Skip to main content
europa

L'Europa, i Trattati di Roma, le radici cristiane e le amenità

I Trattati di Roma del 1957 furono sottoscritti dai sei paesi fondatori della Comunità Economica Europea (BeNeLux, Francia, Germania, Italia) grazie ai lavori di elaborazione e di preparazione condotti dai democristiani Adenauer, De Gasperi, Schuman. Essi avevano come orizzonte il raggiungimento della pace e della solidarietà tra i popoli, dopo secoli di guerre e di ingiustizie. Leggere all’indomani delle celebrazioni…

erdogan

Il voto in Bulgaria sotto lo sguardo di Russia e Turchia

Di Francesco Martino

Risultato finale apertissimo, crescita dei movimenti populisti ed euroscettici, tensioni con la vicina Turchia, accusata di interferire col processo elettorale. In Bulgaria, la campagna per le elezioni politiche anticipate del 26 marzo è terminata: domenica gli elettori saranno chiamati a scegliere tra i candidati proposti da 13 partiti, 9 coalizioni e 21 comitati d'iniziativa popolare. Al nuovo voto anticipato, ormai…

Franco Gabrielli

Trattati di Roma. Allerta black bloc: controlli, sequestri e fermi

Mentre si avvia verso la conclusione la parte istituzionale della giornata di celebrazione per i 60 anni dei Trattati di Roma l'attenzione delle autorità, delle forze dell’ordine e dei cittadini romani si sposta verso i cortei previsti per il pomeriggio nella Capitale. La Capitale è blindatissima ed è setacciata da ore da oltre 5mila uomini tra forze dell'ordine, polizia, carabinieri…

Cosa hanno detto Gentiloni, Mattarella, Raggi e Tajani per i 60 anni dei Trattati di Roma

È il grande giorno di Roma. Tra ansie post attentato a Westminster, cortei sorvegliati speciali per paura di infiltrazioni di black bloc e antagonisti nei cortei in programma, i 27 leader europei hanno sfilato nella piazza del Campidoglio per riunirsi nella sala degli Orazi e Curiazi e firmare la dichiarazione di Roma, a 60 anni dalla storica cerimonia dei Trattati,…

Migranti migrazione

Perché l'approccio Ue sui migranti è miope

Di Hedwig Giusto

Saranno sessante le candeline che l’Ue dovrà virtualmente spegnere quest’anno. Un numero di tutto rispetto per un progetto che non ha eguali al mondo, che ha registrato straordinari successi politici ed economici e che – sembrerà retorica, ma in troppi lo hanno dimenticato o lo ignorano del tutto – ha posto fine ai conflitti che per secoli hanno insanguinato il…

pensioni

Chi si accanisce contro i pensionati

Si continua a penalizzare i pensionati italiani! In Europa i pensionati pagano meno tasse che in Italia. Esempio: chi percepisce 20 mila euro lordi l’anno, non certamente una pensione d’oro, paga da noi 4 mila euro l’anno di tasse, in Spagna 2 mila euro; in Inghilterra ed in Francia mille, in Germania solo 39 euro. Eppure nel corso di un…

trump, Paolo Alli

Perché Pd e Forza Italia non smettono di vellicare i populismi?

Poco più di un anno fa, in occasione delle elezioni regionali in Francia, il risultato del ballottaggio rovesciò completamente il verdetto del primo turno, nel quale Marine Le Pen aveva vinto ovunque. La scorsa settimana, in Olanda, le previsioni della vigilia, che attribuivano un successo importante alla destra xenofoba di Wilders, sono state completamente sovvertite da un voto che ha…

Mead

Le critiche in Usa e in Europa contro la Germania sono sacrosante. Parola del politologo Mead

Venerdì scorso si è tenuto a Washington l'atteso primo faccia a faccia tra il presidente americano Donald Trump e la cancelliera tedesca Angela Merkel, a caccia del suo quarto mandato. Ha fatto più notizia il presunto rifiuto di Trump di stringerle la mano davanti ai fotografi nello studio ovale (stretta comunque concessa sia all'arrivo della cancelliera alla Casa Bianca che…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Come rifare l'Unione europea

In questi giorni, si celebrano i sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma e dell’inizio di un percorso che sino a tempi recenti ha assicurato non solo pace ma anche prosperità al continente vecchio. Quando vennero firmati i Trattati avevo quindici anni e con i miei compagni di scuola vivevo un’epoca di grandi speranza: dei Trattati vedevamo principalmente la…

Energia, cosa consiglia Federmanager al governo in vista della nuova Sen

Il primo obiettivo è stato raggiunto, ma adesso arriva la parte più difficile. La strada dell'Italia verso l'efficienza nell'energia è ancora lunga e non certo priva di incognite, tra tutte quella di spendere bene il denaro pubblico, finanziando progetti credibili e poco farraginosi. I manager italiani riuniti questa mattina al Tempio di Adriano da Federmanager lo sanno bene. La Strategia…

×

Iscriviti alla newsletter