Skip to main content
infrastrutture

Fire and fury. Se il presidente americano diventa una icona pop e social

Di Fabio Benincasa

Fa discutere il controverso Fire and Fury di Michael Wolff. Il libro, basato su interviste ai membri più importanti dello staff di Trump, dà un ritratto totalmente negativo del presidente, asserendo che i suoi collaboratori lo considerano un idiota, giudizio a quanto pare condiviso anche da Rupert Murdoch, uno dei suoi più potenti supporter. Il volume, anche se scandalistico, ha…

Turchia. Luna di miele con Mosca?

Di Evgeny Utkin

Come molti ricordano, il 24 novembre 2015 un aereo militare russo è stato abbattuto sulla frontiera siriana da un caccia turco. In un primo momento, sembrava trattarsi di un errore. Ma, di fronte al rifiuto da parte presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, di porgere delle scuse ufficiali, il suo omologo russo, Vladimir Putin, ha reagito parlando di “una coltellata alla…

Turchia e Nato. Un'amicizia destinata a durare

Di Fabrizio W. Luciolli

“I curdi non hanno amici salvo le montagne”. Questo antico proverbio che accompagna il destino del popolo curdo sembra essersi nuovamente materializzato nella realpolitik che ispira i diversi attori del teatro siriano. Stati Uniti, Federazione Russa, Turchia, Iran, Arabia Saudita hanno perseguito i loro interessi nel conflitto siriano dando vita a mutevoli schieramenti che, una volta contenuta la minaccia di…

erdogan

Turchia e Iran verso una nuova alleanza?

Di Paolo Quercia

L’attuale confine tra Turchia e Iran è considerato uno dei più longevi del mondo, scarsamente modificato dal 1600, quando separava l’impero ottomano da quello Persiano. Un confine che, oltre a dividere due imperi islamici, segnava anche la più importante divisione ideologica all’interno dell’Islam, quella tra sunniti e sciiti. Verso la fine della Guerra fredda e negli anni post ‘89, i…

turchia erdogan

Perché non sottovalutare Erdogan e la sua Turchia. L’analisi di Dottori

Il livello di ambizione espresso dalle politiche turche degli ultimi 15 anni è stato spesso frainteso, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. I più hanno visto nell’ascesa al potere di Recep Tayyip Erdogan e del suo Akp soprattutto la manifestazione di un tentativo di riforma nazionale, volto ad accelerare la modernizzazione economica del Paese e a liberarlo dalla potente…

Export, storico accordo fra Giappone e Europa

Europa e Giappone, mai così vicini, a dispetto dei quasi 10 mila chilometri che separano Vecchio Continente e Sol Levante. E il motivo è presto detto. Questa mattina alla Farnesina è stato formalizzato, dopo l'intesa preliminare di luglio, al G20 di Amburgo, l'accordo bilaterale per l'abbattimento dei dazi gravanti sulle imprese europee che esportano in Giappone. Non è poca cosa…

europa

L'Europa secondo Hans-Gert Pöttering

Di Hans-Gert Pöttering

Di seguito un estratto del volumetto "Coraggio per la realizzazione: impulsi per un'Unione europea forte e in grado di costruire il proprio futuro" realizzato in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer Per una politica di sicurezza e di difesa più efficace Un ambito in cui i cittadini si aspettano un’Unione europea più forte, più efficace e più presente è quello…

Europa Poettering

L'Europa secondo Hans-Gert Pöttering

Di Hans-Gert Pöttering

Di seguito, un estratto del volumetto "Coraggio per la realizzazione: impulsi per un'Unione europea forte e in grado di costruire il proprio futuro", realizzato in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer Mercato interno dell’Unione europea: coraggio politico anziché scoraggiamento La creazione del mercato interno è stata una pietra miliare nella storia dell’integrazione europea. Fino ad oggi, lo spazio economico comune…

Alessandro Di Battista

Che cosa pensa il Movimento 5 Stelle di Putin, Trump, Nato, Europa e Afghanistan

Cantiere sempre più aperto nel Movimento 5 Stelle sui programmi. Politica estera, lavoro e ambiente. Partendo dalle osservazioni e dalle preferenze espresse dall'elettorato pentastellato attraverso la piattaforme Rousseau. Ieri pomeriggio alla Camera i parlamentari grillini Maria Edera Spadoni, Alessandro Di Battista, Manlio Di Stefano e Stefano Lucidi, riuniti nella sala stampa della Camera, hanno illustrato nel dettaglio il programma del M5S in materia di…

Cosa ha detto Angelino Alfano all'Atlantic Council

“L’Atlantic Council è patria di dialogo e libero pensiero”, con queste parole il ministro degli Affari Esteri, Angelino Alfano, ha inaugurato il proprio intervento nel prestigioso think tank statunitense, avviando ufficialmente la visita in corso a Washington Dc, che prevede una fitta agenda di appuntamenti e incontri istituzionali. La grande attenzione verso il nostro Paese ed il governo italiano ha…

×

Iscriviti alla newsletter