Skip to main content

Come mediano Francia e Germania nella crisi col Qatar

Il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian è stato l'ultimo, ma è solo un ordine cronologico dettato dalle agende, dei big della diplomazia occidentale a visitare il Golfo nel tentativo di mediare la crisi innescata da un gruppo di paesi guidati da Arabia Saudita ed Emirati Arabi che hanno isolato diplomaticamente il Qatar. Le Drian domenica 16 luglio era ad…

merkel

Cosa consiglia la Deutsche Bank a Merkel e Schulz per rinvigorire la crescita tedesca

La Germania gode tuttora di ottima salute economica e di una stabilità che pare essere più l’eccezione nel quadro internazionale generale, si legge nel documento Germany Monitor, pubblicato dal Centro Studi della Deutsche Bank. È il primo documento di una serie, che da qui in poi, monitorerà regolarmente lo stato di salute dell’economia tedesca. Uno stato di salute oggi ottimale,…

Vi spiego come si muove la Francia di Macron sulla Difesa. Parla Darnis (Iai)

"La Francia è un Paese che lo strumento militare lo usa con costanza, e quindi servono fondi per mantenerlo", dice Jean-Pierre Darnis (direttore del Programma Sicurezza, Difesa, Spazio dell’Istituto Affari internazionali, e professore associato all'Università di Nizza) commentando l'annuncio di Emmanuel Macron di alzare la spesa militare dal 2018 con l'obiettivo di raggiungere il tetto Nato del 2 per cento…

europa, mercati, macron,

Che cosa cela il programma di Francia e Germania per un nuovo jet di Quinta generazione

Francia e Germania costruiranno insieme il caccia di Quinta generazione targato Europa. Si tratta di uno dei messaggi più forti lanciati nell'ambito della cooperazione bilaterale interna all'Ue dai due Paesi, che rafforzano l'asse di trazione europeo. L'annuncio è arrivato il 13 luglio, dopo un pranzo di lavoro in cui il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato la Cancellier Angela Merkel a…

Deutsche Bank, bund

Ecco come Merkel punta a bloccare gli acquisti stranieri di aziende tedesche

Il decreto approvato questa settimana dal governo tedesco per contrastare acquisti da parte di investitori non appartenenti all’Unione europea è passato in sordina, eppure non si tratta di poca cosa. Nel febbraio di quest’anno Italia, Francia e Germania avevano chiesto all’Ue di rafforzare le norme e il diritto di veto, al fine di tutelare maggiormente il know how europeo, riportava…

banche

Il progetto di difesa europea parlerà tedesco?

L’integrazione europea nel campo della sicurezza e difesa sta vivendo un momento particolare. Sul piano generale è evidente che alcuni problemi di fondo dell’Unione europea restano irrisolti, in particolare per quanto riguarda l’incerta ripresa economica, la difficile governance dei conti pubblici e il continuo afflusso di profughi. Di qui, nell’ultimo triennio, la crescita di movimenti populisti, inevitabilmente nazionalisti e anti-europei,…

Come si borbotta in America su Russia e Germania per il Nord Stream 2

L’imminente arrivo alla Camera statunitense del nuovo decreto sanzioni contro la Russia aggiunge una dimensione nuova alla triangolazione Mosca-Washington-Berlino. Le nuove sanzioni, approvate quasi all’unanimità al Senato dopo un accordo tra repubblicani e democratici, colpirebbero settori chiave dell'economia russa per punire le interferenze di Mosca nelle elezioni presidenziali dello scorso novembre e le sue azioni in Ucraina e Siria. 
Le…

Il centrodestra risorgerà con la Flat tax alla Nicola Rossi?

La flat tax piace a molti. Con l'approssimarsi di quasi tutte le competizioni elettorali, la tassa forfettaria ad aliquota (legale) fissa salta puntualmente fuori. Accadde con Berlusconi nel 1994, con la Lega Nord nel 2013 e ora, a meno di un anno dal voto, si ritorna a parlare della flat tax. Rilanciata - in chiave non salviniana - da Nicola Rossi,…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Ecco perché l'Italia non sta peggio di Francia, Germania e Spagna

Mentre l’Italia continua ad essere afflitta dai soliti problemi, mentre gli altri Paesi con cui ci confrontiamo quotidianamente sembrano essere precipitati in una crisi di instabilità a loro sconosciuta. Dovremmo approfittarne. Londra ha un bel po’ di problemi. Dalla Hard Brexit si sta scivolando verso la Open Brexit, una soluzione alla norvegese, o magari analoga a quella della Svizzera. I…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Tutte le fibrillazioni nucleari in Germania fra Corte Costituzionale e Merkel

Sarà interessante vedere che tipo di accordo proporrà ora il governo di Berlino ai grandi gruppi energetici operanti in Germania. Perché senza accordo le casse dello stato rischiano di dover sborsare la cifra non indifferente di quasi 6,3 miliardi di euro. Tanto ha incassato infatti il ministero delle Finanze dal 2011 al 2016, quale tassa sugli elementi di combustione utilizzati…

×

Iscriviti alla newsletter