Tra diplomazia (anche americana) e acquisti spot di Gnl, l’Europa sta limitando il contraccolpo della crisi ucraina e della stretta di Gazprom. Draghi e Di Maio guidano le negoziazioni con il Qatar, da cui arriva l’energia di rinforzo grazie anche all’aiuto del Giappone
gazprom
Scholz sulle montagne russe. Tensioni con gli Usa
Quella del cancelliere a Washington è stata una “missione fallita”, scrive la Deutsche Welle. A Washington circolano interrogativi sull’affidabilità di Berlino. Sembra di essere tornati a Trump-Merkel. Rizzo (Atlantic Council) spiega le tre mosse per rilanciare i rapporti con gli Usa
Gazprom chiude i rubinetti. Prezzi record e nucleare in stop
Non si ferma la galoppata dei prezzi e la pressione esercitata da Mosca sull’Ue: uno scenario che non potrà migliorare nel breve periodo, anzi proseguirà in questi termini (se non peggio) nel 2022 visto che il gelo in Europa è mescolato alle tensioni politiche sul Nord Stream 2 e sul confine ucraino
Nord Stream 2, tra carte bollate e carri armati verso l'Ucraina
Si prende tempo sull’annosa questione del gasdotto russo-tedesco, sia in attesa delle decisioni del neo cancelliere Scholz, sia dei sommovimenti che si registrano negli Usa, dove il senatore Joni Ernst chiede, senza mezzi termini, sanzioni
Vittime e sopravvissuti dell'aumento del gas. C'entra (anche) la geopolitica
Entice Energy e Orbit Energy ko, è allarme in Gran Bretagna. Grecia ed Egitto firmano un memorandum bilaterale per costruire un oleodotto naturale sottomarino diretto
Gioco di nervi sul Nord Stream 2. Via le sanzioni Usa per dare più tempo a Kiev?
Mosca teme che ritardare l’operatività del gasdotto per alcuni mesi abbia come obiettivo il consentire agli Stati Uniti di modernizzare il settore energetico dell’Ucraina
Quella condotta “inaccettabile” dietro la crisi del gas. Parla Bagnasco
Sul gas volatilità “estreme” anche per il “comportamento discutibile” del fornitore russo. L’imprenditore e manager, ex Gazprom, legge il mercato energetico tra presente e futuro, dalla sicurezza energetica alla transizione verde
Bollette russe. Se il gas di Putin divide l'Ue
La dipendenza europea dal metano russo è dolorosamente evidente. Mentre Putin continua a usare Gazprom come uno strumento di influenza geopolitica, è scontro in Ue tra chi non ci sta (Italia inclusa) e chi schiaccia sul freno (come la Germania). Ecco il terreno di gioco, in vista del consiglio energetico straordinario di martedì
Sarà la liaison tra Russia e Germania a risolvere la crisi del gas Ue?
“Non usiamo il gas come arma politica e continueremo ad assicurare le forniture all’Europa”, ha chiarito il presidente russo Putin. Il Nord Stream 2? “Un progetto puramente commerciale”
Il gas russo e il carbone indiano. Due macigni sulla stabilità mondiale ed europea
Da un lato la potenza di Mosca in un momento in cui l’Ue è senza scorte di gas. Dall’altro la crisi dell’India, l’economia che si riprende meglio al mondo dopo il covid, rimasta senza carbone: nel mezzo la consapevolezza che la diplomazia energetica è strategica e definisce il futuro di stati e imprese