Il capogruppo Pd in commissione Giustizia di Montecitorio: “Credo che se vorremo affrontare in modo adeguato la grande prospettiva per ripartire allora ci vorrà uno scatto: in quell’occasione valuteremo la statura di Conte”
Tag: Def
La terza via che manca all'Italia. L'analisi di Magatti
Credere che sia sufficiente spingere i consumi per generare crescita e sviluppo è sbagliato. Ritengo però anche sbagliato, come stanno facendo in molti, gridare solo allo scandalo. Le politiche adottate negli scorsi anni non sono state più fortunate di quelle che sta proponendo ora il governo gialloverde. La riflessione di Mauro Magatti, professore di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Legge di bilancio sotto la lente. Meno spese, ma più debito
Inizia alle Camere l’esame della legge di bilancio per il 2019. Perché il profumo del Parlamento non olezza d’assalto alla diligenza? Le ragioni sono due: una strettamente politica e una tecnica
Vi spiego la manovra del popolo e perché funzionerà. Parla Vaccaro (M5S)
Conversazione con Sergio Vaccaro, senatore M5S, all’indomani dell’approvazione del Parlamento al Def. “La nostra è la manovra del popolo, una manovra per il popolo. Noi miriamo a scardinare i giochi di potere che si sono creati”
Consiglio al governo: occhio alla riforma delle pensioni. Parla Michel Martone
Colloquio con l’economista e giuslavorista. La Fornero garantisce la sostenibilità e l’equilibrio dell’attuale sistema. Intaccarlo equivarebbe a dire ai mercati che i nostri conti non stanno in piedi. Non proprio una bella mossa con lo spread a 300
Effetto Rocco. Lo spread non si fida più di Tria. E gli italiani pagano
Il ministro in audizione alla Camera difende le misure del Documento, rilancia il motore degli investimenti e apre sulle pensioni. Non basta. I mercati ora vogliono di più
L'Europa, i mercati e lo spread. Non è ancora detta l'ultima. Parla Garonna
L’economista e docente Luiss a Formiche.net. Sbagliato separare il rapporto con l’Europa da quello coi mercati. L’errore del governo è stato quello di agire di testa propria senza prima concordare i nuovi target di bilancio con l’Ue. Le banche? Sono robuste, non spaventiamoci
Il Def tra speranza (tanta) e realtà (poca). Parla Veronica De Romanis
L’economista e docente a Formiche.net: c’è troppa speranza e poca realtà quando servirebbe una vera strategia economica. Abbiamo regole e vincoli da rispettare, senza di essi non si cresce. Le pensioni? Chi l’ha detto che aiuteranno i giovani?
Roma abbiamo un problema. Anzi tre
Non c’è solo lo scontro anzitempo con Bruxelles. Il vero problema sono i mercati sempre più insofferenti alla disinvoltura mostrata nel Def e che potrebbe contagiare la manovra. Il rischio di farsi tanto male è alto. Lo dicono anche Goldman Sachs e la tedesca Scope