Skip to main content

Obiettivi (e simboli) del cyber attacco hacktivista al governo. Parla Di Corinto

La cosiddetta "black week" - una settimana intensa di attacchi cyber organizzata per celebrare il rivoluzionario inglese Guy Fawkes, impiccato per tradimento dopo la fallita Congiura delle Polveri del 5 novembre 1605 e il cui volto è diventato il simbolo della "resistenza" online da parte di gruppi hacktivisti - ha creato "un problema serio a molti cittadini colpiti, ovvero i…

Russia, Cina, Corea del Nord e Iran. Come opera il nuovo Asse del Cyber

La nuova National Cyber Strategy degli Stati Uniti individua in Russia, Cina, Corea del Nord e Iran i principali responsabili di campagne cibernetiche e di guerre informative contro gli interessi e i processi democratici dell’Occidente. Washington ha fatto chiara l'intenzione di commisurare la propria risposta all'entità della minaccia, e di perseguire con rinnovato slancio l'obiettivo di un Internet aperto, sicuro…

Macron

Facebook, nuove grane (e progetti) dopo il caso Cambridge Analytica

Oltre ai danni reputazionali e alle perdite in borsa che hanno contribuito anche a mettere in discussione la leadership di Mark Zuckerberg, per Facebook, travolta da numerosi problemi di privacy degli utenti, arriva una nuova grana. Una multa di 500mila sterline - poco più di 560mila euro - è stata imposta al colosso di Menlo Park dall'Information Commissioner's Office (Ico)…

Toward attribution beyond a reasonable doubt

Di Cristina Posa

During the September 28, 2018 OSCE cybersecurity conference held in Rome as part of Italy’s presidency of the OSCE, a Russian representative criticized what he perceived to be an overly aggressive approach in the attribution of cyberattacks to Russia, claiming that some countries seem to be “ignoring the presumption of innocence, and designate a guilty party on the principle of…

cyber

Obiettivo elezioni midterm. Gli hacker di Mosca sotto la lente degli 007 Usa

Ancora elezioni, ancora timori di tentativi di interferenze da parte di Mosca. Quando mancano poco più di due settimane alle delicate midterm, sale infatti negli Usa l'allerta per un possibile sabotaggio. Per l'intelligence e le forze dell'ordine americane, che da tempo lanciano l'allarme, la conferma di quanto concreto sia questo pericolo la si può ritrovare in una serie di capi…

Cyber security, al vertice Ue la proposta di sanzioni per attacchi informatici

Contrastare, con misure concrete, gli attacchi cyber - spesso di provenienza russa secondo le agenzie d'intelligence occidentali - anche in vista delle elezioni europee del prossimo maggio. Comincia stasera a Bruxelles, attorno alle 19, il tradizionale Consiglio europeo di ottobre, che questa volta ha come piatto forte la sicurezza interna, anche informatica. I PIANI UE Sulla scia di tanti provvedimenti…

democrazia facebook

Facebook, il piano contro le fake news in vista delle midterm Usa

Facebook annuncia una stretta sulle fake news in vista delle elezioni di midterm del 6 novembre. La mossa fa parte di un piano più ampio del colosso di Menlo Park - più volte sul banco degli imputati per l'utilizzo scorretto da parte di terzi della sua piattaforma - per contrastare disinformazione e interferenze ai danni degli elettori. LE NUOVE MISURE…

Intelligence e rivoluzione tecnologica, il binomio possibile

Nelle nuove società digitali, gli organismi deputati all’Intelligence e alla Sicurezza Nazionale incontrano difficoltà maggiori, perché la rivoluzione tecnologica mette in discussione i loro tradizionali modelli organizzativi. Il problema - difficile da affrontare ma di possibile soluzione - è cambiarli senza perdere i valori della tradizione. A crederlo è Marco Mayer, direttore del Master in Intelligence e Sicurezza della Link…

sicurezza, cyber, Cina

Anche il Congresso accende i fari su Supermicro e cyber spionaggio cinese

La delicata vicenda dell'hardware cinese inserito a fini di spionaggio nelle apparecchiature informatiche di grandi compagnie americane arriva al Congresso. Che chiede chiarimenti. LE DOMANDE A SUPERMICRO Una serie di domande a firma dei senatori repubblicani Richard Blumenthal e Marco Rubio cerca di ottenere informazioni sulle possibili intrusioni tecnologiche di Pechino. Attraverso una serie di domande rivolte all’azienda americana ma…

Cyber spionaggio cinese negli Usa, le nuove rivelazioni

Le accuse di cyber spionaggio cinese ai danni di grandi compagnie Usa crescono. Dopo l'inchiesta di Bloomberg che ha parlato di chip, grandi come un chicco di riso, inseriti in almeno 30 grandi server costruiti nel Paese asiatico e poi esportati negli Stati Uniti, la stessa testata rivela che ci sarebbe anche una "grande compagnia statunitense di telecomunicazioni" tra quelle…

×

Iscriviti alla newsletter