Skip to main content
vaccino covid-19

Leonardo, FireEye e ora Ema. Cyber spioni all’attacco

L’Agenzia europea del farmaco denuncia di essere stata attaccata da hacker ma non offre dettagli sugli intrusi. Solo la scorsa settimana Ibm metteva in guardia dalle minacce di Stato. La Russia tra gli indiziati

Luca Pani Sanità

Se la sanità dimentica l'innovazione. La nuova governance farmaceutica secondo Pani

Il ministro della Salute Giulia Grillo ha condiviso il Documento in materia di governance farmaceutica che detta nuove regole per la sanità e per il comparto farmaceutico. Due miliardi di euro i tagli previsti nel Documento, che mira al miglioramento della sostenibilità del Sistema sanitario nazionale. Ma c'è davvero questo margine di risparmio? E il Documento tiene conto della grande…

Vincenzo Boccia, Carlo Calenda

Perché la salute è uno dei veri motori dell'economia italiana. Il rapporto di Confindustria

I più la chiamano white economy, l'economia della salute. Un pezzo importante di Pil che passa attraverso farmaceutica, innovazione, biotecnologie e cure termali, il cui peso specifico sulla ricchezza del Paese è stato puntualmente ricordato questa mattina dalle principali associazioni di settore aderenti a Confindustria: Farmindustria, Federterme e Assobiomedica tanto per dirne qualcuna. Tutti insieme al settimo piano di Viale…

Arexpo, tutti i dettagli sul masterplan

È il Parco della Scienza, del Sapere e dell'Innovazione a ridare grinta alla città di Milano dopo la beffa di Ema, volata ad Amsterdam per un sorteggio sfortunato. Il capoluogo lombardo torna a mostrarsi combattivo agli occhi del mondo. Nella giornata di ieri è stato alzato il sipario sul progetto che nascerà dalle ceneri di Expo: un hub tecnologico senza…

Antonio Tajani

Tutti gli sbuffi di Forza Italia su Europa, Merkel, Ema e Bce

A #IdeeItalia, la contro-Leopolda azzurra ideata e organizzata da Maria Stella Gelmini e Paolo Romani, si è parlato anche di Europa e non poteva essere altrimenti dato che, in passato, il centrodestra ha più volte chiesto di rivedere l'equilibrio nell'assetto di potere tra Roma e Bruxelles. Non a caso, il tavolo di lavoro si chiama “Europa, una idea riscrivere”. Presenti il…

Milano perde Ema, i commenti di Gentiloni, Maroni e Sala

Se la partita per l'Ema fosse stata la finale di un mondiale, l'Italia la avrebbe persa al golden goal. Il nostro Paese ha infatti combattuto fino alla fine contro le altre 18 avversarie che si contendevano l'Agenzia Europea del Farmaco, ma ha poi dovuto arrendersi alla sorte. Anzi, alla mala sorte. Il sistema di voto, un po' barocco e un…

GIUSEPPE SALAROBERTO MARONI

Ema, ecco quanto avrebbe guadagnato l'Italia con la vittoria di Milano

Una vera e propria lotteria con in palio un importo da 1,7 o forse 1,9 miliardi di euro annui, quella vinta dall'Olanda e persa dall'Italia nel tardo pomeriggio di ieri. A tanto infatti sarebbe ammontato l'indotto secondo un recente studio dell'Università Bocconi. Il capoluogo lombardo dovrà accontentarsi dei pochi milioni di euro che il governo gli metterà a disposizione con il…

Il risiko politico in Europa sul dossier Ema

È ormai partito il conto alla rovescia per Ema, l'Agenzia Europea del Farmaco in cerca di una nuova sede dopo la Brexit. Milano, data come la "grande favorita" trattiene il respiro: in ballo ci sono diversi milioni di euro e la possibilità di diventare ancora più importante a livello comunitario. Ma le rivali restano agguerrite e ciò che più preoccupa…

Ema Sanità Farmindustria

Tutti i numeri del biotech italiano. Report Farmindustria

Il farmaco in Italia corre. Merito di una galassia composta da 209 piccole e medie imprese che ogni anno investono quasi 700 milioni in ricerca e sviluppo. Si tratta dell'industria del biotech, i cui risultati sono stati illustrati questa mattina da Farmindustria (qui uno speciale di Formiche.net) a Roma, alla presenza del presidente Massimo Scaccabarozzi (nella foto). I NUMERI DEL BIOTECH…

G7 della Salute, come si muovono imprenditori e politici per l'Ema a Milano

Il G7 della Salute di Milano si è trasformato, com'era prevedibile, in un incontro in cui industriali, tecnici e politici hanno potuto fare il punto sull'Agenzia Europea del Farmaco (Ema), ormai prossima al trasloco da Londra. Proprio Milano la attende febbrilmente. Per l'occasione, il mondo politico-istituzionale e quello degli addetti ai lavori hanno riavvicinato le distanze, facendo cessare il gelo…

×

Iscriviti alla newsletter