chip cina

Così la Cina vuole vincere la guerra dei chip. Il rapporto Csis

Pechino sta mettendo in campo la sua risposta alle misure di export control Usa pensate per azzoppare la propria industria di semiconduttori. Le strategie passano dalla deterrenza (risposta parallela nel settore delle materie prime) allo spionaggio industriale, passando dall’incentivare l’autonomia produttiva e lavorare per dividere gli alleati degli Stati Uniti

sigarette

Tutti i numeri sul contrabbando di sigarette e come contrastare il fenomeno (in crescita)

Per secoli è stata la culla della civiltà, ponte tra Occidente e Oriente. Oggi la Grecia, nel mantenere intatto il suo fascino, si aggiudica però un altro primato oltre a quello dell'arte e della filosofia. L'essere l'hub europeo delle sigarette di contrabbando. Le chiamano illicit whites, ovvero bionde prodotte lecitamente nei Paesi extra Ue e poi vendute sul mercato nero negli Stati…

Qui Montenegro, dove gli italiani sono espulsi (e vincono i turchi)

Esiste un problema di credibilità e opportunità per le aziende italiane (e per la stessa Ue) in alcuni settori dei Balcani? Se in Serbia e Albania, ad esempio, i marchi tricolore riescono ad imporre la propria qualità sui concorrenti con buoni risultati oggettivi, in Montenegro un sistema di clientele e di assenza totale di trasparenza mette a repentaglio gli investimenti…

E l'Ue si accorse del "non stato di diritto" in Montenegro

Dopo otto anni dal primo sollecito di un'azienda privata, il Parlamento europeo si accorge del mancato stato di diritto in Montenegro: ha adottato una risoluzione puntando il dito contro gli atteggiamenti controversi e irrispettosi di leggi e regolamenti del Paese guidato da Milo Djukanovic, sul cui passato pesano pesanti ombre delle indagini per contrabbando milionario di sigarette delle procure di…

Tutti i dubbi (europei) sul Montenegro nell’Ue

I report della Commissione europea hanno ancora un valore oggettivo? Stando al caso del Montenegro parrebbe di no, con una relazione fortemente critica verso lo stato che aspira a fare ingresso nell’Ue ma ciononostante con le porte aperte probabilmente già nel 2019. Il Paese è guidato da Milo Djukanovic, in passato accusato dalle procure di Bari e Napoli di contrabbando…

Terroristi, ‘cacciatori di uomini’ e non solo

Le unità di intelligence e le forze antiterrorismo del mondo intero dovranno presto preoccuparsi di salvare la vita degli animali in via d’estinzione, oltre che degli uomini? Sembra proprio di sì: a circa un mese dalla conferenza di Londra sul commercio illegale di animali selvatici, prevista per febbraio, si moltiplicano i rapporti che indicano come bracconaggio e caccia grossa siano…

×

Iscriviti alla newsletter