Skip to main content

Brexit, Trump va in Scozia per una vittoria che è pure sua

Nel giorno in cui la Gran Bretagna si sveglia fuori dall’Ue, Donald Trump, che s’era pronunciato per la Brexit, vola in Scozia e va a inaugurare il campo da golf di un hotel di lusso di sua proprietà. E il Washington Post commenta: ''Potrebbe essere una semplice coincidenza. Ma le forze che sostengono la Brexit sono sorprendentemente simili a quelle…

Renzi

Cosa combinerà ora il flessibile Renzi?

La ghenga europea si è dimostrata meno matrigna del previsto ed ha concesso all'Italia, per questo 2016, un "bonus" di 14 miliardi. Renzi, al solito, ha fatto i salti di gioia, come se questi miliardi fossero stati regalati all'Italia. Non lo sono, sono solo denari a debito, che dovrebbero essere impiegati per fare uscire l'Italia dalla pesante stagnazione. Denari a…

Hillary: la Casa Bianca è per due. L'economia? Ci pensa Bill

Il dubbio c’è e resta, se Bill le giovi più in panchina o in campo, perché è un’arma a doppio taglio. Ma Hillary non ne sembra turbata e continua a schierarlo: il ben presto settantenne ex presidente, nonostante gli anni e i malanni, conserva una capacità di entrare in sintonia con il pubblico molto superiore a quella dell’ex first lady,…

Matteo Renzi

Perché la pagella dell'Italia nella classe Europa sarà sufficiente

Il 18 maggio, la Commissione Europea darà "la pagella" al DEF (Documento di Economia e Finanza) e all'allegato PNR (Programma Nazionale di Riforma), ossia ai documenti che tracciano la politica economica dell’Italia nell’anno in corso e la proiettano nei due successivi. Ci sono stati giorni di timori e tremori. Prima del fine settimana, l’Istat ha certificato che nel primo trimestre…

Claudio Foscolo azimut

Come cambierà il risparmio

"In Italia - anche negli anni della crisi - c'è stata una grande propensione al risparmio da parte dei cittadini. Ora è necessario trovare il modo di utilizzarlo per far crescere il Paese". E' una versione improntata all'ottimismo quella che il viceministro all'Economia e alle Finanze Luigi Casero ha proposto due giorni fa alla Camera nel corso del dibattito organizzato…

Perché gli Stati Uniti non deludono in economia

Ho già espresso la nostra opinione sul fatto che l'attuale situazione economica sia simile a quella del 1999 e che il 2017 potrebbe essere come il 2000. Il 2000 è stato un anno difficile, soprattutto per gli Stati Uniti, in quanto l'economia è entrata in recessione; uno scenario simile a quello che ci aspettiamo per il 2017. Ovviamente, il 1999…

Tutte le stantie conclusioni dell'ultimo G20

Il summit dei ministri delle finanze e dei banchieri centrali del G20, recentemente tenutosi a Shanghai, ha dato un messaggio preoccupante sul futuro dell'economia e della finanza globale. Ha riconosciuto apertamente che le politiche lanciate dopo la grande crisi non stanno producendo i risultati positivi desiderati. "La politica monetaria, da sola, non riesce a promuovere una crescita bilanciata", è scritto nella dichiarazione finale, per…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Ecco come la Tunisia cerca di difendersi dallo jihadismo

Nello sconfortante scenario geopolitico seguito alle primavere arabe che vede sprofondare tutto il Medio Oriente in un gorgo di guerre civili, settarismo, terrorismo e frammentazione statuale, resiste a fatica l’unica transizione non disastrosa di questi anni: la Tunisia. Il solo Paese arabo uscito dal cambiamento di regime con un percorso accidentato, ma non catastrofico, una sorta di piccola gemma sbocciata…

La Tunisia tra Isis e l'Europa

La Tunisia è il Paese che ha dato il via alle primavere arabe e anche quello che ne è uscito in modo migliore. Non tanto per la sua capacità attuale di leadership politica, ma per l’eredità delle strutture costituzionali e di una forma di stato e società disegnata negli anni 50 dal leader della lotta per l’indipendenza, Habib Bourghiba. Dopo…

Italia e Grecia a confronto: una nuova idea di destra stoica

“Chi dice il vero prima o poi verrà colto in flagrante”. Lo sapeva bene Oscar Wilde, lo sanno meno i nostri eurocrati o, ancor di più, la nostra classe dirigente che il falso non avrebbe rieccheggiato per l'eternità che, prima o poi, sarebbe stato scoperchiato. Tutti gli annunci prima o poi vengono al pettine! “Essere scemi ed avere un lavoro…

×

Iscriviti alla newsletter