Conversazione con l’esponente centrista dell’Udc: “Mattarella, Meloni e Tajani sono assoluta garanzia per la centralità italiana nello scacchiere internazionale”. Il dialogo Ppe-Ecr? “Lo predisse Cesa a Weber in tempi non sospetti”
europa
Biden, Piano Mattei e presidenzialismo. Tutti gli indirizzi di Giorgia Meloni
Tra l’emergenza-alluvione e i frutti del G7, il premier ha fatto il sunto delle politiche italiane caratterizzate da Ue, Africa e riforme. “Altro che isolamento, l’Italia è credibile e rispettata a livello internazionale. L’autonomia? Per rafforzare la coesione nazionale, anche per responsabilizzare delle Regioni. Il presidenzialismo? Per assicurare la stabilità dei governi”
In attesa di Meloni al Copasir, il caso Uss arriva in Aula
Della Vedova e Magi (+Europa) hanno presentato un’interrogazione ai ministri dell’Interno e della Giustizia sull’esfiltrazione del magnate russo. Sugli aspetti relativi all’intelligence parlerà con ogni probabilità la presidente del Consiglio in audizione al Comitato parlamentare sugli 007. Ma sul resto, può operare il Parlamento senza l’obbligo del segreto
L'Europa fissa una data per il Chips Act. Ecco cosa significa
Il passo è storico. Con il suo piano, Bruxelles punta a raddoppiare la produzione di chip (oggi al 10%) slegandosi dalla dipendenza di Stati Uniti e Asia. Un’esigenza richiesta da più parti, necessaria per poter far fronte alle sfide del decennio. Fra meno di due settimane, il 18 aprile, a Strasburgo si proverà a trovare la quadra finale
La guerra in Ucraina riduce l'antiamericanismo in Europa
Sentimento assai diffuso in ampi settori delle società europee, è in forte diminuzione dal 2022. Di fronte a potenze autocratiche, molti smettono di concentrarsi sulle differenze e riscoprono valori comuni quali la libertà individuale e il pluralismo democratico. Un fenomeno di lungo termine? Lo studio del Financial Times
Chi pensa che il 2% alla Difesa sia un target insufficiente
L’invasione dell’Ucraina pone i membri dell’Alleanza di fronte alla necessità di investire di più nella Difesa. Le vaghe promesse del 2014 di raggiungere l’equivalente del 2% del Pil non bastano più. Polonia e Regno Unito mostrano la via. L’analisi di Patrick Turner (Cepa)
Democrazia ibrida. Il futuro del liberalismo secondo De Luca
Nell’epoca delle catastrofi – guerre, crisi climatica, pandemie – gli Stati occidentali faticano a trovare il giusto compromesso tra gestione dell’emergenza e tutela dei valori fondanti di una società democratica. Quale futuro? Ne abbiamo discusso con Valerio De Luca, direttore della Scuola “Carlo Azeglio Ciampi” di Politiche Economiche e Sociali
Lo spettro della deindustrializzazione. Perché l’Ue perde terreno rispetto a Usa e Cina
Da una parte i sussidi per l’industria verde nordamericana. Dall’altra il rivale cinese, che da 20 anni sostiene l’economia con finanziamenti pubblici (e furto di proprietà intellettuale), mentre tiene il mercato chiuso agli occidentali. Nel mezzo l’Europa flagellata dal caro-energia, che costringe le aziende a chiudere (o delocalizzare) e minaccia lo sviluppo green e tech. Ritratto di un’emergenza sistemica
A Washington Macron e Biden discuteranno gli equilibri globali del futuro
Gli Usa hanno bisogno della collaborazione francese per spingere il fronte europeo a occuparsi maggiormente della propria difesa contro la Russia, per contenere efficacemente la Cina, per rilanciare l’attrattività del campo democratico occidentale contro le autocrazie
La Russia uccide anche d’inverno. Il caro-energia fa crescere i morti in Europa
Questo inverno, l’arma energetica russa potrebbe mietere migliaia di vite anche in Europa. Il caro-energia è correlato alle morti in eccesso, le bollette sono alle stelle, e l’Italia è particolarmente vulnerabile. Ecco le stime del modello statistico dell’Economist