Skip to main content

La Casa Bianca contro K Street. Per finta

Durante la sua prima, trionfale, campagna elettorale Obama fu molto chiaro: "I am in this race to tell the corporate lobbyists that their days of setting the agenda in Washington are over". Correva l'anno 2007 e quella frase anti-lobbisti venne pronunciata in Iowa (leggi QUI). E appena preso posto alla Casa Bianca Obama non si smentì. Nel suo celebre order…

Chiaro, no?

Coloro i quali vedono cose contrarie alla traduzione semantica e politica renziana, o non sono concordi con essa, o sono gufi o hanno preso delle sonore cantonate. In altre parole, delle allucinazioni belle e buone. Così pare abbia detto la Ministra Maria Elena Boschi durante un'accesa seduta del Senato della Repubblica di qualche giorno fa nei confronti di chi parlava di svolta autoritaria…

Open + Data + Lobby = Democrazia

Ultimamente si è tornato a parlare in Italia di trasparenza e accesso agli atti. Con l'evento veneziano sull'Italia digitale sono tornati alla ribalta (ma non l'avevano mai davvero abbandonata) i promotori di #FOIA4ITALY, gruppo ben nutrito di attivisti di varia estrazione che propone l'adozione di un FOIA italiano. Cos'è il FOIA? Si tratta di un acronimo. Freedom of Information Act. Ossia…

Lobby the Deal

Gli accordi commerciali tra Stati Uniti ed Europa (in gergo "Trade-Deal") una volta conclusi diventeranno una grande opportunità per tutte le aziende europee e americane. C'è molto in gioco: ad esempio la possibilità di introdurre in Europa prodotti o sistemi di produzione che finora erano stati ostacolati dalle norme in vigore. Così anche per l'esportazione dei prodotti e la tutela…

Lobbisti all'ungherese

Si legge spesso che in Europa dell'est la regolazione del #lobbying è all'avanguardia per metodi e applicazione. Vero, fino a un certo punto. Il caso ungherese fa eccezione. Qui nel 2006 è stata approvata una legge sul lobbying (QUI), nel contesto di una ampio ventaglio di riforme istituzionali. Legge che però ha avuto vita breve. Nel 2011, il governo l'ha…

Le più "lobbate" d'America

Quali sono le agenzie federali presso le quali i lobbisti rivolgono l'attenzione maggiore? E perché? Cominciamo con un grafico, molto bello, che ci mostra la classifica delle agenzie più "lobate" e il modo in cui si è evoluta negli ultimi anni: Complessivamente questo grafico vale 41 miliardi di dollari (3,23 soltanto nel 2013): tanti ne sono stati spesi (ufficialmente, s'intende)…

La lobby del cibo

Se pensi alle grandi lobbies americane ti vengono subito in mente armi e tabacco. Pochi pensano all'industria del food, che invece è tra le più connesse politicamente, e tra le più generose finanziatrici delle campagne elettorali. Per un lobbista americano lavorare nel settore significa vincere la lotteria. Girano tanti soldi. Stando alle stime della Sunlight Foundation dal 1989 a oggi…

Dimmi quanto voti, ti dirò quanto doni (alla politica)

L'equazione è piuttosto semplice e immediata. Se sei un assiduo frequentatore dei seggi elettorali, probabilmente lo sarai anche nel sostegno attivo ai candidati, attraverso il volontariato e le donazioni. Vale un po' ovunque, a maggior ragione negli Stati Uniti, dove votare è un diritto, ma azionabile a scelta dell'interessato. In altre parole: per votare devi registrarti e chiedere la tessera…

Riforma PA, ovvero della disintermediazione realizzata

“La mia indipendenza che è la mia forza implica la solitudine che è la mia debolezza” (Pier Paolo Pasolini) Venerdì prossimo il Governo dovrebbe approvare una corposa riforma della Pubblica Amministrazione, annunciata alla fine di aprile. Una riforma che solo il giorno prima sarà presentata alle Parti Sociali. Sembrerebbe la pietra tombale sulla pratica della concertazione. In compenso, da quando…

Il Governo non imponga un'etica per legge

Questa settimana (il 13 giugno) scade la consultazione aperta dal Governo sulle linee guida per una riforma del terzo settore. Le linee guida sembrano poi destinate a confluire nel Disegno di Legge delega che sarà approvato dal Consiglio dei Ministri il giorno 27 giugno. A pochi giorni dalla chiusura dell’iniziativa, è il caso di lanciare una provocazione. Il mondo istituzionale…

×

Iscriviti alla newsletter