La resistenza ucraina “si gioca sulla terra” e aiuti militari come missili anticarro sono fondamentali, spiega Marrone (Iai). L’adesione all’Ue è “un gesto dal grande significato simbolico ma va gestito secondo le giuste modalità”, dice Coratella (Ecfr)
ecfr
Minacce dall’Est. L’Europa si difende. Il live talk di Formiche
Come si muoveranno ora l’Unione europea, la Nato e il blocco orientale? Ne parliamo martedì 1° marzo alle ore 16.30 con Teresa Coratella (Ecfr) e Alessandro Marrone (Iai). Appuntamento sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook
La maggioranza degli europei teme l’invasione russa dell’Ucraina
I numeri del sondaggio Ecfr. Gli esperti avvertono: “Le prossime settimane ci dimostreranno se gli europei sono pronti alla transizione da un mondo definito dal soft power a uno definito dalla resilienza”
Ecco le mosse di Usa e Ue contro i ricatti di Russia e Cina
Da Pechino coercizione economica sulla Lituania. Da Mosca pressioni energetiche con un occhio all’Ucraina. I temi al centro della visita a Vilnius e a Bruxelles del sottosegretario americano Fernandez
Ue, attenti al ritorno del “modello Mubarak”. Sveglia Ecfr sui diritti umani
Un’analisi di James Lynch sottolinea come l’influenza europea nell’area Mena si sia indebolita rispetto a un tempo. “Ora è il momento di cambiare”. Ecco come
Cosa pensano gli europei della guerra fredda tra Usa e Cina-Russia
“Il pubblico europeo pensa che sia in atto una nuova guerra fredda, ma non vuole averci niente a che fare. Il nostro sondaggio rivela che un’inquadratura da ‘guerra fredda’ rischia di alienare gli elettori europei”, ha dichiarato Mark Leonard, coautore del rapporto Ecfr
Gli aiuti, una leva da usare con i Talebani. La proposta di Grare (Ecfr)
Frédéric Grare, ricercatore dell’Ecfr, spiega che i Talebani hanno imparato dagli errori degli anni Novanta nel rapporto con la popolazione. E questo aspetto può essere utilizzato nelle negoziazioni
Anticorruzione. Dopo Biden, tocca all’Europa? La proposta Ecfr
Dopo il memorandum di Biden che ha riconosciuto la lotta alla corruzione globale come interesse fondamentale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, cosa può fare l’Europa? Le risposte in un rapporto Ecfr
Italia e Spagna: l’alleanza motrice euro-mediterranea
Il contesto pandemico costituisce oggi quel motore di spinta e azione di cui Roma e Madrid si stanno rendendo protagoniste. Entrambi i Paesi sembrano aver trovato nella politica estera il bacino per un’azione e spirito d’iniziativa proattiva finalizzato al sostegno di un’azione europea più solida. Il commento di Teresa Coratella, program manager, Ecfr Roma
Il multilateralismo italiano tra clima e sanità. Scrive Coratella (Ecfr)
Il Global Health Summit è una tappa importante per aiutare l’Italia a rafforzare il ruolo della sicurezza sanitaria nell’ambito della cooperazione e coordinazione multilaterale. Il commento di Teresa Coratella (program manager, Ecfr Roma)