Prima di esaminare i singoli articoli ed illustrare eventuali ipotesi di modifica del Decreto cyber, desidero sottolineare quattro aspetti. La rivoluzione tecnologica non si è limitata a creare soltanto il V Dominio sulla cui analisi da quasi un ventennio si concentra l’attenzione della Dottrina militare e delle Scienze Strategiche. A seguito di una acuta intuizione del generale Dempsey all’epoca (2011)…
cyber
L'Iran colpisce il petrolio saudita. E Washington risponde (nel cyber spazio)
In uno scontro che sembra non conoscere soste, il conflitto tra Usa e Iran si arricchisce di un nuovo capitolo. Ancora una volta dai connotati cyber. Gli Stati Uniti - riporta in esclusiva sul proprio sito Reuters - avrebbero effettuato un attacco informatico segreto contro Teheran dopo gli attacchi del 14 settembre alle strutture petrolifere dell'Arabia Saudita, per i quali…
Campionati di cyber security, i giovani hacker italiani sul podio europeo
In un mondo sempre più connesso, i talenti informatici sono merce rara e ricercata, che ogni Paese punta a coltivare e a tenere ben stretti. I cyber defender italiani, come dimostrano i risultati dell’ultima edizione dei Campionati Europei di Sicurezza Informatica, svolti a Bucarest tra il 9 e l’11 ottobre, si difendono molto bene. Nell'occasione, infatti, la nazionale del TeamItaly…
Al Decreto cyber? Serve un approccio flessibile. Parola di Eni
Le aziende del settore energetico sono da tempo nel mirino degli hacker, in Italia come altrove. E, anche a questi servizi essenziali, sono rivolti due provvedimenti legislativi recenti: la Direttiva europea Nis e il Decreto cyber, che nella Penisola rafforzerà con elevate misure di sicurezza reti e sistemi (attraverso il Golden Power e uno scrutinio tecnologico) la cui violazione potrebbe…
Più sicurezza, ma occhio alle risorse. Il Decreto cyber visto da Tofalo (Difesa)
Un provvedimento "strategico", che necessiterà di "un supporto in termini di tempo e risorse", considerato l'aumento di responsabilità in capo anche al dicastero di Via XX Settembre. A parlare è il sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, intervenuto sul nuovo Decreto cyber nel corso dell'audizione nelle commissioni Affari costituzionali e Trasporti della Camera. LE NUOVE MISURE Dopo mesi di tentennamenti, l’Italia…
Non solo Huawei. Al bando il riconoscimento facciale Made in Cina
Nello scontro tecnologico tra Washington e Pechino non è Huawei la sola 'osservata speciale'. Se la telco di Shenzhen attira i timori americani prevalentemente riguardo i suoi device (banditi tra i militari) e le reti 5G (che la Casa Bianca vorrebbe fuori dai Paesi occidentali), la lista nera di Donald Trump si è allargata fino a comprendere 28 nuove organizzazioni…
Come sarà il Comando Cyber della Difesa italiana? L’anticipazione di Tofalo
Tutto pronto per il comando interforze che prevede una riorganizzazione di ruoli e competenze in ambito cibernetico. A guidarlo sarà l'ammiraglio Ruggiero Di Biase che approda allo Stato Maggiore della Difesa, alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli. L'ANTICIPAZIONE DI TOFALO Qualche anticipazione è giunta oggi dal sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo…
Usa 2020 nel mirino di hacker iraniani. Report Microsoft
Se finora il pericolo maggiore in ambito elettorale era ritenuto la Russia, ora Washington grande con grande attenzione anche alle offensive cyber dell'Iran. Da tempo, soprattutto dopo la chiusura di molti account falsi su piattaforme come Facebook e Twitter, Teheran era guardata con grande sospetto; ora è Microsoft, con un report appena pubblicato, a fornire quelle che definisce le prove…
5G e cyber security. Ecco cosa pensano le telco italiane (Asstel)
L'assetto di protezione per le reti approntato dal governo con l'esercizio del Golden Power e con la definizione di un perimetro cibernetico di sicurezza nazionale ora al vaglio del Parlamento contiene alcune criticità secondo le telco, che auspicano che vengano superate attraverso la "partecipazione degli operatori alla definizione dei provvedimenti attuativi". È questo il messaggio che Pietro Guindani, presidente di…
Così il Golden Power su Huawei e 5G divide le telco
L'utilizzo da parte del governo dei "poteri speciali" che potrebbero limitare la partecipazione di Huawei alla costruzione delle reti 5G italiane starebbe dividendo gli operatori. A farlo presagire ci sono le indiscrezioni di un acceso dibattito in seno ad Asstel, associazione di categoria che, nel sistema di Confindustria, rappresenta la filiera delle telecomunicazioni e (si legge nell'elenco pubblicato sul sito)…