Skip to main content
huawey

Huawei e 5G, perché Londra non si allontanerà (troppo) da Washington. Parla Mele

Londra non trascura nei fatti i fondamentali del suo solido rapporto transatlantico, ma si tiene aperte delle 'alternative', anche in vista della Brexit. È questa la lettura che Stefano Mele - avvocato esperto in diritto delle tecnologie e presidente della Commissione sicurezza cibernetica del Comitato Atlantico Italiano - dà della linea "solo apparentemente soft" che il Regno Unito sta avendo…

Sconnessi e "contenti"? Perché riflettere sull'utilizzo della tecnologia

Di Annalisa D'Errico

Il 22 febbraio sarà in tutta Italia “Sconnessi Day”: un momento di riflessione sempre più necessaria sull’utilizzo della tecnologia, sul tempo dedicato a smartphone e tablet. Il virus della “nomofobia”, ovvero la folle paura di rimanere di-sconnessi senza alcuna possibilità di accedere al proprio “mobile”, è più contagioso che in passato. L’invito di questa ricorrenza è semplice: spegnere il cellulare…

Così la Consob vigila (anche) sulle minacce cyber. Parla il commissario Ciocca

Cyber security e competitività economica sono due aspetti sempre più correlati, oramai quasi inscindibili, soprattutto oggi che l'insicurezza informatica può pregiudicare il corretto andamento della concorrenza sui mercati finanziari. A crederlo è Paolo Ciocca, commissario della Commissione nazionale per le società e la Borsa (la Consob), l'autorità indipendente dedicata alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del…

cyber

Cyber security, che cosa serve (davvero) per colmare il gap di competenze

Di Tommaso De Zan

La mancanza di professionisti di cyber security nel mercato del lavoro globale, il cosiddetto cyber security skills shortage (CSSS), è uno dei problemi maggiormente discussi a livello di politiche nazionali e strategie di reclutamento nel settore privato, come testimoniato dai timori di alcuni governi e di molte aziende. L’anno scorso ho condotto una ricerca finalizzata a rispondere a due domande:…

Golden power

Senza cyber security il Made in Italy è a rischio. Il monito di Tripi (Confindustria)

La cyber security va vista non solo come una semplice benché importante protezione dagli attacchi informatici, ma come un vero e proprio imprescindibile elemento di competitività economica. A parlarne oggi al Cnr di Pisa durante ItaSec19 - terza edizione della conferenza nazionale sulla sicurezza informatica organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) - è…

Cyber security, chi c'è (e di che cosa si parla) a ItaSec2019

Come reagiscono le aziende a un attacco informatico? È vero che i social network sono pericolosi? La Gdpr è un’opportunità oppure no per le aziende? Esistono gli hacker buoni? ItaSec19, conferenza nazionale sulla cyber security che si terrà a Pisa 12 al 15 febbraio, proverà a rispondere anche a queste domande. L'EVENTO L’evento, organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del…

Le interferenze cyber di Cina e Russia vera minaccia per gli Usa. Parola di intelligence

La Cina e la Russia pongono oggi le più grandi minacce di spionaggio e cyber attacchi per gli Usa e sono più allineate di quanto lo siano mai state dalla metà degli anni '50 in poi. L'allarme, non certo una novità oltreoceano ma forse uno dei più intensi sinora, è giunto nuovamente oggi dai vertici dei servizi segreti americani, riuniti…

Cyber security, temi e protagonisti di ItaSec2019

Dal 12 al 15 febbraio la città di Pisa ospiterà ItaSec19, terza edizione della conferenza nazionale sulla sicurezza informatica. LA CONFERENZA Organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini - in collaborazione con il Cnr, la Scuola Imt Alti Studi di Lucca, le Università di Pisa, Firenze e Siena - la conferenza si svolgerà nelle sale del Consiglio Nazionale delle…

Golden power

Come (e quanto) i rischi cyber preoccupano le imprese. Barometro Allianz 2019

Il cyber risk è ormai è una delle delle principali preoccupazioni per le imprese. A dirlo sono i dati contenuti nel rapporto Allianz Risk Barometer 2019 realizzato da Allianz Global Corporate & Specialty (Agcs) sentendo le opinioni di 2.415 esperti provenienti da 86 Paesi, tra cui Ceo, risk manager, broker ed esperti assicurativi. LO SCENARIO A seguito di grandi violazioni…

Nato e Ue unite contro la cyber minaccia cinese. L'appello di Varsavia

In un Vecchio continente ancora indeciso e diviso su come affrontare gli allarmi statunitensi circa le insidie poste dalle tecnologie cinesi (5G su tutte), è la Polonia che si sta ritagliando il ruolo di guida del fronte anti-Pechino su questo tema. Varsavia - attraverso il proprio ministro dell'Interno Joachim Brudzinski - ha chiesto agli alleati in seno alla Nato di…

×

Iscriviti alla newsletter