Con l’avvicinarsi delle elezioni si moltiplicano le campagne di disinformazione da Russia, Cina, Iran. Sgominata anche una società con sede in Israele. L’obiettivo è influenzare l’opinione pubblica, ma il successo sembrerebbe limitato. Alle aziende viene tuttavia richiesto uno sforzo in più
cybersecurity
Cyber e dipendenze strategiche (dalla Cina). Cos’ha deciso il G7 Trasporti
I ministri dei Sette, riunitisi sotto la presidenza di Salvini, hanno evidenziato sul versante delle tecnologie la necessità di lavorare “per garantire standard elevati per le nostre catene di approvvigionamento”
Qual è il filo che unisce quantum, cyber e intelligence. La lezione di Prati (Unimi)
Le tecnologie quantistiche riguardano l’approccio industriale, con un notevole impatto sulle prospettive della sicurezza e dell’intelligence. Lo ha spiegato Enrico Prati, professore dell’Università Statale di Milano, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Una consultazione pubblica sulle nuove norme cyber. L’idea di Manfredini (Aipsa)
Entro ottobre vanno recepite la NIS 2 e la CER. Il tempo è poco, le sfide molte. Secondo il presidente di Aipsa è urgente coinvolgere tutti gli attori chiamati ad applicarle: “È importante permettere all’economia italiana di crescere gradualmente”
Così l’IA sta aiutando gli Usa a individuare i cyber-attacchi cinesi
Grazie al machine learning la National Security Agency sta riuscendo a fronteggiare le attività cosiddette “living off the land”, difficili da affrontare. Cos’ha detto Rob Joyce, capo della cybersecurity dell’agenzia americana, alla Fordham University
Cyber e IA. Cosa può insegnare l’esperienza indiana secondo Mayer
Pubblichiamo una sintesi della relazione di Marco Mayer all’International Conference on Cyberlaw, Cybercrime & Cybersecurity 2023 svoltasi nei giorni scorsi a Nuova Delhi, in India
Pmi poco consapevoli del rischio cyber. I dati del rapporto 2023
Il 55% delle piccole e medie imprese italiane è “poco consapevole” delle minacce informatiche e un 20% si può definire “principiante”. Frattasi (Acn): “Fondamentale fornire strumenti di autovalutazione”
L’Italia potenzia la cyber-difesa Ue. Ecco il centro di cyber-analisi di Leonardo
Parola d’ordine: collaborazione. Leonardo e Indra inaugurano il primo centro paneuropeo di cyber analisi per conto della direzione generale della Commissione europea per le politiche digitali. È il primo centro di questo tipo del Vecchio continente
Cyber, perché l’ultima decisione della Sec è importante
La Consob americana ha deciso l’obbligo per le società quotate di comunicare all’autorità tutte le azioni di supervisione svolte dal board in materia di rischio cyber. È “fondamentale” che ciò accada anche in Italia, spiega l’avvocato Stefano Mele (Gianni & Origoni)
Cyberspionaggio russo e cinese, Paganini legge la relazione del Dis
“La componente geopolitica ha impattato sulla quasi totalità delle attività di intelligence” spiega a Formiche.net Pierluigi Paganini, ad di Cybhorus, commentando l’annuale relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. “Cyberspionaggio, sabotaggio e disinformazione i tre elementi fondamentali che caratterizzano l’attuale panorama delle minacce”. E sugli obiettivi degli attacchi…