Che sia stato raggiunto il picco del debito, lo grida lo spread e lo sussurrano quelle Agenzie che affibbiano rating. Tu, tra l'aumento del costo e la diminuzione del grado di affidabilità nel rimborsarlo, magari imprechi. Per ridurlo, invece, occorre aumentare la crescita economica. Nel rapporto debito/Pil sta la formula. Orbene, questo Governo prova a farlo con una manovra, fatta…
Governo
Il paracadute gialloverde per le banche non mi esalta. Anzi. Parla Messori
L'inizio è stato decisamente buono, ora bisogna vedere come va a finire. È un lunedì che sorride alle banche quello odierno, ma per quanto? Sì, non c'è stato nessun effetto Standard & Poor's sulla Borsa (qui l'articolo di questa) e sullo spread, sceso ben al di sotto dei 300 punti base. Addirittura il listino è trainato proprio da quelle banche che rischiano…
L'Italia è il Titanic ma stavolta l'iceberg si può evitare. Parola di Confindustria
L'Italia non arretra. L'Europa non arretra. Ma qualcuno il conto del braccio di ferro sulla manovra dovrà pur pagarlo. Perché c'è sempre qualcuno che paga. Così, dopo il parere negativo della Commissione europea del 23 ottobre, se la manovra non cambierà, la domanda è: e adesso? In Confindustria hanno provato a porsi il problema, se non altro per provare a mettere…
Tra manager e governo non è tempo di luna di miele. Ecco perché
Forse, a forza di parlare di reddito di cittadinanza e assalto alla Fornero, ci si è un po' dimenticati che il sale dell'economia è nelle piccole cose. Magari, chissà, nelle piccole imprese che da questa manovra forse si aspettavano qualcosa in più. Un taglio fiscale mai arrivato e una spintarella all'innovazione. Niente di tutto questo, almeno secondo i dirigenti di…
Huawei e 5G, è una questione di sicurezza nazionale. Parla Esposito
"Per alcuni appalti relativi a specifiche tecnologie sensibili - come accade altrove - credo che serva una legge speciale che definisca che si debbano poter saltare le procedure europee e affidare ad aziende italiane e certificate queste commesse". Giuseppe Esposito, già vice presidente del Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, torna a parlare con Formiche.net del delicato…
L'enigma del ponte di Genova e la certezza di Bologna
Bologna, 6 agosto 2018, una cisterna di gpl si scontra con un autotreno ed è l'inferno: un morto, 100 feriti e un cavalcavia crollato, oltre che l'interna circolazione locale paralizzata per ore, giorni. Il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, si diede tempo cinque mesi per ripristinare il tutto. Ma Autostrade, la società del gruppo Atlantia a sua volta controllato dalla…
Dal summit con Leonardo all’Osce. Il governo punta alla Cyber security
Roma "capitale" cyber per tre giorni. A renderla tale sono due eventi che da oggi e fino a venerdì portano in città alcuni tra i massimi esperti mondiali di sicurezza informatica: Cybertech e il summit Osce organizzato dalla presidenza di turno italiana. INDUSTRIA E ISTITUZIONI A CONFRONTO Giunta ormai alla terza edizione, Cybertech - in programma oggi e domani presso…
Perché patriottismo e nazionalismo non sono la stessa cosa. Parla il Generale Arpino
L’uso del linguaggio politicamente corretto – imposto da ormai troppi anni dall’intellighentia delle élite da salotto – ha trascinato sull’altalena concetti importanti come quello di patria. Trasformandolo poi in una brutta parola, da evitare da parte dei “veri” democratici. Chi la pronuncia viene subito etichettato, messo ai margini e senz’altro iscritto sulla lavagna nella colonna dei cattivi. Per non parlare…
Cara Europa, vogliamo una Ue più forte ed equa. Firmato Paolo Savona
L'Italia scende in campo per ridisegnare l'architettura europea, troppo distante dalle esigenze di reddito e welfare dei cittadini e troppo poco strutturata per reggere alla concorrenza globale. E lo fa per bocca del primo alfiere della necessità di ridiscutere l'Ue dal profondo, il ministro per gli Affari Europei, Paolo Savona. Il quale ha inviato a Bruxelles un documento, Una politeia per…
Derby Stato-mercato a Genova. Chi può vincere e perdere secondo Debenedetti
Parla del Ponte Morandi, il ministro Toninelli in audizione alla Commissione Ambiente della Camera: e questa non è una notizia. Lo è invece che questa è stata l’occasione per adeguarsi a, e rafforzare, con il peso della sua autorevolezza, il nuovo corso di euro-rispetto che tanto successo ha riscosso a Cernobbio. "In questi minuti - ha detto ai deputati -…