Skip to main content

Gli Accordi di Abramo sono andati in fumo? Risponde il gen. Jean

Gli Accordi di Abramo si basavano sulla constatazione di un’assoluta superiorità militare israeliana e su di una ridotta capacità dei nemici interni ed esterni di Israele di provocargli danni rilevanti. Ora quella situazione è scomparsa ed è difficile che possa essere ripristinata. L’analisi di Carlo Jean, generale degli alpini in congedo e presidente del Centro studi di geopolitica economica

“Questa è la nostra Monaco”. 007 israeliani a caccia di Hamas

L’emittente pubblica Kan ha diffuso una registrazione del capo dello Shin Bet che ribadisce l’impegno dell’intelligence a eliminare i leader dell’organizzazione ovunque si trovino. Da Ankara arriva un avvertimento

Israele, finita la tregua riprende anche la guerra cyber. L’analisi di Iezzi

Di Pierguido Iezzi

Fallite le trattative in Qatar e interrotta la tregua, nelle ultime ore diversi attacchi hacker pro Hamas contro istituzioni e aziende dello Stato ebraico. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan

Ecco la foto che sta facendo discutere dentro e fuori la Cia

Il vicedirettore di Langley per l’analisi ha pubblicato su Facebook immagini pro Palestina. A rivelarlo è stato il Financial Times proprio mentre il capo Burns era a Doha per discutere il prolungamento della tregua

Tron, ecco la blockchain preferita dai jihadisti

Governi e realtà private sono sempre più bravi a tracciare movimenti illeciti attraverso le blockchain più note, come quella di Bitcoin. Così i gruppi terroristici Hamas, Hezbollah e Jihad islamica palestinese (legati all’Iran) hanno virato su quelle più oscure – su cui girano i “dollari” artificiali del criptoverso

Così Hamas spettacolarizza il rilascio degli ostaggi

Troupe di cameraman e droni, luoghi simbolici. Secondo Horowitiz (Le Beck International) il gruppo “sta sempre più coreografando” questi eventi per dimostrare di essere ancora al potere 

Hamas-Israele, ora anche le armi cyber tacciono. L’analisi di Iezzi

Di Pierguido Iezzi

Da quando i negoziatori delle due parti hanno cominciato a incontrarsi, le offensive contro Israele nella quinta dimensione sembrano essere improvvisamente cessate. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan

Da Hitler a Hamas. Le colpe dei leader palestinesi secondo Cadelo

Di Elio Cadelo

I palestinesi continuano ad addebitare la loro condizione marginale agli ebrei o all’Occidente non rendendosi conto che, come nella gran parte del mondo musulmano, sono i rispettivi governi a determinare condizioni di povertà e marginalità. Scrive Elio Cadelo, già inviato speciale del Giornale Radio Rai

Le donne nel mondo condannino Hamas. L’appello di Inbal Natan

Di Inbal Natan

È giunto il momento che le donne di tutto il mondo condannino le atrocità di Hamas, non soltanto perché è nel loro interesse, ma semplicemente perché è la cosa giusta da fare. L’intervento della diplomatica Inbal Natan, portavoce e consigliere politico dell’ambasciata d’Israele in Italia

Omicidi mirati contro Hamas. Netanyahu dà luce verde al Mossad

Annunciando l’accordo ostaggi-tregua, il premier israeliano ha fatto sapere che l’intelligence ha ricevuto istruzioni per colpire i leader dell’organizzazione “ovunque si trovino”. Ecco cosa rivela la mossa

×

Iscriviti alla newsletter