Skip to main content

Dal Consiglio europeo, piccoli passi verso la difesa comune. L’analisi di Politi

“Non pretendo già da oggi l’esercito europeo ma almeno standardizzare i sistemi d’arma e per ora siamo ancora molto lontani. L’Ucraina? È chiaro che i Paesi occidentali devono tenere duro sul principio che non ci sono cambi di territorio se non concordati tra le parti. Non ci sono perché in quel caso si aprirebbe un vaso di Pandora in tutta Europa, anche a danno dei russi”. Conversazione con il direttore della Nato defense college foundation, Alessandro Politi

Tutto sull’iniziativa spaziale a guida Usa a cui si è unita l’Italia

La Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale in ambito spaziale Combined space operations (CSpO). Un passaggio importante, che segna l’ambizione italiana di voler svolgere un ruolo da protagonista accanto ai grandi player dello spazio militare

Armi chimiche, subacquea e… Gli emendamenti della Difesa alla Manovra

Aumento degli stanziamenti per il fondo innovazione della Nato e per il Polo nazionale della subacquea, ma non solo. Ecco le proposte del ministero della Difesa alla legge di bilancio. Le votazioni in commissione al Senato attese per mercoledì prossimo

Perché l’investimento di JP Morgan in Indra cambia la difesa spagnola (e non solo?)

Di Patrizia Di Micco e Giulia Pascuzzi

Con l’acquisizione del 10% delle quote di partecipazione, JP Morgan diventa il secondo azionista della spagnola Indra. Un passo importante che potrebbe determinare la crescita della multinazionale e dell’industria della Difesa di Madrid

Resilienza delle infrastrutture critiche, così la Nato si prepara alla sfida. Parla Peronaci

Di fronte alle crescenti incertezze e minacce ai sistemi-Paese, l’Alleanza Atlantica ha declinato in maniera molto concreta il concetto di resilienza, in particolare rivolgendo la sua attenzione alla protezione delle infrastrutture critiche. L’intervista di Airpress al rappresentante permanente d’Italia presso il Consiglio atlantico, Marco Peronaci

Quali scenari per la Nato? Il futuro transatlantico ai Security and defence days

Mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre alla sede del Palazzo della regione Lombardia la terza edizione dei “Security and Defence Days” per discutere del futuro dell’Unione europea e della Nato nello scacchiere internazionale e dello stato attuale delle relazioni transatlantiche

L’impatto dell’Ia su impresa e difesa. Tajani e Cingolani a ComoLake

Governo e titani industriali vogliono imbrigliare l’Intelligenza artificiale e metterla a favore della crescita e della sicurezza. Alla “Cernobbio digitale” il ministro Tajani ha spiegato le mosse dell’esecutivo, che viaggiano in parallelo agli sforzi delle realtà high-tech in Italia per potenziare il sistema-Paese grazie alle nuove tecnologie di frontiera

Quali priorità per la Nato dopo Vilnius? Il dibattito alla Farnesina

Bilanciare le priorità dopo il vertice di Vilnius. Questo il tema della conferenza organizzata dalla Nato Defense college foundation venerdì 6 ottobre, dalle ore 14:50, alla Farnesina , in collaborazione con il ministero degli Esteri, il Nato Defense college, la fondazione Compagnia di San Paolo ed Elettronica, in media partnership con Formiche e Airpress

Missili ipersonici. Rischi e opportunità secondo lo Iai

I missili ipersonici sono una sfida per la sicurezza e la stabilità globali. Tali tecnologie, tra l’altro, chiamano in causa anche il tema della deterrenza. Questi gli argomenti principali della presentazione del documento Iai “Le capacità missilistiche ipersoniche stato dell’arte e implicazioni per l’Italia”

La Turchia guarda al Golfo, la Grecia all'India. Incastri tra Mediterraneo e Indo Pacifico

Erdogan e Mitsotakis rappresentano i timoni di due Paesi diversi e non complementari ma che, in virtù di traiettorie geopolitiche dettate dalla contingenza, devono impostare rotte e iniziative quanto più allargate

×

Iscriviti alla newsletter