Skip to main content

Il ministro degli Esteri iraniano in Italia? Conferme e nessuna smentita 

Hossein Amir-Abdollahian è atteso a Roma la prossima settimana, a quanto risulta a Formiche.net. L’ambasciata di Teheran non smentisce ma chiede di aspettare. Nucleare ed energia i possibili temi 

Asse Italia-Usa su energia, chip e materie prime. L’incontro Giorgetti-Raimondo

Approfonditi i principali temi economici, commerciali e industriali al centro della storica amicizia tra i due Paesi, alla luce anche delle conseguenze del conflitto in Ucraina. Il ministro atteso negli Usa in autunno

Addio alla Russia. Enel abbandona Mosca

Enel lascia la Russia. Con un comunicato il gruppo guidato da Francesco Starace ha annunciato che abbandonerà i suoi asset. Cederà l’intera quota del 56,43% in Psjc Enel Russia per un corrispettivo di 137 milioni. I dettagli

Verde e russo. L'effetto guerra sulla transizione ecologica

Con pragmatismo, il Repower Eu della Commissione europea smonta un cliché della guerra russa in Ucraina: la crisi non rallenta, ma accelera la transizione ecologica. Dal gas alle rinnovabili, una roadmap. L’analisi di Erasmo D’Angelis

Gas naturale liquefatto Gnl

Giallo in Grecia. L'ombra degli 007 sul gas a Kavala?

Si vocifera di un’infiltrazione di spie nella società greca che sta lavorando al dossier energetico nel nord del Paese, lì dove passa il Tap e dove si costruirà la Fsru di Alexandroupolis

L'altra guerra. Se Putin sfila l'Africa all'Ue

Energia, grano, investimenti. C’è una guerra nella guerra e si combatte per il destino del continente africano. L’Ue dovrebbe avere più chiaro il quadro: la tempesta alimentare in arrivo rischia di fare un paradossale assist a Putin. Il commento di Leonardo Bellodi

Cyber, fake e gas. Appunti per un'agenda fra Italia e Usa

Fake news, attack hacker russi, energia e rifornimenti a Kiev. L’Italia vive un momento di centralità nell’agenda transatlantica e il viaggio di Draghi a Washington ha segnato una road map che lo dimostra. L’analisi di Brian Katulis, vicepresidente del Middle East Institute

Gas e interesse nazionale. Il (vero) bivio di Draghi

Il bivio energetico che si staglia di fronte all’Italia con la guerra russa in Ucraina è un bivio politico. Dalla strategia per estrarre gas dai nostri giacimenti all’ipotesi nucleari, perché per Draghi è il tempo delle scelte. Il commento di Francesco Sisci

Un po' di gas russo serve alla pace

La risposta militare ucraina sostenuta da Nato e Ue è stata sin qui la miglior “politica” contro l’invasione russa. I nuovi equilibri si troveranno sul campo di battaglia (purtroppo) e troveranno conforto (as usual) negli interessi economici. L’editoriale di Roberto Arditti

Come farà l'Italia a dotarsi di terminali galleggianti per il Gnl? L'esempio greco

Ecco le opzioni di potenziali “location” per il nostro Paese accanto ad un esempio straniero: dall’hub galleggiante greco Orpheus il gas verrà inviato a Bulgaria, Serbia, Macedonia, Kosovo tramite l’interconnessione greco-bulgara IGB

×

Iscriviti alla newsletter