Skip to main content

Digitalizzazione, come cresce la produttività dell’ecosistema paese

Investimenti e produttività in ottica di ripresa per una maggiore competitività. Cosa aspettarsi dalla transizione tecnologica e digitale e come l’innovazione potrà trainare il rilancio per l’Italia grazie ai fondi del Pnrr

I due messaggi politici mandati da Giorgetti alla Lega. La bussola di Ocone

Il vicesegretario della Lega ammonisce il partito e Salvini a portare a termine la “svolta” europeista e “istituzionale”. Il “treno Draghi” passa una volta e il sovranismo è “passato di moda”. Le elezioni politiche scioglieranno i nodi, ma il risultato dipenderà molto dalle scelte che si faranno ora

Letta e Berlusconi, due autogol evitabili. L'affondo di Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Gli sbandamenti su Europa e vaccini di Salvini e Meloni, Berlusconi alle prese con i bollori azzurri, Letta e gli autoscontri sul ddl Zan. Non è facile, di questi giorni, essere Mario Draghi. Il commento di Fabrizio Cicchitto

Se trema Draghi, trema il Quirinale. Il mosaico di Fusi

Lo sfilacciamento dell’intento unitario che salutò l’arrivo di Draghi è tanto palese quanto inarrestabile. Se l’equilibrio va in fumo, la scossa di Palazzo Chigi potrebbe arrivare lontano, anche al Quirinale. Il mosaico di Carlo Fusi

Cina e golden power, un anno in difesa. Il rapporto 2020

Nel rapporto 2020 sul golden power una fotografia dello Stato a difesa dei settori strategici durante la pandemia del Covid-19. In un anno solo due veti per frenare lo shopping cinese nel 5G e nei chip. La rete di quinta generazione al centro degli interventi più sensibili

Draghi fra se e sì. Pasquino legge i pensieri del premier

Sì, sì, sì. Dalle marachelle dei partiti ai vaccini, il premier Mario Draghi ha una sola risposta. Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna, prova a leggere i pensieri del premier e il futuro del governo. Con un affaccio sul Quirinale

Draghi ha bisogno di Salvini (almeno un po’)

Matteo Salvini e la Lega sono davvero un problema per Mario Draghi? A mio giudizio non è così. Il premier ha avuto bisogno di lui sei mesi fa. Ne avrà ancora a lungo. L’editoriale di Roberto Arditti

Quanto dura il tip-tap dei partiti con Draghi? Il mosaico di Fusi

I partiti hanno tutto il diritto, forse perfino il dovere, di ingaggiare battaglie identitarie per darsi un profilo. Ma la corsa dei partiti a piantare bandierine al vento, dalla Lega con l’immigrazione al Pd con lo Ius Soli, è destinata a far ballare e non poco il governo in autunno. Il mosaico di Carlo Fusi

Il Pd ha due missioni. Unire il centro e portare Draghi al Colle. La versione di Carlo Galli

Il politologo a Formiche.net: “Capo dello Stato e capo del governo stanno formando un polo in uno stato di necessità molto particolare. In tutto ciò il ceto politico è talmente debole che c’è perfino la possibilità che si cambino completamente i ruoli tra maggioranza e opposizione senza che nulla cambi”

Primarie e poco correntismo. Picierno disegna la strada Pd per la coalizione con M5S

L’europarlamentare dem sulle amministrative. “Peccato per l’irrigidimento di De Magistris, che ha scelto di sbattere la porta in faccia al centrosinistra. Così fa un favore al centrodestra”. E sulla successione “Letta ha avanzato una proposta corretta, consapevole che un Paese più equo è quello che offre più opportunità ai giovani e alle donne”

×

Iscriviti alla newsletter