Liberalizzazioni sì, ma a due velocità. Il che crea una certa confusione all'interno dell'Europa, prossima alla creazione di quello spazio unico europeo previsto dal quarto pacchetto ferroviario. Ovvero, mercato liberalizzato, dai costruttori di treni ai fornitori di servizi annessi al settore dei trasporti su ferro. La questione dell'apertura del mercato ferroviario è stata affrontata ieri pomeriggio in un convegno al Senato, che ha…
europa
Pregi e difetti della globalizzazione (parte prima)
Intervistato da Dario Tiengo, Direttore di Tribuna Politica, su pregi e difetti della #globalization. Per chi non si accontenta delle apparenze… Parte prima Globalizzazione, un termine entrato nel linguaggio comune ma che, spesso, non è corredato da conoscenza adeguata. Si sente dire frequentemente, anche da politici, che dobbiamo affrontare la globalizzazione “nel bene e nel male”. Esiste e, quindi, non…
Come va la ricerca in Europa?
Le aule del CNR hanno ospitato ieri il convegno "60 anni di Europa, 10 anni di ERC". Un appuntamento importante per fare il punto dello stato della ricerca in Italia e sulla capacità di collaborazione tra i livelli nazionali ed europei. All'evento hanno partecipato nomi di primissimo piano sia della ricerca scientifica che della politica: dalla signora Ministro dell'Istruzione Valeria…
Che cosa cela la mossa di Trump su dazi e commercio
Un mondo pieno di dazi doganali sarebbe senz’altro più povero. Difficile che non lo sappia lo stesso Trump. Sarebbero certamente più poveri i Paesi che vedrebbero ridursi le esportazioni perché i loro prezzi, al lordo dei dazi, non sarebbero più competitivi. Ma anche i consumatori dei Paesi protetti dai dazi doganali pagherebbero di più di quello che pagavano e che potrebbero pagare per…
Come cambia il diritto doganale nell'era Trump?
Cos'è la globalizzazione? E il protezionismo? E quanto incideranno davvero le politiche commerciali annunciate e decise da Donald Trump? Di questo si parlerà anche nel corso della presentazione del libro "Diritto doganale dell'Unione europea" di Sara Armella (nella foto) il 4 aprile all'Università Bocconi da Giuseppe Tesauro (ex presidente della Corte Costituzionale), Giorgio Sacerdoti (professore emerito di diritto Internazionale all'Università Bocconi), Giuseppe Peleggi (direttore Agenzia delle…
Se vince Marine Le Pen finisce l'Europa. Parola di Enrico Letta
Nessuna stoccata all’ex premier Matteo Renzi, men che meno dispensa ricette miracolose su come ricostruire il centrosinistra. Enrico Letta non sembra aver nostalgia della politica italiana “che si sta guardando l’ombelico anche troppo”, mentre l’Italia “è impallata”, malgrado gli italiani siano in grado di inventare soluzioni anche quando all’ultimo cambiano le carte in tavola. Almeno questa è l’attitudine che scorge…
Vladimir Putin e la Rivoluzione d'Ottobre
Sta passando quasi sotto silenzio, ma quest'anno ricorre il centesimo anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Con una mirabile eccezione: un saggio fresco di stampa di Vittorio Strada, insigne studioso della letteratura e della cultura russa (Impero e rivoluzione, il Mulino). Un libro "non accademico", dallo stile limpido e straordinariamente rigoroso nella sua riflessione critica su un avvenimento che ha cambiato la…
Europa, operatori e servizi sociali. A che punto siamo
La Commissione Europea ha condotto una ricerca sulle sfide, sugli sviluppi e sulle opportunità con cui devono attualmente confrontarsi i professionisti dei servizi sociali in Europa. Si è avvalsa di un questionario somministrato ai propri membri, di una revisione delle politiche e della letteratura disponibili e di un seminario valutativo dei risultati. I risultati di tale ricerca sono pubblicati nel…
Quanto può costare al Regno Unito il divorzio dalla Scozia
È tempo di separazioni. Alla vigilia dell’inizio della Brexit, il Parlamento della Scozia ha approvato la mozione che permette al governo autonomo di negoziare con Londra un nuovo referendum sull’indipendenza dal Regno Unito. Con 69 voti a favore e 59 contro, la Camera di Holyrood (Edimburgo) ha approvato la proposta del primo ministro Nicola Sturgeon (qui il ritratto di Formiche.net)…
Con Andrea Orlando per un PD che torni protagonista
Il Partito Democratico (PD) vive oggi un momento di forte malessere. Questi congressi di circolo, che si svolgono dal 20 marzo al 2 aprile, e le primarie del 30 aprile 2017, in Italia come in tutto il mondo, segneranno in modo forte il destino del partito, il rapporto con milioni di elettrici ed elettori e dunque avranno un impatto anche…














