Dopo aver vinto le elezioni presidenziali dell'8 novembre scorso, è giunto il tanto atteso Inauguration Day, giorno in cui il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump assume formalmente l'incarico. La cerimonia si tiene a Washington, presso il Campidoglio, meglio conosciuto come Capitol, e avrà inizio alle 17 ora italiana (11 a.m. ora locale). Successivamente, il presidente degli Stati Uniti,…
donald trump
Vi racconto come si scalda a bordo campo Mark Zuckerberg
Forse per le enormi incognite e i conseguenti timori che suscita, appare trascurato il dato che il trionfo di Trump segna una sconfitta per il partito repubblicano, oltre che per quello democratico. L’aggravamento delle fratture socio-economiche provocate dalla crisi esplosa nel 2008, ha determinato in Europa l’insorgere di nuove formazioni politiche definite con malcerta approssimazione populiste. Negli Usa non è arrivata…
Inauguration Day, chi ci sarà (e chi non ci sarà)
È arrivato l’Inauguration Day. Oggi 20 gennaio il presidente eletto Donald Trump si insedierà alla Casa Bianca. In prima fila, ci sarà l’ex candidata del Partito Democratico, Hillary Clinton. La notizia era stata pubblicata inizialmente dal sito Politico, provocando lo stupore dell’opinione pubblica. Dopo aver perso, nonostante il numero maggiore di voti popolari, chi si aspettava che l’ex segretaria di…
Come cambieranno i rapporti Usa-Israele con Trump. Parla Arbib (Jerusalem Foundation)
Non ci sono dubbi: lo Stato islamico è presente in Israele e l’attentato dello scorso 8 gennaio, dove un camion si è lanciato contro la folla uccidendo quattro soldati e ferendone altri 17, è stato compiuto secondo le stesse modalità delle stragi compiute a Nizza e Berlino. Quella condotta da Isis in Israele non è solo una guerra contro lo…
Come si muoverà Donald Trump fra Angela Merkel e Xi Jinping
In questo mondo sempre più alla rovescia anche le certezze della globalizzazione si capovolgono. Negli Stati Uniti, terra che più di qualunque altra ha diffuso l’universo senza frontiere come filosofia di vita e di economia, ci si prepara all’insediamento del nuovo presidente all’insegna dell’indietro tutta. Proprio alla vigilia della cerimonia che il 20 gennaio lo incoronerà inquilino della Casa Bianca…
Donald Trump scuoterà alcuni pilastri del paradigma americano
Tutto il mondo aspetta il giuramento e il discorso inaugurale della presidenza Trump, intanto però The Donald ha già scosso alcuni pilastri del paradigma americano. In politica ha strapazzato e rimescolato i due campi fondamentali che si sono sempre contesi il potere. I repubblicani sulla carta sono usciti vincitori, in realtà è prevalsa una coalizione pluto-populista che copre con discorsi…
Cosa penso di Donald Trump
Donald Trump si insedia alla Casa Bianca e pronuncerà il tradizionale discorso che traccia il profilo della sua presidenza. Dopo averlo ascoltato (o letto qualche sintesi sui quotidiani) consiglio di andare alla ricerca di un libro di Thurston Clarke intitolato "Ask not. Il discorso di John F. Kennedy che cambiò l’America" (Il Saggiatore, 2004). E’ un testo che racconta il…
Dior, Ralph Lauren, Chanel. Ecco come e cosa veste Melania Trump
A pochi giorni dalle elezioni Melania Trump aveva detto, in una delle rare e poche interviste, di voler essere una “first lady tradizionale, come Jackie Kennedy”. La moglie del presidente John Fitzgerald Kennedy era famosa per la sua eleganza classica e l’amore per la moda americana e francese. Secondo il ricercatore dell’Università di Scranton, Jean W. Harris, esperto di first lady degli…
Che cosa si è detto al World Economic Forum di Davos
L’annual meeting del World Economic Forum si è aperto lo scorso martedì con il discorso del presidente Xi Jinping, il primo leader cinese che sia mai intervenuto nel tempio del liberalismo occidentale. Ma anche ieri, nel secondo giorno, non sono mancati i colpi di scena. Primo fra tutti, il discorso del vice presidente, ancora per 24 ore, degli Stati Uniti,…
Che cosa cambierà con Donald Trump alla Casa Bianca
L’America cambia strategia economica: non può più mantenere il ruolo di locomotiva globale crescendo a debito verso l’estero. Nel corso della presidenza Obama, è passato dai 2.627 miliardi di dollari del 2009 ai 7.281 miliardi del 2015. La bilancia dei pagamenti, dopo il picco negativo di -807 miliardi di dollari del 2006 ed il miglioramento dovuto alla recessione, è ritornata…