Contro l'euro o contro chi non è favorevole alla moneta unica? La storia parlamentare del Movimento Cinque stelle sta vivendo, forse, la sua più lunga contraddizione proprio su un tema estremamente pregnante e denso di riverberi come le pulsioni anti Unione. V-DAY Sette i punti di quella che è stata autodefinita "la modesta proposta di Beppe Grillo" sciorinata in occasione…
euro
Il Fatto Quotidiano smonta il piano anti euro di Grillo
"Il primo ad attaccare l’Europa in tutte le sue declinazioni, soprattutto la moneta unica, l’ultimo a formulare una linea precisa". Il Fatto Quotidiano smonta così il piano anti euro di Beppe Grillo, poche ore dopo il VDay e in vista di una tornata elettorale per le europee quantomai complicata: non solo per il proliferare in tutti gli Stati membri di…
Tutta colpa del muro di Berlino
Per uscire da questa maledetta crisi non ci servono economisti, che non ne indovinano mai una salvo che a cose fatte quando sono bravissimi a ricostruire il modello sopra l’originale. E meno che mai abbisogniamo di politici. Quelli, poi, non ne indovinano una né prima, né dopo e manco durante. Quello che ci serve è una bella impresa edile. Una…
Guarino, l'Euro è frutto di un colpo di Stato di fraudolenta astuzia
"L’espressione “colpo di stato” viene usata quando si modifica in aspetti fondamentali il sistema costituzionale di uno stato, con violazione delle norme costituzionali vigenti. Il colpo di stato viene attuato con maggiore frequenza con la forza. Nei tempi più antichi uccidendo, anche con il veleno, il sovrano. Il 1° gennaio 1999 un colpo di stato è stato effettuato in danno degli…
Capitalismo intellettuale e analfabetismo finanziario
“I più stolti? Quelli che credono che non succederà nulla soltanto perché hanno chiuso la porta…” (Maurice Maeterlinck) Viviamo in un mondo complesso e interdipendente dove l’economia della conoscenza e la diffusione delle nuove tecnologie di rete hanno prodotto mutamenti epocali nel mercato. Tutto cambia: in un mondo di capitalismo intellettuale in cui la condivisione in rete è il valore…
L'ultima offerta di Berlino ad Atene
Cento milioni di euro vs 25mila dipendenti pubblici da licenziare. È l’offerta che secondo indiscrezioni della Reuters farà oggi alla Grecia il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, in visita in un’Atene blindatissima. Si tratta di un fondo creato ad hoc per promuovere la crescita economica che dovrebbe rappresentare l’extrema ratio per curare il malato terminale ellenico. Anche per addolcire…
Margaret Thatcher
E’ morta Margaret Thatcher, primo ministro inglese tra il 1979 e il 1990. Avevo 3 anni quando fu eletta e 13 quando finì il suo mandato. Faccio mio il rimpianto nostalgico, quello di Stefano Cingolani, di fronte a questa foto che ritrae alcuni leader dell’epoca in cui riconosco Reagan, la Thatcher appunto, Kohl, Mitterand e Craxi. Da quei pochi ricordi…
Cronaca di un "buco" annunciato (e di una manovra sicura)
Numerosi economisti, e politici della "ex-strana maggioranza", esprimono stupore (come l’Ofelia di un nota, e scurrile, barzelletta emiliana) alla lettura delle pagine del Bollettino della Banca d’Italia a proposito della finanza pubblica. Non mi sono sorpreso perché ne conoscevo già i contenuti e li avevo anticipati su Formiche del 30 dicembre scorso. Non perché abbia improprio accesso alle stanze di…
Che cosa si cela nella disfida tra super euro e mini yen
L'euro è “pericolosamente alto”. Parola del presidente dell'Eurogruppo, Jean Claude Juncker. L’avvertimento sulla forza della moneta unica non sembra arrivare però all’orecchio della Germania, che continua a voler combattere l’inflazione a ogni costo. Chi ha deciso una svolta monetaria è invece il Giappone dove, sotto la spinta del premier Shinzo Abe, la Banca centrale ha deciso una seria svalutazione dello…
Lo sapete che il guru della finanza Mobius è ottimista sull'economia mondiale?
Mark Mobius, Executive Chairman del Templeton Emerging Markets Group, presenta la sua visione sullo scenario di investimento del nuovo anno: “Il 2012, l' "Anno del drago", non ha di certo deluso, in quanto i mercati globali sono riusciti a sconfiggere un drago finanziario dopo l'altro. Dalla crisi del debito sovrano nella zona euro, al tasso di disoccupazione negli Stati Uniti,…