Skip to main content

L'Europa, l'utero in affitto, l'individualismo e l'etica comunitaria

L’Europa sta vivendo uno dei momenti massimi di crisi politica da quando esiste. Non si tratta certo di una grande notizia. L’erosione di molti dei trattati comuni, che fino a qualche anno fa erano indiscussi, non da ultimo l’accordo di Schengen, ormai è una realtà che si unisce, insieme alla Brexit, a tanti segni di distacco da parte di molti…

Ecco come l'Europa va a marcia indietro rispetto a Usa e Asia

Servono due passi in avanti, secondo Mario Draghi, per costruire un’Europa coerente con le aspirazioni di De Gasperi. Intervenendo alle celebrazioni in memoria dell’illustre politico italiano, ha sostenuto che solo uniti i Paesi europei potranno affrontare le sfide cruciali in campo ambientale, sul piano geopolitico, e gli ulteriori sviluppi della globalizzazione. La crisi attuale dipende dalla globalizzazione iniziata negli ultimi…

Ecco la vera sfida di Stefano Parisi

In vista della grande kermesse di Milano, speriamo che Stefano Parisi abbia avuto tempo e modo per riflettere sulla storia di Forza Italia. Condizione indispensabile per non limitarsi agli slogan del passato. Il successo di quel movimento fu il frutto di diversi ingredienti: la personalità di Silvio Berlusconi, la sua grande abilità nel comunicare, le attese di quello “zoccolo duro”…

Maastricht, popolari

Vi spiego perché i problemi delle banche italiane sono gli stessi delle banche di tutt'Europa

Da più parti si parla di ristrutturazione del sistema bancario. In particolare dal forum Ambrosetti di Cernobbio è emerso che mentre negli altri Paesi europei il sistema bancario veniva profondamente riformato alla luce delle esigenze dell’economia e del mercato e soprattutto dei progressi della tecnologia, in Italia nulla sarebbe stato fatto e tanto si dovrà fare in termini di aggregazioni…

Cosa hanno fatto gli Stati Uniti per l'Unione europea

I documenti dei National Archives Usa, desecretati negli ultimi anni, dimostrano che furono il segretario di Stato di Eisenhower, John Foster Dulles, e la Cia (Central Intelligence Agency), all'epoca diretta da suo fratello Allen, a "creare" l'Europa e a spingere la Gran Bretagna a farsi carico del disegno europeo, per giocare un ruolo antisovietico negli anni Cinquanta e Sessanta, cruciali…

Come Stefano Parisi può sfondare. Parla il prof. Orsina

Politologo e storico, anche del berlusconismo cui ha dedicato saggi fondamentali, Giovanni Orsina (Roma, 1967), professore della Luiss, è interlocutore prezioso per cercare di decifrare la portata del tentativo di Stefano Parisi di conquistare la leadership del centrodestra. Tentativo riconfermato anche l'altro ieri dal primo incontro con Silvio Berlusconi, ancora convalescente. Professore, dunque Parisi ce la può fare? Le rispondo…

Perché è utopica l'idea di una Difesa comune europea

Il dibattito sulla politica estera e di sicurezza europea è ripartito alla grande, dopo il Brexit. Taluni ritengono che l’uscita dall'Unione del Regno Unito – ammesso che rimanga tale – eliminerà gli ostacoli che Londra aveva sempre posto all’integrazione politica e strategica. Si tratta di un’illusione. Di un mito politicamente corretto. Gli Stati europei sono sempre meno disponibili a cedere…

Ecco come l'Europa fa harakiri rispetto a Usa e Cina

L’inizio “formale” della crisi economica si fa risalire al settembre del 2008, con il crollo della banca d’affari americana Lehman Brothers. La data collima abbastanza bene con lo “svaccamento” dell’Unione Europea che - con in più la coincidenza non del tutto casuale della crisi dell’immigrazione incontrollata - ha radici sostanzialmente economiche. Ha fatto comodo a molti in questi anni supporre…

Angelino Alfano

Cosa si farà in Italia, Europa e Usa contro il terrorismo

Le vacanze estive, il drammatico terremoto nel Centro Italia e la “vivace” situazione politica del Comune di Roma hanno fatto pensare decisamente meno al terrorismo, che invece continua ad ardere sotto la brace. Sarà un autunno caldo per tanti motivi, politici ed economici, sia in Italia che in Europa, ma non possono essere sottovalutati gli arresti avvenuti negli ultimi giorni…

Vi racconto tutte le frottole sentite contro il Ttip

Il negoziato sul Ttip si trova, e non per la prima volta, in mezzo a un tiro incrociato fatto di prese di posizione, anche molto critiche, di importanti esponenti istituzionali europei. Eppure, era appena la fine di giugno, quando i Capi di Stato e di governo dell'Ue hanno confermato, all’unanimità, il mandato alla Commissione per proseguire con i negoziati. In…

×

Iscriviti alla newsletter