Dopo le tensioni nella maggioranza sulla postura da mantenere con la Cina dopo il via libera alla nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong — che secondo gli attivisti pro democrazia rappresentano una nuova stretta del regime sul Porto profumo —, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha chiarito la posizione dell’Italia nel corso della riunione dei ministri…
hermes
Sveglia, il caso Hong Kong riguarda anche noi. Parla Gennaro Migliore (IV)
Libia e Cina ma anche Venezuela. Sono questi tre i temi di politica estera su cui le diverse anime della maggioranza di governo, partendo da posizioni spesso antitetiche, dovranno presto trovare un’intesa. Entro luglio sarà da rinnovare (o meno) il memorandum con la Libia, Paese in cui gli ultimi sviluppi bellici hanno visto un intensificarsi degli sforzi di potenze straniere.…
Fine del dialogo, serve agire per Hong Kong (e per noi). Harth spiega come
Storia di una strage annunciata: l’Assemblea nazionale del popolo, il ramo legislativo del Parlamento cinese, ha dato il via libera all’adozione della legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, approvando la proposta con 2.878 voti a favore, uno contrario e sei astenuti. La controversa legge, imposta all’ex colonia britannica in violazione della Basic Law (la Legge Fondamentale) di Hong Kong…
Così il Pd richiama il M5S su Hong Kong in vista del vertice Ue
Domani (29 maggio) è in agenda la riunione dei ministri degli Esteri europei su Hong Kong. L’Italia quale posizione prenderà? Dal Movimento 5 Stelle arrivano voci di sostegno al regime di Pechino, ma sia dalla maggioranza che dall’opposizione giungono appelli a una presa di posizione forte e comune a difesa delle libertà dei cittadini di Hong Kong. Nell’attesa della posizione…
L’Ue e quell’opportunità di mediare tra Usa e Cina su Hong Kong
Le pacifiche manifestazioni di fine maggio per protestare contro una legge che avrebbe permesso l’estradizione in Cina si sono trasformate in mesi di caos nelle strade. Imponenti manifestazioni con milioni di partecipanti hanno attraversato la città, la brutale e spesso immotivata risposta della polizia ha determinato la risposta violenta di una parte dei manifestanti. La popolazione di Hong Kong ha…
L'Ue si schiera a difesa di Hong Kong (finalmente!). La Russia invece...
Dopo il plauso del comandante Chen Daoxiang, capo della guarnigione di Hong Kong dell’Esercito di liberazione popolare (cioè le forze armate cinesi), la Cina incassa anche il via libera della Russia sulla nuova legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, all’esame finale dell’Assemblea nazionale del popolo a Pechino. “I problemi gonfiati in questi giorni su Hong Kong sono un affare…
Ecco come il Parlamento italiano si mobilita per Hong Kong (prima dell'Ue)
Mentre a Hong Kong continuano le proteste e gli arresti, la Cina, come scrive il manifesto, sta correndo veloce verso “un Paese un sistema” con il pensionamento anticipato del modello “un Paese, due sistemi” che dovrebbe essere in vigore nell’ex colonia britannica fino al 2047. Tutto ruota attorno alla nuova stretta decisa da Pechino su Hong Kong, cioè la nuova…
Il Parlamento si muova in difesa di Hong Kong. Scrive Harth
Oggi, nonostante la pandemia Covid-19, a Hong Kong si sono di nuovo svolte manifestazioni di migliaia di persone contro la proposta del governo di Pechino per una cosiddetta legge sulla sicurezza nella ex colonia britannica. Il disegno di legge, definito “draconiano” dagli attivisti per la democrazia a Hong Kong, metterebbe in realtà fine al paradigma “un Paese, due sistemi”, previsto…
Guerra fredda? Ecco come la Cina tende la mano agli Usa
Pechino lancia la sua offerta: sì all’indagine sull’origine del coronavirus purché “professionale, equa e costruttiva”, no a “qualsiasi ingerenza politica” su Hong Kong e Taiwan. A parlare, nel corso della conferenza stampa a margine dei lavori dell’Assemblea Nazionale del Popolo, è Wang Yi, ministro degli Esteri cinese. I due temi — Covid-19 da una parte, Hong Kong e Taiwan dall’altra…
Hong Kong e non solo. La Cina teme nuovi dazi. Parla Ghiretti (Iai)
Ieri a Pechino si è aperta la tredicesima sessione dell’Assemblea Nazionale del Popolo. “È un incontro annuale che solitamente riserva poche sorprese ed è principalmente atto a formalizzare decisioni già prese”, spiega a Formiche.net Francesca Ghiretti, research fellow dell’Istituto affari internazionali (Iai). Ma la pandemia di coronavirus ha reso questa sessione diversa. Innanzitutto l’ha fatta slittata da marzo a fine…