Privata della leadership di Angela Merkel, l’Ue naviga a vista nei rapporti con la Russia di Vladimir Putin. Tra gas e aggressioni nell’Est Europa, manca l’ombra di una politica estera coerente. E la tentazione di un’autonomia strategica europea può incrinare i rapporti con Washington. Gli scenari e due appuntamenti
germania
Il dopo Merkel? Senza scossoni. Il realismo di Valensise
L’ex ambasciatore d’Italia a Berlino: “Soeder? Al di là del suo dinamismo e del suo seguito, non è il candidato, e sconta questa posizione. La stragrande maggioranza dello spettro politico tedesco si riconosce in pieno negli obiettivi dell’integrazione europea e del consolidamento del rapporto transatlantico”
Accordo Ue-Cina, Xi non molla e telefona a Merkel
Dopo il colloquio con Biden, il presidente cinese sente la cancelliera tedesca. Che, secondo il resoconto di Pechino, avrebbe ribadito il sostegno all’intesa congelata dalla Commissione europea. Ma da Berlino non si menziona il Cai…
Nord Stream 2 completato. Giusto in tempo per il voto in Germania...
Gazprom annuncia il completamento del gasdotto che porterà energia dalla Russia alla Germania attraverso il Baltico (e bypassando l’Ucraina). Il Cremlino mette in guardia l’Ue e chi vuole interferire
Sentenza tedesca. Il Nord Stream 2 rischia nuovi rallentamenti
Proprietari dei gasdotti e fornitori del gas devono essere diversi: una corte tedesca conferma che le regole Ue valgono anche per il Nord Stream 2
Draghi, Merkel e l'Europa che verrà. Le previsioni di Fitoussi
La postura della Germania dipenderà dalla capacità del successore della cancelliera di impostare una politica autorevole e flessibile, da leader europeo. La sospensione, seppur temporanea, di norme come il Patto di stabilità e crescita e il Fiscal compact costituisce comunque una svolta epocale. Il commento di Jean-Paul Fitoussi
Il futuro tedesco, ed europeo, se Laschet sarà al governo (con Baerbock)
Lo stanziamento di ingenti risorse comuni per fronteggiare la sfida collettiva è una svolta nella storia della costruzione europea. A questa linea la Germania del dopo Merkel dovrebbe continuare ad attenersi, tanto più se nel prossimo governo accanto a Laschet sedesse la leader verde Baerbock. L’articolo di Michele Valensise, già ambasciatore italiano a Berlino, apparso sulla rivista Formiche
Tra inondazioni e sorprese, le elezioni tedesche sono più aperte che mai
Fino a sei mesi fa sembrava difficile per la Cdu restare al potere nel primo governo dell’era post-Merkel e invece i Verdi hanno rallentato la loro corsa mentre i liberali si candidano a guidare il ministero delle Finanze in una coalizione Jamaica: nero-giallo-verde
Nord Stream 2. Merkel ha sacrificato il dialogo Ue-Russia?
Per essere un progetto privato, la Germania ha investito molto capitale politico nel Nord Stream 2. Tanto che il dialogo Ue-Russia ora è ancora più lontano
Biden e Merkel trovano l’accordo sul Nord Stream 2 ma non tutti festeggiano
Dopo quasi nove anni di tensioni, Usa e Germania raggiungono un accordo sul gasdotto Nord Stream 2. Che ne sarà dell’Ucraina? Osservatori divisi tra venti di guerra e occasioni green