Una storica traversata dell'Atlantico quella compiuta dell'Intrepid: 3.800 miglia dal terminal americano di Marcus Hook, vicino a Philadelphia, fino a quello di Rafnes, in Norvegia. Non c'era un record temporale da infrangere, ma la particolarità del viaggio era tutta nel contenuto della mastodontica nave lunga 180 metri: 27.500 metri cubi di gas di scisto estratti in Usa ed esportati per…
europa
Come non arrendersi al fondamentalismo
Il terrorismo ha aperto solo qualche giorno fa una ferita nel cuore dell’Europa; la mattina della Santa Pasqua i fondamentalisti islamici hanno colpito intere famiglie a Lahore, “colpevoli” di essere cristiane. Ha ragione chi dice che non è possibile parlare di insensatezza quando ci si riferisce a questi avvenimenti, perché per gli integralisti l’eccidio di cristiani è in realtà storicamente…
Cosa penso del caso di Giulio Regeni
Come facciamo a negare il terrorismo jihadista che sta colpendo l’Europa? Non si tratta di terroristi isolati e tutto l’Occidente ha sottovalutato la minaccia dell’Isis, la sua capacità di proselitismo e la radicalizzazione dei giovani musulmani in Europa. Il nostro Governo non ha preso sul serio gli allarmi che da tempo mettevano in guardia dalla pericolosità di questo fenomeno assassino,…
Gli Stati Uniti, l'Europa e il terrorismo jihadista
Il giorno seguente i molteplici attacchi di Bruxelles, alla domanda su come l'Europa può costruire l'apparato di sicurezza di cui necessita, il Primo Ministro francese Manuel Valls ha risposto esordendo “abbiamo l'Europa che ci meritiamo”. Questo l'incipit di un editoriale pubblicato dal Washington Post sulla crisi che il Vecchio Continente sta attraversando in materia di sicurezza. Gli attentati, infatti, hanno…
Ecco i 3 tabù da sfatare su terrorismo e Isis
È ora di sfatare alcuni tabù. E, a dispetto dell’ipocrisia dei politici europei, dirci la verità. Sfatando alcuni tabù dei nostri politici. Primo tabù: “I terroristi vogliono cambiare la nostra vita quotidiana. Noi la continuiamo come sempre”. Errato. La nostra vita quotidiana deve cambiare. Io accetto di cedere un po’ di privacy, di libertà di movimento, di autonomia individuale in…
Cosa serve per crescere davvero
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line da domani L’Europa non cresce. L’Italia nemmeno. La tragedia dei recenti attentati terroristici, nel cuore di Bruxelles e a pochi mesi da quelli di Parigi, aumenta le preoccupazioni già presenti a livello internazionale. Se l’economia non si riprende, non può esserci sviluppo dell’occupazione. “Tutte le stime di crescita…
L'Europa giudaico-cristiana combatta Isis
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ancona morti. Una lunga scia di sangue senza fine. Gli attentati di Bruxelles portano lutti, tragedie. Queste tragedie evidenziano non solo la vulnerabilità della vecchia Europa ma la sua debolezza politica spaventosa. In questi momenti si raccolgono le dichiarazioni di chi governa che sono le stesse di quelle rese nei mesi scorsi difronte ai fatti sanguinosi…
Ecco come un'Europa senz'anima si sta suicidando
Un'Europa frastornata, lontana dalle proprie radici, che abbraccia giorno dopo giorno quelle agnostiche e nichiliste, figlie del relativismo culturale e di quello etico, rischia di avviarsi verso l’eutanasia. Oggi è costretta a fare i conti, dopo i numerosi atti terroristici avvenuti negli ultimi anni, culminati con le azioni sanguinarie e tragiche di gennaio e novembre a Parigi e dei giorni…
Isis, l'identità occidentale e le sfide del conservatorismo
All'indomani della tragedia di Bruxelles, sono veramente molti gli interrogativi politici e filosofici che appaiono all'orizzonte. Questa constatazione nasce, in primis, dalla natura assolutamente inedita, e quindi senza precedenti, della minaccia in corso, nonché dall'incisività con cui il fondamentalismo islamico riesce a tenere sotto scacco i governi e a mettere a ferro e fuoco le nostre città. Due rilievi preliminari…
Blair e quella voglia di far la guerra
E così, in un'intervista al Corriere della Sera, Tony Blair ci parla di quel che gli riesce meglio, evidentemente: come fare una guerra inutile. Non sembra aver imparato dall'errore, da lui stesso riconosciuto, della guerra contro l'Iraq e tutto quello che ha comportato. Perché se non è chiaro ai più: le conseguenze le stiamo pagando ancora oggi e continueremo a pagarle…















