In risposta a un’interrogazione del Pd alla Camera il viceministro dello Sviluppo Economico Gilberto Picchetto Fratin conferma che il governo segue la partita dei microchip. Oltre all’americana Intel si parla con la Memc, già presente in Piemonte e ora in mano alla taiwanese Global Wafers. Mentre in Sicilia…
Draghi
Il Pd e la resistibile tentazione del Mattarella bis
Passano i giorni e l’operazione Draghi al Quirinale si fa in salita. Alla vigilia di una riunione chiave il Pd pensa a un piano B. Per un bis del premier a Chigi serve un bis di Mattarella al Colle. Ma le manovre di Berlusconi rendono tutto più complicato
Il dilemma del professore. Pennisi legge la conferenza di Draghi
Mario Draghi ha dato molto alla Repubblica italiana, e da essa molto ha ricevuto. Gli arazzi del Quirinale possono aspettare: c’è una missione da portare a termine e domani sapremo se sarà lui a farlo. Il commento di Giuseppe Pennisi
La via (in salita) per Draghi al Colle. Parla Dini
Lamberto Dini, ex presidente del Consiglio e già direttore della Banca d’Italia, ha un consiglio non richiesto per Mario Draghi. Se resta a Palazzo Chigi i partiti non gli renderanno la vita facile. Ma sulla strada per il Quirinale c’è ancora un ostacolo…
Phisikk du role - Lettera a Berlusconi
In politica per stare in partita non bisogna essere sempre il target finale (a meno che non si abbiano certezze straripanti) ma cercare di dare le carte. E questa, onorevole Presidente, sarebbe per Lei una gran partita, la zampata del leone. La lettera di Pino Pisicchio a Silvio Berlusconi
Il Colle e i Conte senza l'oste. Il mosaico di Fusi
Dopo aver girato come una trottola, la politica torna al punto di partenza. Dalla Lega al Movimento Cinque Stelle, una silenziosa processione riparte per chiedere di nuovo il bis a Sergio Mattarella. Che ha già detto no, e per valide ragioni. Il mosaico di Carlo Fusi
Il Colle e gli onorevoli pifferai. Il mosaico di Fusi
Che l’elezione del prossimo Capo dello Stato e la scelta del premier debbano dipendere dagli umori, dalle velleità, dalle esigenze e dai contorcimenti di una pattuglia di onorevoli che si è auto-imputata e ora si aggrappa agli scranni, è un triste spettacolo. Il mosaico di Carlo Fusi
Quirinale, occhio alle regole. La road map di Ruotolo
Il costituzionalista di Roma Tre su regole, scorciatoie e trucchi pericolosi nella corsa per il Colle. Dal 24 gennaio non tutto è lecito. Ci sono regole scritte e poi c’è uno “spirito” della Costituzione che può essere violato. Una road map
Draghi, Yellen e la guerra ad Omicron (nel nome di Keynes)
Cresciuti nelle migliori università americane, banchieri di razza, Mario Draghi e Yanet Yellen condividono molto più di un Cv. La loro ricetta economica, Stato e mercato, ha salvato una volta l’Europa. Ora può mettere all’angolo lo tsunami Omicron. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale
Orsi e Draghi. Quel (vecchio) spartito russo del premier
In un passaggio della conferenza stampa di fine anno il premier Mario Draghi dichiara l’impotenza europea di fronte alla Russia, le sanzioni non bastano e la Nato “ha altre priorità”. Uno spartito che stona con la realtà: un esercito russo che minaccia di invadere l’Ucraina e gli allarmi degli 007 americani. Così l’eccesso di pragmatismo può diventare un boomerang