Il gruppo energetico russo pronto ad aumentare le forniture di gas all’Europa, dice il portavoce del Cremlino. Ma sottolinea anche le difficoltà per impianti di stoccaggio sotterranei…
energia
Clima, caldo record e geopolitica, il meltemi che spira in Grecia
Il ragionamento sulle potenzialità eoliche nell’Egeo si affianca a quello sullo status ellenico di nuovo centro di relazioni dove costruire standard europei, che impediscano di fatto ad altri macro player esterni di usare l’energia come arma politica. La riduzione delle emissioni di carbonio dettate dal Covid-19 non ha rallentato il riscaldamento della terra
I motivi dietro l'impennata delle bollette elettriche. Cingolani avverte: +40%
Un mix di fattori sta facendo innalzare il costo dell’elettricità nel Vecchio continente, dove la corsa alla decarbonizzazione impatta la produzione. Il ministro della Transizione ecologica parla di un inverno coi prezzi alle stelle. All’alba della discussione sul piano Fit for 55, ecco come i meccanismi di mercato (e i piani di Bruxelles) stanno agendo sulle bollette
Al G20 c’è un bel Clima. L’intesa possibile grazie all’asse Italia-Usa
L’asse Italia-Usa sblocca lo stallo al G20 Clima ed energia di Napoli. Via libera al comunicato finale di 58 paragrafi, solo due rimangono fuori. Sono quelli che riguardano i tempi della decarbonizzazione su cui c’era l’opposizione di Cina, Russia e India. Appuntamento al G20 di Roma con i capi di Stato e di governo in agenda a ottobre
Italia-Usa, patto tra Cingolani e Kerry per il G20 Ambiente
Dai lavori del G20 Ambiente, clima ed energia di oggi e domani a Napoli dipende il successo della Cop26 di novembre. Serve colmare il gap tra Paesi ricchi e poveri: ecco l’impegno di Roma e Washington
Kerry torna in Italia per il G20 di Napoli, ma non solo. Tutti i fronti aperti
Kerry, inviato Usa per il clima, di nuovo in Italia a poche settimane dall’incontro con il governo Draghi. Sarà a Napoli per il G20 Ambiente ma anche a Roma, dove si lavora per il primo incontro Biden-Xi a ottobre
Anche Enel al gran ballo greco dell'energia
Dopo l’investimento nel parco Kafireas, ecco il Distributed power generation units (KAMPIE) nella Macedonia occidentale e a Creta. Così la Grecia diventa crocevia di relazioni e investimenti nel campo della diplomazia energetica internazionale
L'energy-diplomacy di Berlino? Dopo il nordafrica, rotta sui Balcani
Il gettone da 50 milioni per il Green Transport a Tirana rientra nella strategia di insieme tedesca, che si pone come alternativa allo strapotere cinese in quella macro area
La transizione ecologica fra diplomazia e sicurezza. Parla Alberti (Enel)
Intervista a Marco Alberti, senior international institutional officer di Enel: nonostante i progressi, nella lotta al cambiamento climatico siamo ancora abbastanza indietro rispetto agli obiettivi di Parigi. Occorre alzare l’ambizione, governi e imprese, insieme. Il vertice sul clima, insieme alla presidenza italiana G20 e a alla Cop 26, rappresenta un’occasione unica per porre questi temi al centro dell’agenda internazionale, sia di quella multilaterale, sia di quella alla base del dialogo transatlantico
Dal gas all'idrogeno, vi spiego la rivoluzione di Tap nel Mediterraneo
Intervista a Davide Sempio, head of external Affairs Italia, a margine di Energy Strategies: “È un risultato di cui siamo tutti orgogliosi, che ha premiato non solo il nostro duro lavoro ma anche la cooperazione tecnica e istituzionale che, al netto delle polemiche passate, anche il governo italiano ha sempre saputo garantire. Obiettivo centrato nel rispetto i tempi e costi”