Skip to main content
cop26

Climate change, così ci prepariamo a Cop26. Parla Davies (Uk)

“Il nostro approccio alla Cop26 coinvolge la società tutta, incoraggiando azioni concrete da parte di imprese, città, stati e società civile”. Conversazione con Huw Davies, deputy lead negotatior della Cop26

Cosa ha detto Calenda alla presentazione del World Energy Outlook

“Siamo in una situazione umiliante per il Paese perché non riusciamo a fare un tubo da un metro e mezzo”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda sul Tap alla presentazione del World Energy Outlook 2017 dell'International energy agency tenuta al Palazzo Eni. Tra gli strumenti utili per affrontare la transizione energetica, il ministro ha ricordato in…

beppe grillo

Consigli non richiesti a Beppe Grillo sull'energia

Preferisco evitare le polemiche politiche perché non è il mio mestiere e perché mi pare che i militanti di ciascun partito tendano a sostenere a scatola chiusa le tesi del proprio leader attaccando acriticamente tutte le altre. Cerco invece di dare il mio contributo per condividere informazioni concrete sui temi che conosco un po’ meglio, e di dare a ciascuno…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Come cambierà la politica energetica dell'America con Donald Trump?

Donald Trump non ha ancora le idee chiare sulla politica energetica e ambientale che realizzerà. Abbiamo visto nel precedente articolo che Trump ha costruito la sua campagna elettorale su slogan a effetto ma non ha ancora delineato un concreto programma energetico e ambientale per il quadriennio 2017-2020. Abbiamo anche ricordato che – per la prima volta dal 1928 – i repubblicani controllano l’intero…

Matteo Renzi

Referendum 17 aprile, 10 ragioni per non votare

1) Perché non andare a votare ai referendum abrogativi è un sacrosanto diritto costituzionale. Non esistono cittadini di serie A o di serie B. Gli unici cittadini di serie B sono quelli che sostengono che chi non vota i referendum è un cittadino di serie B. 2) Perché questo referendum non cambia nulla. Questo referendum non cambia nulla a tal…

Energie rinnovabili: il boom con i sistemi di accumulo

Le energie rinnovabili rappresentano una buona parte del mercato energetico attuale e, adesso, sviluppano ulteriori possibilità grazie all'utilizzo dei sistemi di accumulo. Molti consumatori decidono di usufruire di questi sistemi che, dal punto di vista commerciale, hanno prezzi di mercato elevati: per farlo accedono ai finanziamenti per l'efficienza energetica oppure si servono delle offerte di prestito online disponibili sui comparatori…

rinnovabili energia

Energie rinnovabili: ecco la classifica delle città "più green"

Le energie rinnovabili proseguono il loro percorso di crescita e diffusione mondiale, come confermato dal progressivo abbandono dei combustibili fossili. La maggiore sensibilità verso le problematiche ambientali e le politiche sempre più attente e vigilanti, stanno riscuotendo progressivamente i loro effetti. Anche le compagnie energetiche hanno adeguato e rinnovato le loro soluzioni, basti pensare alle HeraComm e alle sue offerte…

Energie rinnovabili: 100% dei consumi entro il 2050 in Francia

Entro il 2050 la Francia potrebbe coprire il 100% della domanda elettrica con le energie rinnovabili: il rapporto dell’Ademe. Le energie rinnovabili rivestono un ruolo sempre più rilevante nel mercato energetico, cresce l’attenzione alla sostenibilità dei consumi e privati ed imprese investono sempre più frequentemente nelle fonti di energia pulita. Scegliere le fonti green consente non solo di minimizzare l’impatto…

Il fotovoltaico fa bene: 500 milioni di euro di risparmio ogni anno

Uno studio sul fotovoltaico evidenzia la sua convenienza: l'energia immagazzinata il giorno e utilizzata la notte porta notevoli risparmi per i consumatori.   Ridurre gli sprechi di energia ed adottare un consumo ecosostenibile è importante per contenere i costi e tutelare l’ambiente. Per questa ragione risulta molto utile scegliere un’offerta per l’energia mirata in relazione alle nostre esigenze ed abitudini…

Che cos'è il capacity market lanciato da Bortoni

Garantire una disponibilità di capacità produttiva di energia elettrica nel lungo periodo attraverso un corrispettivo da riconoscere ai produttori: ecco cosa prevede il capacity market che dovrebbe essere operativo dal 2017. Si tratta di un progetto contenuto nello schema di disciplina varato dall'Autorità per l'energia e su cui l'ultima parola spetterà al ministero dello Sviluppo economico. Lo schema L'obiettivo dello…

×

Iscriviti alla newsletter