Skip to main content

La pandemia climatica è già un'emergenza. Cosa fare per evitare il tipping point

Nell’estate 2021 in Italia sono stati superati tutti i record di temperatura. Il rapporto dell’Ipcc è più chiaro che mai: solo con azioni drastiche riusciremo a contenere gli effetti più disastrosi del cambiamento climatico. I fondi pubblici ci sono, le aziende si muovono anche più rapidamente dei governi. Scenari, numeri e prospettive secondo Erasmo D’Angelis

Italia Sicura, a che punto è il piano per la prevenzione dal rischio idrogeologico

Un piano finanziario che prevede per il periodo 2015-2023 una cifra di 9,9 miliardi di euro, compresi i 2,3 miliardi della vecchia programmazione, destinati principalmente alla messa in sicurezza della popolazione a rischio. Che però contribuiscono anche alla messa in sicurezza dei beni culturali, nonostante questi richiedano risorse dedicate in via esclusiva, di cui ce ne sono 38.809 a rischio…

Chi sono e cosa faranno i social-comunicatori del governo Renzi

Tra Palazzo Chigi e le varie strutture ministeriali c'è un team di comunicatori che lavora per rendere le istituzioni sempre più presenti sui social network. Si chiama #PAsocial e si è costituito negli ultimi mesi con un obiettivo fondamentale: rendere queste piattaforme uno strumento in più attraverso il quale offrire servizi ai cittadini e comunicare con loro. I MEMBRI DEL…

Firenze, Nardella, la voragine e lo scontro sulla società Publiacqua

La voragine della paura e delle polemiche. Quella buca di 200 metri che si è aperta sul Lungarno a pochi passi da Ponte Vecchio ha mostrato al mondo quanto possa essere fragile il sottosuolo di una città antica come Firenze. Fortunatamente - vista anche l'ora dell'incidente, le 6:15 di ieri mattina - non ci sono stati feriti ed anche i…

In difesa del territorio ferito

Il clima è cambiato, se fino a ieri questa affermazione poteva sembrare un modo di dire, oggi purtroppo ne abbiamo la certezza: il 2014 è stato l'anno più caldo nella storia dal 1891. L'analisi dell'Agenzia meteorologica giapponese è chiara: superata di 0,63° la temperatura media del ventesimo secolo. È un bilancio climatico che impensierisce, quello del 2014 e che ci…

Chicco Testa ed Erasmo D'Angelis a confronto sul flop dell'ambientalismo all'italiana

La natura "non è buona né giusta né bella", ma neppure cattiva, ingiusta e brutta. La natura semplicemente "avviene" ed è l’ambientalista collettivo ad aver fallito per Chicco Testa, autore del libro “Contro(la)natura” (Marsilio), presentato ieri pomeriggio nella sede della società Reti. A sentire Testa c'erano tra l'altro Caterina Epis di Tenaris, Giuseppe Zollino di Sogin e l'imprenditore Manlio Cerroni. Il tema della…

×

Iscriviti alla newsletter