Skip to main content
paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Tutti i dettagli della guerra dei 5 Stelle al carbone

Carbone addio, ma senza fretta. L'Italia prova a lasciarsi alle spalle la lunga stagione degli idrocarburi, ma non mancano certo le incognite. E forse non bastano nemmeno i propositi del Movimento Cinque Stelle che nel loro programma sull'energia (qui il documento), prospettano la fine della dipendenza da idrocarburi entro il 2050. Ma c'è da lavorare sodo, aumentando il bacino del consenso…

Il piano energetico a 5 stelle? Più pale eoliche per tutti

(Seconda parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo; la prima parte si può leggere qui) Passando al gas naturale, le nostre riserve sono stimate in 49 miliardi di metri cubi, ogni anno produciamo 6,61 miliardi di metri cubi ma ne consumiamo 65,96 miliardi. In questo caso la suddivisione fra le nazioni importatrici è più stabile che per il petrolio e si…

Perché non mi gasa il programma M5s sull'energia

Roberto Fico in settimana ha presentato il piano energia del Movimento Cinquestelle (PEM5S), il primo punto del programma del partito che si candida a governare il Paese alle elezioni politiche che si terranno in meno di un anno. La prima cosa che si nota è che è datato 15 giugno 2016. Si vede che anche per un movimento online il percorso…

Baia di Swansea

Ecco come l'acqua può creare energia

Il sole, il vento, i rifiuti sono solo alcuni dei modi possibili per produrre energia rinnovabile rispettando l’ambiente. In Gran Bretagna hanno trovato il modo per produrla anche dall’acqua di mare. In verità non proprio dall’acqua: la sua molecola è così stabile che per trasformarla in qualsiasi altra cosa occorre spendere energia. In realtà, oggi vogliamo parlarvi del modo di…

A che punto siamo con la certificazione energetica?

L'efficienza energetica è la sfida del futuro e la sua certificazione un aiuto per vincerla. Abitazioni e uffici con sistemi all'avanguardia comportano minori emissioni nell'ambiente e, soprattutto, robusti risparmi in bolletta. Se poi l'efficienza è certificata allora il vantaggio diventa triplo, come hanno spiegato i relatori intervenuti all'evento promosso questa mattina a Roma da Accredia, l'ente pubblico per la certificazione, in…

Energia, cosa consiglia Federmanager al governo in vista della nuova Sen

Il primo obiettivo è stato raggiunto, ma adesso arriva la parte più difficile. La strada dell'Italia verso l'efficienza nell'energia è ancora lunga e non certo priva di incognite, tra tutte quella di spendere bene il denaro pubblico, finanziando progetti credibili e poco farraginosi. I manager italiani riuniti questa mattina al Tempio di Adriano da Federmanager lo sanno bene. La Strategia…

G7 Energia, la video-intervista a Richard L. Morningstar

E' stato il Founding Director e Chairman del Global Energy Center – Atlantic Council Richard L. Morningstar ad aprire con il suo keynote speech il seminario di oggi che si è svolto al Centro Studi Americani in preparazione del G7 Energia in programma a Roma il 9 e il 10 aprile. Nel corso della mattinata – che si è aperta…

Carlo Calenda e Richard L. Morningstar

Trump, l'Italia e il G7 Energia

"Finché durerà questo governo, l'energia sarà la principale questione di cui mi occuperò". Parola del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda che questa mattina ha partecipato al dibattito sul tema organizzato dal Centro Studi Americani. Titolo del seminario: "Going to G7 Energy - Focus on infrastructures and security", un incontro che prelude al G7 Energia in programma a Roma tra…

Carlo Calenda

Enel ed Eni, ecco come Calenda cambierà la strategia energetica di Passera

Lenta, ma avanza. L'Italia ce la sta mettendo tutta per centrare gli obiettivi della Strategia energetica nazionale (Sen) (qui il documento), che fissa la road map per la riduzione delle emissioni atmosferiche, attraverso un più ampio ricorso alle rinnovabili. Il punto è stato fatto ieri pomeriggio alla Camera, nel corso di un'audizione, dai ministri Carlo Calenda e Gianluca Galletti, rispettivamente responsabili…

Claudio Descalzi

Eni, tutti i pericoli di Isis per l'Italia su petrolio e gas

I mercati energetici nel 2016 sono stati
 caratterizzati da marcata volatilità, indotta da 
una serie di fattori concomitanti: un eccesso 
di offerta (sostenuta anche dalle strategie dei maggiori produttori di greggio come Arabia Saudita e Russia e dalla ripresa delle esportazioni iraniane), il rafforzamento del dollaro statunitense e una crescita economica inferiore alle aspettative dei Paesi orientali. Sono dati che…

×

Iscriviti alla newsletter