La divisione anti-disinformazione dell’Ue lancia l’allarme: stiamo assistendo a un’operazione massiccia e coordinata per manipolare la narrazione del conflitto ucraino. Mentre la Russia si fabbrica da sola il casus belli
disinformazione
Balletti e propaganda. Il ruolo di TikTok nella guerra ibrida ucraina
Il social amatissimo dai più giovani è un’infosfera ideale per disseminare misinformazione e farla sembrare spontanea. La “democratizzazione” dei creatori rende difficilissimo classificare le fonti e prendere contromisure
Disinformazione, l'altro virus. L'iniziativa della Farnesina
Come un virus, anche la disinformazione online si combatte creando anticorpi. Questo il cuore del convegno “(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna” organizzato alla Farnesina insieme a IDMO (Italian Digital Media Observatory). Pubblichiamo l’intervento in apertura del Segretario generale Ettore Sequi
Infowar sull’Ucraina. Usa e Ue puntano il dito contro Putin
L’asse euroatlantico teme la destabilizzazione del Paese. Washington contro RT e Sputnik. Bruxelles sfata sette “miti” alimentati dagli organi della propaganda russa
Il biologo inesistente. Meta svela l’operazione dei bot cinesi
Le tesi del biologo svizzero Wilson Edwards sono state amplificate da funzionari e testate del Partito comunista cinese, oltre che da un mare di utenti. Peccato che Edwards non esista – e che gli utenti fossero fake coordinati. Così Pechino ha provato a influenzare la narrazione sull’origine del Covid
La doppia regia dell'eversione no-vax. Parla Antinori
Niente golpe sudamericani: l’eversione democratica no-vax e no-pass passa per una lenta erosione delle istituzioni democratiche. E ha una doppia regia: interna, ed esterna. Intervista ad Arjie Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma
I prossimi fronti della disinformazione? Clima e ripresa economica, dice Bărgâoanu
Dopo l’infodemia Covid-19, quali i prossimi fronti e le soluzioni? Il dibattito organizzato dall’ambasciata di Romania in Italia (con Formiche.net partner) con Bărgâoanu, Magdin e Cîmpean
Da “lupi guerrieri” a paciosi panda? Xi cambia la linea ai diplomatici
Le tattiche aggressive dei diplomatici di Pechino durante la pandemia Covid-19 e con le tensioni regionali non hanno funzionato. Anzi. Così Xi ordina un cambio di registro: la Cina sia “aperta e sicura ma anche umile e modesta”
Vaccinati contro la propaganda di Mosca e Pechino. L’agenda di Dreosto (Lega)
Attacchi cyber, propaganda, disinformazione e operazioni economiche provenienti da Paesi stranieri aventi nel mirino settori strategici devono essere considerate azioni ostili e non possono e non devono essere sottovalutate. Il commento di Marco Dreosto, europarlamentare della Lega e componente titolare della commissione del Parlamento europeo sulle interferenze straniere nei processi democratici dell’Ue
Vade retro Sputnik. Big tech insieme (anche TikTok) contro le Covid fake news
Prosegue l’attività di TikTok, Google, Twitter, Microsoft e Facebook in linea con il Codice europeo di buone pratiche sulla disinformazione. Ecco i numeri di marzo