Dopo l’investimento nel parco Kafireas, ecco il Distributed power generation units (KAMPIE) nella Macedonia occidentale e a Creta. Così la Grecia diventa crocevia di relazioni e investimenti nel campo della diplomazia energetica internazionale
energia
L'energy-diplomacy di Berlino? Dopo il nordafrica, rotta sui Balcani
Il gettone da 50 milioni per il Green Transport a Tirana rientra nella strategia di insieme tedesca, che si pone come alternativa allo strapotere cinese in quella macro area
La transizione ecologica fra diplomazia e sicurezza. Parla Alberti (Enel)
Intervista a Marco Alberti, senior international institutional officer di Enel: nonostante i progressi, nella lotta al cambiamento climatico siamo ancora abbastanza indietro rispetto agli obiettivi di Parigi. Occorre alzare l’ambizione, governi e imprese, insieme. Il vertice sul clima, insieme alla presidenza italiana G20 e a alla Cop 26, rappresenta un’occasione unica per porre questi temi al centro dell’agenda internazionale, sia di quella multilaterale, sia di quella alla base del dialogo transatlantico
Dal gas all'idrogeno, vi spiego la rivoluzione di Tap nel Mediterraneo
Intervista a Davide Sempio, head of external Affairs Italia, a margine di Energy Strategies: “È un risultato di cui siamo tutti orgogliosi, che ha premiato non solo il nostro duro lavoro ma anche la cooperazione tecnica e istituzionale che, al netto delle polemiche passate, anche il governo italiano ha sempre saputo garantire. Obiettivo centrato nel rispetto i tempi e costi”
Così si può rilanciare l’asse Usa-Ue sul clima. Parla Tagliapietra (Bruegel)
Simone Tagliapietra, ricercatore del Bruegel, spiega perché il summit di aprile convocato da Biden sarà un’occasione per rafforzare i legami Usa-Ue sul clima pensando a una carbon border tax congiunta. Anche perché la Cina…
Transizione energetica, chi vince e chi perde tra i big? (Eni promossa)
Le sette sorelle sotto la lente di ingrandimento del paper di Irena: BP PLC, Chevron Corp., Eni SpA, Equinor ASA, ExxonMobil Corp., Royal Dutch Shell PLC e Total SE alla luce dei tre elementi che stanno accompagnando un cambio di strategia globale: Cina, Ue e Biden
Il petrolio? Sbagliato darlo già per morto. Il richiamo di Clò
L’economista e accademico, grande esperto di energia, a Formiche.net: “La transizione energetica non è ancora iniziata. Secondo il ceo di Total nei prossimi anni mancheranno 10 milioni di barili al giorno. Per cui o la transizione energetica avrà già fatto sì che di quei 10 milioni non vi sia necessità, o altrimenti i prezzi schizzeranno in su”
Golden power. Ecco i Dpcm per energia, infrastrutture, aerospazio e difesa
Pubblicati due Dpcm che allargano il perimetro Golden power. Compresi, tra gli altri: energia, acqua, salute, dati, infrastrutture elettorali, finanza, cyber, intelligenza artificiale, infrastrutture e tecnologie aerospaziali non militari, prodotti dual-use
La filosofia si interessa di te e del petrolio
Se vi chiedono che cos’è la filosofia? sapete dare una risposta? Non vi aggrappate alla definizione etimologica “amore del sapere” perché non è certo illuminante, in quanto troppo ampia e generica. Amore del sapere può essere anche riferito alla passione per la lettura o per l’osservazione della natura. Il problema è che, se consultiamo tre fonti diverse come Wikipedia, Treccani…
Game Over for Oil? Welcome to the Matrix Revolution
I thank Corrado Clini, veteran climate negotiator, former Minister for Environment of Italy and Member of the Advisory Committee of GEIDCO for his advice in writing this article on the post-oil energy matrix. His comments and critical inputs were a great contribution. GAME OVER FOR OIL U.S. oil consumption is at its lowest level since 1971 when production was only about 78%…