Se usata bene, in cucina la tecnologia può essere sinonimo di grandi vantaggi, per operatori e consumatori. L’analisi dello Chef Ettore Bocchia in vista di
Seeds&Chips, il salone sull’innovazione agroalimentare che si svolgerà a Milano dal 7 al 10 di maggio alla Fiera Milano Congressi
Tag: foodtech
W la tecnologia in cucina, ma senza dimenticare la tradizione. Parola di Ettore Bocchia
Foodtech, ovvero come la blockchain rivoluzionerà (anche) l’agroalimentare
Le filiere agroalimentari sembrano rappresentare uno dei terreni più fertili all’inseminazione della blockchain. Questo sistema si presta intuitivamente a essere interpretato come il registro privilegiato in cui gli attori delle filiere agroalimentari potranno memorizzare tutti i dati e gli eventi rilevati dalla sempre più sofisticata sensoristica dell’Internet of things
Il foodtech è una rivoluzione, l'Italia deve prepararsi
L’Italia è specializzata nel perdere treni dell’innovazione. L’ormai prossima rivoluzione del foodtech rappresenta un’opportunità per rifarsi
Se l'Internet of things diventa Internet of food
Le economie di dati potrebbero rivelarsi persino più potenti delle economie di scala se si trova il modo di attribuire il giusto valore al buon cibo, alle brave persone e alle imprese corrette. L’analisi di Matthew Lange, Food and Health informatician presso l’Università della California
Foodtech. Una grande opportunità per l'Italia
Il nostro Paese può assumere il ruolo di protagonista nell’ecosistema della food innovation. L’analisi di Marco Gualtieri
Sconfiggere la fame con l'innovazione. Parla il commissario europeo Andriukaitis
Entro il 2050 quasi 10 miliardi di persone abiteranno la Terra. La necessità di garantire che abbiano accesso a un’offerta sufficiente di alimenti è una delle sfide più critiche. L’analisi di Vytenis Andriukaitis, commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare
Ecco quanto è sexy l'Italia del foodtech per gli investitori
Sbarca in Italia, a Roma, il primo acceleratore di startup centrato sul foodtech