Skip to main content
Gianni De Gennaro e Mauro Moretti

Cybertech Europe 2016, tutti i progetti di Leonardo/Finmeccanica

Una nuova organizzazione nazionale dedicata alla sicurezza informatica è la proposta che Leonardo-Finmeccanica presenterà alla community del settore in occasione del forum internazionale "Cybertech Europe 2016" il 29 settembre a Roma. L'IDEA DELLA PARTNERSHIP Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato nella cyber security - analogo allo "European Cyber Security Organization" recentemente costituito da Leonardo e altri partner industriali…

Ecco quanto è profondo l'attacco hacker (russo) ai democratici americani

Mercoledì alcuni funzionari dell'Fbi hanno rivelato al New York Times che l'attacco hacker che ha colpito i sistemi informatici di alcune strutture del Partito Democratico americano è "più profondo" di quanto fin qui ritenuto. Sono almeno 100 i computer personali di altrettanti funzionari di medio e alto livello del partito che sarebbero stati violati, sottraendo informazioni private e comunicazioni riservate (20 mila email, più o meno).…

Ecco come la Russia di Putin fa la guerra cyber agli Usa. Parola di Clapper

Da Aspen, dove è in corso un forum internazionale sulla sicurezza, il capo della National Intelligence James Clapper ha dichiarato che dal punto di vista della cyber-intelligence gli Stati Uniti sono già in guerra con la Russia. Clapper ha sotto sottolineato come l'interferrenza nelle questioni di politica interna nei Paesi limitrofi è ormai diventata una prassi operativa di Mosca, e…

Come e perché l'Intelligence Usa punta il dito sulla Russia per il cyber attacco contro i Democratici

Dalla serata di martedì Hillary Clinton è la candidata del Partito Democratico americano per la corsa alla Casa Bianca: investita ufficialmente dalla dichiarazione di voto di Bernie Sanders alla convention di Philadelphia; quando è stato il suo turno, il senatore del Vermont, sfidante di Hillary alle primarie, osannato dai suoi sostenitori (hanno invece contestato ogni singolo endorsement alla candidata) ha chiesto la proclamazione…

nato

Cosa deciderà la Nato al vertice di Varsavia

Di Michal Baranowski e Bruno Lété

Il summit di Varsavia dovrà essere un incontro ambizioso. Non servono piccoli cambiamenti incrementali. L’implementazione delle decisioni del summit in Galles e l’aggiustamento marginale dell’Alleanza non bastano nel nuovo panorama di sicurezza. Occorre trovare risposte alle sfide geopolitiche a est, sud e nord, nei vari domini della guerra: convenzionale, terrorismo, cyber, ibrido e nucleare. A sud, la Nato deve affrontare…

Cybersicurezza, la regia politica ha bisogno dei tecnici. Parla Gioanola (Arbor Networks)

Sempre più frequenti, sempre più sofisticati: i temibili attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) possono arrivare a bloccare anche le infrastrutture critiche di un paese. Per questo oggi non solo i gestori delle reti ma le nazioni si attrezzano per fronteggiare i cyberattacchi con strategie che entrano nei programmi della politica. Anche in Italia, dove la Legge di Stabilità mette in cantiere…

Renzi, Carrai e la sicurezza cyber. Che fare?

Davvero sono i 150 milioni di euro stanziati per il 2016 dalla Legge di stabilità per il rafforzamento delle difese del Paese rispetto al crimine informatico la vera questione legata alla nomina di Marco Carrai, amico manager e imprenditore di Matteo Renzi, il casus belli della questione? Sfugge cosa avesse in mente chi a suo tempo fissò quella cifra, ma…

terroristi

Come la (cyber)sicurezza influenzerà la privacy

Di Stefano Aterno

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Negli ultimi tempi, fatti e circostanze mi hanno indotto a formulare alcune riflessioni sul tema della privacy, della sicurezza e sulle moderne tecniche delle indagini informatiche. Alcune norme su queste materie sono state introdotte nel nostro ordinamento dalla recente legge antiterrorismo e altre verranno votate dal Parlamento. Nell’aprile del 2015 hanno visto la luce importanti modifiche sulla…

Cybersecurity, che cosa si è detto al Cnr tra Polizia e aziende

In un’epoca in cui l’esigenza di controllo delle reti informatiche per ragioni di sicurezza pubblica si incrocia con la necessità di gestire reti di comunicazione strategiche per lo sviluppo economico e l’offerta di servizi innovativi la cybersecurity è un tema che sta assumendo sempre maggiore rilievo. Per questo Anitec, l’associazione confindustriale del settore Ict ed elettronica di consumo, assieme al…

Ecco la legge sulla cyber-security che spacca la Germania

Negli scorsi giorni la Germania ha adottato una nuova legge, conosciuta in tedesco come l'IT-Sicherheitsgesetz, che regolamenta le pratiche di sicurezza informatica nel Paese. COSA PREVEDE LA LEGGE TEDESCA La normativa prevede che una lunga lista di industrie tedesche – circa 2.000 – concordino un insieme minimo di misure di sicurezza, che ne dimostrino l’effettiva implementazione attraverso controlli di sicurezza,…

×

Iscriviti alla newsletter