Skip to main content

Di cosa parlerà Pelosi a Bruxelles con Juncker e Mogherini

Oggi il il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, riceve Nancy Pelosi, la speaker della Camera dei rappresentanti americana che sta guidando l'opposizione democratica contro la Casa Bianca di Donald Trump. Il viaggio è più o meno quello che il presidente americano aveva vietato a poche ore dall'imbarco qualche settimana fa, quando si era in pieno shutdown (il blocco delle attività degli…

Il giorno della memoria e il caso Sea Watch

Nel marzo del 2017 ho avuto il piacere e l'onore di intervistare la Sen. Liliana Segre, per un progetto di ricerca sul tema della società aperta. Le sue parole mi hanno colpito e ogni volta che guardo le notizie dei telegiornali, sulla carta stampata o in internet, mi ritornano alla mente. Con forza. In tante altre interviste, Segre, ha affermato…

La Russia non si fermerà (sul Mar Nero). Un hub europeo per dissuaderla?

"Penso che non si fermeranno fino a quando non avranno completamente preso il Mar d'Azov e soffocato l'importantissimo porto marittimo dell'Ucraina di Mariupol" dice al sito specialistico Military Times il generale in congedo Ben Hodges, che ha comandato la componente dell'esercito americano assegnata allo US Europe Command dal 2014 al 2017. Per il generale, quello che sta accadendo nello spicchio di mare…

Perché l'Italia non sarà più esentata dalle sanzioni all'Iran. L'avvertimento di Washington

"Lasciatemi prima dire che abbiamo visto solo conformità in sostegno alle nostre azioni da parte delle compagnie europee: se devono scegliere tra il mercato iraniano e quello americano, sceglieranno sempre l'americano. Perché è molto più grande". Così Brian Hook, rappresentante per le politiche sull'Iran del governo statunitense, ha spiegato molto chiaramente la situazione a un gruppo di giornalisti, tra cui Paolo Mastrolilli de la Stampa,…

Pil

Reddito di cittadinanza e pensioni a prova d'Europa. I dubbi di Becchetti

Addolcire la pillola il più possibile per provare a disinnescare la procedura di infrazione. Il meccanismo si è ormai messo in moto e l'unico modo per fermarlo è ridimensionare le misure che animano la manovra gialloverde (qui l'intervista di ieri a Maurizio Bernardo). La quale è già risultata indigesta ben due volte alla Commissione europea, che l'ha prontamente bocciata. Adesso per…

Tempo scaduto, sui mercati parte l'operazione sfiducia

Più o meno tra 24 ore l'Europa boccerà per la seconda volta la manovra italiana. Non che ci fossero particolari dubbi, ma arrivare all'anticamera della procedura di infrazione, in un Paese fondatore dell'Unione fa un certo effetto. L'Italia è in tutto e per tutto fuori dal Patto di stabilità, perché il suo deficit è lontano anni luce dai parametri di…

Orizzonti selvaggi. Recensione al libro di Carlo Calenda

Si possono non condividere molte cose di ciò che Calenda spesso e volentieri diffonde via twitter, facebook o durante le sue interviste. Non condivio, per esempio, la sua visione circa il metodo con cui dovremmo, come partiti progressisti, reagire alla situazione attuale. Patti repubblicani o altro, sono per me una scommessa inutile. Non funzionano e non potranno funzionare. Come non…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

L'Italia? Una Ferrari pronta a vincere (ma serve un buon pilota). Parla Roberto Sommella

Non basta avere tanti cavalli sotto il cofano. Bisogna avere il cosiddetto "manico", saper guidare. E vincere. L'Italia è proprio questo, una gran macchina ma senza un pilota all'altezza. Il che rischia di costare caro a un Paese che con la propria legge di Bilancio, si avvia a mettere seriamente in discussione, dopo anni di auterity, gli equilibri di Maastricht.…

Come tornare a credere e ad amare l'Europa. Istruzioni per l'uso

Alzi la mano chi non ricorda il film con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Nino Manfredi, C'eravamo tanto amati, del 1974. Mai titolo fu più azzeccato a 44 anni di distanza per presentare il dibattito di questa mattina nella Sala Zuccari del Senato, promosso dal Movimento Europeo Italia: C'eravamo tanto amati. Italia-Europa. E poi? D'altronde le cose stanno proprio così. Roma…

La manovra convincerà il mercato. Ma sulle banche il rischio è alto. Parla Scandizzo

Tutti contro l'Italia o l'Italia contro tutti? A dire il vero fa poca differenza. La sostanza è che tra Roma e il resto del Vecchio Continente si è ormai scavato un solco difficile da scavalcare perché quello che ha fatto l'Italia rappresenta qualcosa che finora, forse, in pochi avevano tentato. E cioè approntare una manovra che nei fatti mette in…

×

Iscriviti alla newsletter