Cosa pensa Donald Trump dell’approvvigionamento energetico americano nel quadriennio 2017-2020 e della difesa dell’ambiente? La Clinton ha condotto una classica campagna basata sui progetti e accompagnata da accurati dettagli sulle sue future politiche energetiche. Nel suo programma, l’energia non era nemmeno degna di un capitolo a sé stante ma era significativamente integrata nel capitolo Climate Change. Al contrario, Trump ha…
hillary clinton
Vi racconto la guerra degli establishment con Donald Trump alla Casa Bianca
Rudy Giuliani o John Bolton? Chi sarà il segretario di Stato, l’uomo che guiderà la politica estera di Donald Trump? Entrambi sono conservatori vecchio stile, formatisi nell’era reaganiana. Giuliani dalle colonne del Wall Street Journal ha già lanciato messaggi chiari sul Medio Oriente, sulla Cina e sulla Russia. Bolton, che nell’amministrazione di George W. Bush si è avvicinato ai neocon,…
Prove tecniche di Difesa comune in Europa dopo l'arrivo di Trump alla Casa Bianca
Mentre negli Stati Uniti la fase della transizione è entrata nel vivo, l’Unione europea (Ue) prova ad accelerare sulla Difesa comune. Il Consiglio congiunto dei ministri degli esteri e della Difesa ha approvato il Piano di implementazione su sicurezza e difesa dopo la proposta dell’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune Federica Mogherini. “Un piccolo passo”, ha…
Le 12 incognite sulle idee programmatiche di Donald Trump
Se Hillary piange, forse ora Donald ha smesso di ridere. Il 20 gennaio 2017 le promesse elettorali del neo-presidente inizieranno a scontrarsi con la realtà dei fatti. Per la prima volta dal 1928 i Repubblicani hanno fatto tombola e ora hanno la Casa Bianca, la maggioranza in Senato e alla Casa dei Rappresentanti, la maggior parte dei Governatori e la…
Cosa si dice nella Chiesa Usa sull'elezione del nuovo capo dei vescovi americani
Oggi a Baltimora si apre la Conferenza dei vescovi americani che dovrà eleggere il suo nuovo Presidente, che resterà in carica per i prossimi tre anni. L’incontro plenario durerà due giorni. Si tratta di un appuntamento molto atteso che giunge subito dopo l’elezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti e le fibrillazioni registrate con Papa Francesco (qui l'articolo…
Trump, l'Europa e la Nato
Fin dalla vigilia delle elezioni americane era noto che le annunciate posizioni di Donald Trump sul ruolo della Nato avrebbero creato problemi in caso di una sua vittoria. Oggi che quella vittoria è realtà e in attesa di capire quali saranno gli sviluppi concreti, non c’è dubbio che le principali nazioni europee si trovano nella condizione di dovere litigare di…
Obama, Trump e il mirabile senso delle istituzioni negli Stati Uniti
Difficile immaginare due personaggi più agli antipodi di Barack Obama, il presidente uscente, e Donald Trump, il presidente entrante. Eppure, a ventiquattr’ore dall’elezione più clamorosa nella storia degli Stati Uniti, che ha anche dimostrato il fallimento di un giornalismo salottiero e schierato incapace di capire come va il mondo e perciò di raccontarlo, i due carissimi nemici erano già uno…
That’s the filter bubble, baby. Interview to Lisa Lehimdjian about the American election results
Are you surprised about the election results? No, it was obvious that it would be a tight race, however, predicting the outcome would have been impossible for either party. Having access to multiple communities is key to understanding this outcome. I am not surprised at the results, because I was aware of the discrepancies in the mainstream media's reports. They…
Obama-Trump incontro freddo, ma fuori l'America si scalda
L’incontro alla Casa Bianca tra il presidente Barack Obama e il presidente eletto Donald Trump è stato "meno imbarazzante di quanto si poteva immaginare": se questo è quanto di meno peggio riesce a dirne il portavoce Josh Earnest, il colloquio non dev’essere stato davvero granché. E, intanto, le fetta d’America che non ha votato Trump, più grande di quella che…
L'America di Trump, la Russia di Putin e l'Europa. Parla l'ambasciatore Salleo
Dall'atlantismo non si deve tornare indietro, ma affinché ciò accada "è necessario che l'Europa parli con una sola voce". L'auspicio è di Ferdinando Salleo, già ambasciatore nell'ex Unione Sovietica e negli Stati Uniti, oltre che segretario generale della Farnesina. A ormai tre giorni dall'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca il Vecchio Continente e l'Italia si interrogano sul futuro dei rapporti con…