Almeno 800 persone potrebbero essere morte in tutto il mondo a causa della disinformazione sul coronavirus nei primi tre mesi di quest’anno. È quanto si legge in uno studio pubblicato da alcuni esperti della University of New South Wales in Australia sull’American Journal of Tropical Medicine and Hygiene. Si stimano, inoltre, in 5.800 unità le persone ricoverate in ospedale a seguito…
coronavirus
I riflessi geopolitici della corsa al vaccino. L'analisi di Dottori
Ha destato un certo scalpore e ingiustificate ironie l’annuncio con il quale il presidente russo Vladimir Putin ha fatto sapere che Mosca è riuscita a produrre un vaccino contro il Covid-19: lo Sputnik V. A distanza di pochi giorni – altro fatto potenzialmente gravido di importanti conseguenze – gli israeliani dell’ospedale Hadassah di Gerusalemme hanno a loro volta reso noto…
Indagine sì, risarcimento no. Così la Camera grazia la Cina sul virus
Questo pomeriggio la Camera ha dato il via libera a un’indagine internazionale sulla diffusione del Covid-19. Non ci sarà, invece, alcuna “azione” diretta contro la Cina. L’Aula ha approvato (con i voti contrari della Lega e l’astensione di Forza Italia e Fratelli d’Italia) la mozione di maggioranza sulle iniziative volte alla promozione di un’indagine internazionale sulle origini dell'epidemia da Covid-19…
Iran, scoop della Bbc. Così il regime di Rouhani ha mentito sul Coronavirus
Il numero reale dei morti da coronavirus in Iran è quasi il triplo rispetto ai dati ufficiali forniti dal ministero della Sanità: è quanto emerge da un’inchiesta del servizio BBC Persian pubblicata oggi sul sito dell’emittente. Secondo le statistiche fornite dal ministero della Sanità iraniano i morti sarebbero 14.405, mentre alla Bbc Persian ne risultano quasi 42.000 al 20 luglio…
Gli Usa accusano i servizi russi: disinformazione sul coronavirus
Il servizio d’intelligence russo Gru, utilizzando i suoi legami con InfoRos (agenzia d’informazione del governo russo) e altri siti in lingua inglese, ha diffuso disinformazione sulla pandemia di coronavirus. A rivelarlo è il New York Times, che cita documenti dell’intelligence recentemente declassificati. Materiale, spiega il quotidiano della Grande mela, “che dimostra come Mosca continui a cercare di influenzare gli americani…
Usa2020 Il consigliere di Trump infetto e la scelta della vice di Biden
Il virus contagia il consigliere per la Sicurezza nazionale Robert O’Brien: non era mai arrivato così in alto alla Casa Bianca e così vicino a Donald Trump. Infatti, l’ufficio di O’Brien è proprio accanto allo Studio Ovale, ma Trump, che parla di “enormi progressi… mai così veloci” verso un vaccino, assicura di non averlo incontrato di recente. O’Brien, 54 anni,…
Usa-Cina, scontro sui consolati. La versione di Broderick (Eurasia Group)
Dopo lo stallo nei negoziati commerciali, l’imposizione della nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong da parte di Pechino e la sfida tecnologica sul 5G, aumentano le tensioni tra Stati Uniti e Cina. Anche sul piano diplomatico. L’amministrazione statunitense ha ordinato al governo cinese di chiudere il suo consolato a Houston, in Texas, aperto nel 1979 in un’area dove…
Così Internet ha accelerato la disinformazione russa e cinese. L’audizione di Mele
“Viviamo nell’era della disinformazione”, ha spiegato martedì in audizione alla commissione Esteri della Camera Stefano Mele, avvocato esperto di cybersicurezza, partner dello Studio Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. L’avvocato Mele parte dalla vecchia arte…
Pechino vuole il vaccino e scatena gli hacker. L'inchiesta Usa
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato due hacker cinesi di aver rubato, Li Xiaoyu e Dong Jiazhi, centinaia di milioni di dollari di segreti commerciali da aziende di tutto il mondo. Di recente avrebbero preso di mira quelle che stanno lavorando per sviluppare un vaccino per il coronavirus. Tra le accuse furto di segreti commerciali e cospirazione fraudolenta. Secondo…
Stop ai mega-comizi. Così Trump si arrende al coronavirus
Donald Trump rinuncia ai suoi “mega-meeting” elettorali e si converte ai “tele-comizi”, arrendendosi, almeno su questo punto, all’evidenza del riaccendersi dei contagi da coronavirus nell’Unione. Fino a quando l’epidemia non sarà stata debellata, la sua campagna non organizzerà più meeting in stile Make America Great Again, ma solo eventi online. “Voglio stare con voi – ha annunciato ieri sera il magnate…