Prende il via il progetto di ricerca Pythia, la prima proposta finanziata dall'Unione europea nell'ambito della Preparatory action per la ricerca nella difesa. Il programma, avviato nei giorni scorsi presso la sede dell'Agenzia europea per la difesa (Eda) da suo direttore Jorge Domecq, è diretto a supportare la ricerca e la tecnologia nel settore, con l’obiettivo di definire, tramite un approccio previsionale, le…
europa
Da Bannon al caos dell’ordine mondiale, l’Italia deve avere chiara la rotta. Parla l’ambasciatore Massolo
L’agenda internazionale è stata bombardata, il contesto globale è incerto e fluido e le reti di protezione non ci sono più. È questo il quadro, piuttosto fosco, delineato dal presidente Ispi, l'ambasciatore Giampiero Massolo, nel suo intervento all’evento Menabò, organizzato da Formiche. l’Italia deve trovare la propria collocazione, ormai da tempo non più garantita dallo schema bipolare della Guerra Fredda.…
Appunti per una legislatura spaziale. L'appello del presidente dell'Asas
Lo spazio è ancora uno dei pochissimi settori dell’alta tecnologia in cui l’Italia riveste una posizione di leadership a livello globale. È un settore dove il nostro Paese ha investito con continuità negli anni, sviluppando capacità e infrastrutture all’avanguardia che possono sostenere lo sviluppo e l’erogazione di una pluralità di servizi trasversali, in risposta a diverse esigenze, a partire da…
Caro Parlamento, difesa e sicurezza contano. Ecco perché (e come) l'Italia deve investire
Ci troviamo di fronte alla possibile e auspicabile creazione di un sistema comune della difesa europea, ovvero alla nascita di Forze armate europee. La scelta di aggregare le Forze comuni porta con sé anche la potenziale aggregazione di tutto il sistema dell’industria continentale. La nuova postura di Bruxelles implica che ci saranno settori dell’industria della difesa che saranno riorganizzati. Probabilmente…
Così Russia e Cina useranno l'intelligenza artificiale per colpire l'Occidente. Il report di Brookings Institution
I cyber attacchi? Sono già il "passato", o, almeno, cedono sempre più il passo a nuove forme di guerra ibrida che alcuni Stati - Russia e Cina su tutti - starebbero mettendo a punto partendo dallo sviluppo di tecnologie come l'intelligenza artificiale, automazione e machine learning, combinato a un sapiente utilizzo di big data. IL REPORT Il tema è oggetto…
La pressione europea sulla Russia non diminuisce. Ecco perché le sanzioni sono state rinnovate (ancora)
Il Consiglio dell'Unione Europea ha prorogato di altri sei mesi, fino al 15 settembre, le restrizioni relative ad “azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina”. Le misure consistono nel congelamento dei beni e in restrizioni di viaggio e continuano ad applicarsi a 150 persone e 38 entità russe. Secondo l’Ue — nonostante i circoli diplomatici affrontino con…
La Cia (e la Lega) spiegano perché una guerra commerciale con Trump non conviene. Soprattutto all'Italia
No, una guerra commerciale non conviene proprio all'Italia. Se poi il "nemico" si chiama Stati Uniti, men che meno. Armando Siri, braccio destro di Matteo Salvini e ideatore della flat tax, scansa gli isterismi, pur sposando alla fine la tesi della prudenza. Per Siri c'è poco da sconvolgersi sui dazi di Trump. "In Europa abbiamo una strana abitudine. Ci sconvolgiamo per cose che appartengono…
Solo la collaborazione transatlantica può salvare l'Occidente dalla guerra ibrida di Mosca. I consigli di Brookings Institution
Condivisione delle informazioni, sicurezza, trasparenza e investimenti in ricerca e sviluppo su Intelligenza Artificiale e propaganda computazionale, ovvero quella condotta a colpi di bot. Sono questi alcuni dei punti sui quali le due sponde dell'Atlantico dovrebbero, secondo gli esperti, unire le forze per contrastare la moderna 'guerra' condotta contro l'Occidente usando cyber attacchi e disinformazione online. Solo in questo modo…
Tutti i programmi esplorativi della Nasa (e l'effetto Trump) spiegati da Charles Elachi
Dal ritorno dell'uomo sulla Luna agli oceani di Europa, passando per lo studio dei terremoti marziani e la ricerca di esopianeti adatti alla vita. È un programma esplorativo a tutto tondo quello con cui la Nasa e i partner internazionali (tra cui anche l'Agenzia spaziale italiana) si apprestano a rivoluzionare la nostra conoscenza dello spazio, spiegato da Charles Elachi, direttore del…
Politica estera e di difesa, le spine e le rose del dopo voto. Parla Nelli Feroci (Iai)
L'esito del voto potrebbe segnare una certa discontinuità per la presenza italiana in Europa. Poco dovrebbe invece cambiare nel rapporto con gli Stati Uniti e nella partecipazione alla Nato, mentre per le missioni internazionali il rischio di mandare segnali negativi ai partner è alto. Parola di Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai), diplomatico di carriera e già rappresentante…